Chiuso durante il Covid, il punto di primo intervento della cittadina ligure non ha riaperto dopo la pandemia. I cittadini hanno dato vita al movimento “senzaprontosoccorsosimuore”, raccolto firme e scritto al Presidente della Regione Liguria, mentre il Pronto Soccorso del Santa Corona a Pietra Ligure ora è al collasso
Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati
Al Senato il primo atto della verifica avviata dalla mancata fiducia del MoVimento 5 stelle e dalle dimissioni del presidente del Consiglio. Draghi ringrazia le federazioni della sanità, «una mobilitazione impossibile da ignorare», e tra i progetti da portare a termine ricorda quello delle case di comunità
Nel Regno Unito c’è un acceso dibattito sull’opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l’inquinamento e per il risparmio economico
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
A Firenze sino al 25 maggio il 22° Congresso dell’Associazione Italiana Psicogeriatria “Dopo la pandemia: la sfida per una medicina a misura della terza età”. Previsti oltre 800 specialisti
Bill Gates aveva parlato pubblicamente del rischio di future pandemia e di bioterrorismo, facendo riferimento a possibili attacchi con il vaiolo. Spazio per nuove teorie del complotto
Il dato emerge dalla terza indagine dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD) sull’attività delle Banche del Latte Umano Donato (BLUD) in Italia nell’anno 2021
I diabetici rischiano la malattia grave? Il Covid aumenta il rischio di diabete di tipo 2? Fare sport aiuta? Indaghiamo, con l’esperto, la difficile relazione tra diabete e Covid
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
In un anno sono cresciute le prenotazioni di visite mediche online e i video consulti. Una ricerca di MioDottore
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Il fenomeno studiato dai ricercatori ha cause emotive e cognitive. Lo psicologo Orakian: «Tra assuefazione e alert continuo, il cervello sceglie la via dell’evitamento»
Uno studio pubblicato da Humanities & Social Sciences Communications accusa il paese scandinavo di gravi errori ed omissioni
Gli interventi chirurgici agli occhi, tra cui anche le iniezioni intravitreali per la maculopatia, sono crollati più dell’80 per cento, riferisce l’oculista
L’eurodeputata è uno dei 38 membri della commissione speciale che dovrà esaminare cosa ha funzionato e cosa è andato storto nella gestione del Covid a livello europeo. Entro 12 mesi sarà elaborata una relazione
Negli over 70 antivirali sottoutilizzati e copertura vaccinale in declino contribuiscono ad aumentare la mortalità
Appello alla UE, al Parlamento Europeo e all’OMC di oltre 30 organizzazioni, fra cui il Comitato italiano “Nessun profitto sulla pandemia”. «Una nuova variante si aggira per l’Europa, altre rischiano di svilupparsi nel sud del mondo: rifiutiamo la falsa mediazione proposta dell’UE. Unica soluzione: sospensione immediata dei brevetti sui vaccini al WTO di giugno»
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del “binge drinking” tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Nel provvedimento anche l’estensione del bonus termale e nuove funzioni all’Agenas per potenziare la sanità digitale
Intervista al Brig. Gen. Vincenzo Barretta (ex Policlinico Militare Celio Roma): «Gestire una pandemia durante una guerra? Si smette di pensare alla prima». Un altro scenario, dai contorni ben diversi, si delinea invece quando un agente virale o batterico viene usato come arma vera e propria allo scopo di determinare le sorti del conflitto
L’ex Ministra della Salute spiega a Sanità Informazione su cosa puntare per farsi trovare pronti in caso di emergenze sanitarie globali come quelle che stiamo vivendo da due anni
Tre giorni di approfondimenti, tavole rotonde e dibattiti
Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina
Il 71% dei caregiver familiari in Italia sono donne. Il 92,8% delle donne aiuta economicamente figli e nipoti. Sono le donne che tengono in piedi il paese, nonne, madri, caregiver. I dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani che restituiscono uno spaccato dell’universo femminile senior e caregiver
Da Mario Tozzi ad Arnaldo Caruso, da Filippo Anelli a Massimo Ciccozzi: virologi, veterinari e scienziati dell’Ambiente a confronto per capire quale nuovo equilibrio può crearsi tra uomo e natura. Il presidente FNOVI: «L’uomo ha stravolto l’ambiente creando terreno fecondo per infezioni emergenti. Ed è chiaro che, intanto, bisogna porre urgente rimedio a questa situazione, a cominciare dal “comunicarla”, dal farne conoscere entità, gravità e urgenza»
La Regione guidata da Luca Zaia nel dopo Covid fa scuola: con la sentenza 36 del 2022 la Consulta respinge il ricorso di Anaao e Assomed e apre ad una possibile revisione della norma a livello nazionale, mentre sceglie di investire quaranta milioni di euro per recuperare il tempo perduto durante la pandemia
In un’intervista su Dire, il consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi, analizza gli errori della gestione italiana e riflette sulla possibilità di una quarta dose e di pandemie future
Dai medici di CIMO Lab
La psicologa Giannini (Sapienza): «La pandemia ha offerto la possibilità di alternare vari modelli ludici a vantaggio del bambino»