Tra le proposte presentate da Stefania Mammì quella di incrementare il Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita di 10 milioni di euro per il triennio 2021, 2022, e 2023. Sullo sfondo l’idea di modificare la legge 40 del 2004: «Così contrastiamo il calo delle nascite»
La deputata del Movimento 5 Stelle: «Le Asl non sempre hanno caricato i dati, con call center possibile svolta»
Il deputato e medico pentastellato commenta: «Stop a sperimentazione è fisiologico, un vaccino non è mai stato prodotto nell’arco di un anno. Dobbiamo sperare che arrivi al più presto perché è l’unica garanzia contro il Covid»
Secondo gli specializzandi, mille borse in più dal 2022 non risolvono il problema dell’imbuto formativo. Anaao Giovani è pronta a tornare in piazza, mentre Cinque Stelle e Lega propongono una riforma strutturale della specializzazione medica
Presentato un emendamento al Dl Rilancio che prevede anche per il settore della sanità che il requisito dei tre anni per accedere alla stabilizzazione debba essere posseduto al 31 dicembre 2020. La deputata Dalila Nesci: «Questione atavica, c’è stata anche procedura di infrazione europea su questi temi. Ora proviamo a sanare vulnus». E assicura: «Il Governo è d’accordo»
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci affida alcuni messaggi che, con coraggio, competenza ed etica della responsabilità, abbiamo il dovere di interpretare e trasformare in atti concreti. Su tutti questi messaggi emerge il rapporto tra salute ed economia: non c’è Economia senza Salute! Pertanto non è più possibile prescindere dalle cinque dimensioni della salute individuale […]
La capogruppo Cinque Stelle in Commissione Affari Sociali rilancia l’ipotesi della procedibilità d’ufficio: «Non la possiamo definire la soluzione definitiva a tutti i problemi, ma sicuramente sarebbe un passo avanti». Poi sottolinea: «Carenza di personale incide su fenomeno»
Il senatore e medico Cinque Stelle è primo firmatario di un ddl sul tema. E racconta: «Quella volta in Tanzania che giocai con una bambina sieropositiva…»
Il documento presentato dai gruppi parlamentari del MoVimento 5 Stelle al Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte. Il commento del ministro Grillo: «Sono temi presenti nel DNA del M5S, la base di qualsiasi nostro passaggio politico»
l vicesegretario Anna Lisa Mandorino commenta l’emendamento del M5S per limitare l’intreccio tra politica e sanità: «Da sempre sosteniamo che negli incarichi dirigenziali delle aziende sanitarie la politica non dovrebbe entrare: questi due settori dovrebbero rimanere indipendenti l’uno dall’altro», sottolinea la rappresentante dell’Associazione dei pazienti