ministero salute

Pandemie 13 Aprile 2021

Sono stato vaccinato. Cosa posso o non posso fare ora?

Devo continuare ad indossare la mascherina e mantenere il distanziamento? Chi è vaccinato deve adottare le misure di sicurezza anche sul luogo di lavoro? Le risposte dell’ISS
Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Salute 26 Marzo 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Iniziale diminuzione dell’incidenza ma tenere alte misure di sicurezza»

Passano in area rossa le Regioni Calabria, Toscana e Val d’Aosta. La Regione Lazio, invece, passa in area arancione a scadenza della vigente ordinanza
Salute 19 Marzo 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Aumenta ancora incidenza. Terapie intensive oltre soglia critica»

Pubblicato il report riferito al periodo 24 febbraio-9 marzo. Indice Rt medio pari a 1,16: «Mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione»
Salute 5 Marzo 2021

Sit-in al Ministero della Salute di medici e odontoiatri libero professionisti: «Noi ancora senza vaccino»

I camici bianchi in piazza per protestare contro l’ineguale trattamento con gli altri medici: «Perché siamo stati esclusi dalla fascia prioritaria del piano vaccinale?». A guidare la protesta Paolo Mezzana: «Nel Lazio differenze anche tra ASL. Ministro Speranza è consapevole della nostra condizione»
Salute 4 Marzo 2021

Vaccino anti Covid-19, una sola dose a chi ha già contratto il virus

Somministrazione unica per i “guariti”, ad almeno tre mesi di distanza dalla documentata infezione ed entro i 6 mesi dalla stessa. È quanto prevede la circolare del Ministero della Salute che riprende il parere del Consiglio superiore di sanità
Salute 26 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report cabina di regia: «Chiara accelerazione aumento incidenza. Servono misure urgenti»

Pubblicato il monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute: Rt stabile a 0,99. Cinque regioni a rischio alto
Salute 12 Febbraio 2021

Covid-19, in Italia il 17,8% delle infezioni dovute alla variante inglese

Il risultato dell’indagine di ISS e Ministero della Salute dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa, c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi
Salute 9 Febbraio 2021

Recovery Plan, Urbani (Min. Salute): «Investire su territorio, case di comunità e assistenza domiciliare»

Le proposte di Andrea Urbani, direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, nel corso della sua audizione alla Commissione Affari sociali
Salute 29 Gennaio 2021

Covid-19, nuovo report Cabina di regia: «In calo ricoveri, terapie intensive e incidenza casi»

Nel periodo 6-19 gennaio 2021 l'Rt medio nazionale è stato pari a 0,84. Dal 31 gennaio in area arancione Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il resto in area gialla
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2020

Beux (Fno Tsrm e Pstrp): «Frammentazione e corporativismo mali della sanità. Federazioni non coinvolte sul vaccino»

Il Presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie traccia un bilancio del 2020. Positivo il ‘fronte interno’: «Abbiamo perfezionato l’architettura istituzionale anche assumendoci delle responsabilità»
Salute 30 Dicembre 2020

Oscurati 102 siti che vendevano farmaci anti-Covid

A conclusione di un’operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico condotta a dicembre nell’ambito della collaborazione tra i NAS e il Ministero della Salute, i militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno oscurato 102 siti web collocati su server esteri (e con gestori non individuabili), […]
Pandemie 28 Dicembre 2020

Cosa rischio se violo i divieti di spostamento previsti per le festività natalizie? Posso fare ricorso?

Cosa rischia chi non rispetta i divieti stabiliti dal Governo tra il tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021?
Pandemie 21 Dicembre 2020

Spostamenti tra il 21 dicembre e il 6 gennaio 2021. Cosa si può fare e cosa no

Le risposte del Ministero della Salute alle principali domande in seguito alle ulteriori restrizioni nel periodo natalizio
Salute 18 Dicembre 2020

Nuovo report Cabina di Regia: «Incidenza in Italia ancora troppo elevata. Non allentare misure»

Pubblicato il report relativo al periodo 7 - 13 dicembre 2020: «È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie. Restare in casa il più possibile»
Salute 11 Dicembre 2020

Nuovo report Cabina di Regia: «Leggera diminuzione incidenza Covid ma tenere alto il livello di allerta»

«Nonostante una leggera diminuzione dell’Rt, necessario che i cittadini continuino a mantenere comportamenti estremamente prudenti, evitando in modo particolare aggregazioni». Questo il commento del Prof. Rezza all’ultimo report della Cabina di Regia.
Pandemie 10 Dicembre 2020

Gravidanza e Covid-19, le mamme possono passare il virus ai neonati?

Le donne in gravidanza hanno un rischio maggiore di contrarre il Covid-19 in forma severa? Il Ministero della Salute ha raccolto i principali quesiti relativi alla salute delle neo mamme e dei loro bambini
Salute 4 Dicembre 2020

Nuovo report Covid: «Rt a 0,91. In 15 Regioni diminuzione significativa nella trasmissibilità»

Nuovo report con il monitoraggio settimanale elaborato dall'Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute, con i dati relativi alla settimana dal 23 al 29 novembre
Salute 4 Dicembre 2020

Campagna vaccinazione anti-Covid, cosa prevede nel dettaglio il piano strategico

Dalle categorie che dovranno sottoporsi subito alla vaccinazione all’organizzazione dei punti vaccinali e delle figure coinvolte, dall’implementazione dei sistemi informatici e della comunicazione al monitoraggio di eventuali reazioni avverse
Salute 27 Novembre 2020

Covid-19, Report ISS-Ministero: «Cala incidenza ma avanti con drastica riduzione contatti»

Speranza firma nuova ordinanza: area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte, area gialla per Liguria e Sicilia. Rinnovate le misure restrittive per Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana
Salute 16 Novembre 2020

Report Cabina di Regia: «L’Rt cala di poco ma il virus circola ovunque». Toscana e Campania in zona rossa

«Il numero di casi di Covid-19 è salito a 650 per 100mila abitanti anche se questa settimana l’Rt sembra essere diminuito da 1,7 a 1,4». In zona rossa arrivano Toscana e Campania e, da domani, potrebbe unirsi anche l'Abruzzo. Arancioni Friuli, Emilia-Romagna e Marche
Pandemie 9 Novembre 2020

Covid-19, dal Ministero le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena

Covid-19, le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena. La circolare del Ministero della Salute dello scorso 12 ottobre fa chiarezza
Salute 27 Ottobre 2020

Torna la conferenza Iss-Ministero Salute. Brusaferro: «Continuando così mancheranno posti per altri malati in intensiva »

21.994 nuovi casi e 221 morti in Italia nelle ultime 24 ore. Il tasso di incidenza è alto in tutto il Paese: «Preservare gli anziani e i fragili o decessi cresceranno»
Salute 21 Ottobre 2020

Contrasto alla vendita online di farmaci anti-Covid, Carabinieri NAS oscurano altri 11 siti web

Gli accertamenti hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali a base dell’antimalarico clorochina e degli antivirali lopinavir e ritonavir, tutti principi attivi per i quali l’Agenzia Italiana del Farmaco ha confermato la sospensione dell’autorizzazione al trattamento Covid-19
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, chi sono e cosa devono fare i contatti stretti di un positivo? Il vademecum del Ministero della Salute

In quali casi si può parlare di "contatto stretto"? Il Ministero della Salute spiega tutte le possibili situazioni in cui ci si può trovare
Salute 11 Settembre 2020

Covid, i dati dell’ultimo report: «Nuovo aumento dei contagi, fondamentale rispettare misure di precauzione»

«L’aumento dell’età dei casi diagnosticati nella settimana di monitoraggio riflette la trasmissione del virus dalle fasce di età più giovanili a quelle più anziane, soprattutto all’interno della famiglia. Si raccomanda quindi di adottare tutte le opportune precauzioni anche in ambito familiare». È quanto afferma l’ultimo report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia.
Pandemie 8 Settembre 2020

Aggiornati gli elenchi dei medici di bordo abilitati e supplenti

L’elenco dei medici di bordo abilitati ad operare sulle navi e l’elenco dei medici di bordo supplenti, sono stati aggiornati. Il medico di bordo è il medico che ha superato un concorso di esame ed è stato ritenuto idoneo dal Ministero della salute ad iscriversi nell’elenco che gli consente l’imbarco come Direttore sanitario. Il medico di […]
Salute 3 Agosto 2020

Indagine sieroprevalenza in Italia: 1,5 milioni di persone entrate in contatto con SARS-Cov-2. Nella sanità il dato più alto

Presentati al Ministero della salute i risultati dell’indagine sulla sieroprevalenza sul SARS-Cov-2. Le persone che hanno sviluppato gli anticorpi sono sei volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia
Pandemie 20 Luglio 2020

Covid-19, Speranza: «Primi risultati incoraggianti su ricerca vaccino. Continuiamo ad investire su ricerca scientifica per sconfiggere il virus»

«Serve ancora tempo e prudenza. Ma i primi riscontri scientifici sul vaccino dell’Università di Oxford, il cui vettore virale è fatto a Pomezia e che verrà infialato ad Anagni sono incoraggianti. L’Italia, con Germania, Francia e Olanda, è nel gruppo di testa per questa sperimentazione. Continuiamo ad investire sulla ricerca scientifica come chiave per sconfiggere […]
Salute 10 Luglio 2020

Covid, nuovo report Ministero: «Attenzione su nuovi focolai. Non abbassare la guardia»

«Sebbene le misure di lockdown in Italia abbiano permesso un controllo efficace dell’infezione da SARS-CoV-2, persiste una trasmissione diffusa del virus che, quando si verificano condizioni favorevoli, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”