ministero della salute

Salute 28 Agosto 2017

Uova contaminate: davvero non ci sono rischi? Il medico: tutto quello che c’è da sapere sull’allarme Fipronil

Proseguono le indagini tossicologiche negli allevamenti italiani e aumentano i sequestri da parte dei Nas. «Si tratta di un prodotto vietato negli allevamenti, non è stata rispettata la normativa» l’intervista al Vice-presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP)
Contributi e Opinioni 21 Agosto 2017

Morbillo: Italia record di casi. Il focus al Meeting Salute di Rimini

Politica sanitaria, progressi in medicina, ricerca ed etica sono i temi portanti della prima edizione del Meeting Salute di Rimini, in programma dal 20 al 26 agosto. Il tema portante dell’incontro sarà l’obbligo vaccini sancito dalla nuova Legge in vigore, ma soprattutto l’argomento su cui si confronteranno i partecipanti, sarà il boom dei casi di […]
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2017

Legge Gelli: ecco il decreto che istituisce società scientifiche per Linee Guida prestazioni sanitarie

Il decreto definisce tutti i requisiti che le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie devono avere per elaborare le linee guida cui gli esercenti le professioni sanitarie si devono attenere nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie
Salute 1 Agosto 2017

ASL, la grande sfida dell’organizzazione. Tanese (ASL Roma1): «La chiave è informare le famiglie»

«Un call center sempre attivo anche via email, i certificati vaccinali spediti a casa per posta elettronica e un percorso di prenotazione e di vaccinazione accessibile per tutti insieme all’aiuto di pediatri e operatori sanitari». Il Direttore Generale della ASL Roma 1 spiega tutti i dettagli dell’organizzazione sanitaria per i nuovi obblighi vaccinali
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2017

L’appello delle scuole: «Non lasciate su di noi tutto il peso dei controlli. Troppo tardi per fare classi ad hoc»

L’intervista a Mario Rusconi, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Presidi: «Ben venga la Legge, necessario buon coordinamento tra scuola e ASL e colloquio costante fra Miur e Ministero Salute»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017

Fabbisogni formativi professioni sanitarie: il Miur rimanda il tavolo tecnico al 19 luglio

«Una ripartizione pesantemente iniqua» lo ha dichiarato il Governatore del Veneto sulla ripartizioni dei posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea in medicina. Il Miur accoglie la critica e aggiorna il tavolo tecnico al 19 luglio
Nutri e Previeni 11 Luglio 2017

Bimbi: 80mila casi di soffocamento l’anno. Il Ministero detta regole per “pasto sicuro”

Il soffocamento è una delle principali cause di morte nei bambini sotto i 3 anni e, in Europa, provoca ogni anno circa 500 decessi. Tutti gli anni, circa 1.000 bimbi in Italia finiscono in ospedale per soffocamento, e se ne contano ben 80.000 se si considerano anche gli episodi di minore gravità. Tra il 60% […]
Pandemie 10 Luglio 2017

Soffocamento da cibo, ecco come prevenirlo. Il Ministro risponde…

Il Documento “Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo, in età pediatrica”, contiene delle raccomandazioni, a carattere nazionale, con specifici interventi concreti ed effettivamente realizzabili ed un set di regole principali per un “pasto sicuro”. Il documento è stato redatto da un Gruppo di lavoro multidisciplinare e multistakeholder, istituito presso la Direzione […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 4 Luglio 2017

Il piccolo Charlie cerca cure, Lorenzin: «Dovesse arrivare in Italia, daremmo il supporto necessario»

Il Ministro della Salute chiarisce: «Medici e famiglia faranno le loro valutazioni ma il Governo non dice nulla». Lana (Presidente Unione Forense per i Diritti dell'Uomo): «Scelta drammatica e discutibile quella di porre fine alla vita di un bambino»
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Dimmi dove vivi, ti dirò come stai: come l’ambiente condiziona il nostro benessere

Ernesto Cappellano (Commissione Prevenzione OMCeO Roma): «Grande passo del Ministero della Salute che ha inserito nel Piano Nazionale la valutazione e l'impatto degli insediamenti industriali sulla salute umana». E aggiunge: «Servono medici più formati sul tema»
Salute 20 Giugno 2017

Vaccini: dal 2013 in diminuzione, ecco perché obbligo. Rezza (ISS): «Non sottovalutare immunità gregge»

L’Istituto Superiore di Sanità ha consegnato alla Commissione Sanità del Senato un’analisi dell’impatto epidemiologico delle patologie per i quali il decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni. «Vaccini vittime del loro stesso successo: l’immunità abbassa la percezione del rischio» lo spiega Gianni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie infettive dell’ISS
Pandemie 20 Giugno 2017

Un chip mapperà le alterazioni genomiche dei tumori? Il Ministro risponde…

Un “oncochip” per individuare con precisione e rapidità, a basso costo, le alterazioni dei geni del cancro e curare meglio, tramite l’impiego di nuovi farmaci molecolari, i pazienti oncologici: la rivoluzione si chiama ACC Genomics, progetto che delinea con chiarezza la strategia che porterà nel nostro Paese l’innovazione tecnologica nella pratica clinica. L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Salute e […]
Sanità 12 Giugno 2017

Il Ddl Lorenzin prende forma: istituita l’area delle professioni socio-sanitarie

La Commissione Affari Sociali della Camera approva le prime modifiche al Ddl Lorenzin sulla riorganizzazione degli Ordini Professionali. Regolamentate e inquadrate più nettamente le figure dell'assistente sociale, dell'educatore professionale e del sociologo
Salute 5 Giugno 2017

Troppe sigarette in ospedale. L’allarme del Ministero della Salute

«Multe al personale sanitario che fuma negli spazi ospedalieri. Serve informazione e maggiore consapevolezza, soprattutto da parte di chi lavora per salvaguardare la salute e deve dare il buon esempio». L’intervista a Daniela Galeone del Dipartimento di Prevenzione e Comunicazione del Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2017

Addio ticket e super-ticket ma codice verde a pagamento? Urbani (Min. Salute): «La sfida è parità di accesso alle cure»

«Contributi obbligati che rappresentano vere e proprie tasse sulla salute» la denuncia di Tonino Aceti,Coordinatore Nazionale del tribunale per i Diritti del malato di Cittadinanzattiva e Responsabile CnAMC. Andrea Urbani, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute: «Abolizione? Se ne sta discutendo»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Lorenzin: «Con ‘linee guida’ fondamentale formazione ECM. Ecco perché diciamo basta alle proroghe»

Il Ministro della Salute sceglie i microfoni di Sanità Informazione per ripercorrere il cammino della Legge sulla “responsabilità professionale del personale sanitario” e per focalizzare l’attenzione su uno dei temi cardine della nuova disciplina e di tutto il suo mandato: la formazione ECM
Nutri e Previeni 21 Marzo 2017

Troppo sale nel piatto degli italiani

Nonostante le numerose campagne di prevenzione per l’ipertensione e l’ictus, in Italia, come nel resto del mondo, si continua a consumare troppo sale. E il 75% di quello consumato è nascosto nel cibo. Gli uomini infatti ne consumano oltre il doppio del limite giornaliero raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), 10,6 grammi contro 5, e […]
Sanità 21 Marzo 2017

Ticket sanitari: è nell’aria una rivoluzione. Walter Ricciardi (ISS): «Misura regressiva che rema contro la prevenzione»

«Riconvocherò le Regioni per rivedere i ticket» lo ha detto il Ministro Lorenzin. Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità si scaglia contro le tasse regionali: «I ticket non possono servire a fare cassa, è ora di abolirli»
Salute 3 Marzo 2017

L’udito è un bene prezioso, ecco il decalogo per ascoltare in sicurezza

Migliaia gli adolescenti e i giovani adulti che quotidiniamente corrono il rischio di sviluppare problemi uditivi a causa di uso improprio di dispositivi o esposizioni sbagliate a traumi sonori. In occasione del 'World Hearing Day' indetto dall'OMS, ecco alcune regole per proteggere l'udito e prevenire l'ipoacusia
Lavoro e Professioni 3 Marzo 2017

Ipoacusia, serve una diagnosi precoce. La parola a Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria

«Nessun bambino sordo deve diventare un sordo adulto». Nella Giornata Mondiale dedicata ai disturbi uditivi il dottor Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria e Fisiopatologia della Comunicazione Audio-Verbale, ci spiega le ipoacusie più frequenti e quali terapie sono consigliabili. Fra tutti i disturbi un ruolo di primaria importanza lo ricopre l'acufene, di cui ne soffre una persona su dieci
Salute 8 Febbraio 2017

L’Istituto Superiore di Sanità cambia veste. Il Presidente Walter Ricciardi: «Investire più risorse nella ricerca»

Nuovi ricercatori e nuovi centri di analisi, studio ed intervento. Ecco il nuovo organigramma dell'Istituto Superiore di Sanità battezzato ieri dal Presidente Ricciardi e dal Direttore Generale del Favero. «Abbiamo disegnato un Istituto coerente con la sua missione principale di tutelare la salute pubblica»
Pandemie 17 Gennaio 2017

FluNews, primo bollettino stagione 2016-2017. Qual è l’andamento delle forme gravi e complicate di influenza? Il Ministro risponde…

On line il primo bollettino settimanale FluNews sul monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate di influenza, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione col Ministero. Il monitoraggio, attivo in Italia a partire dalla stagione pandemica 2009/2010, è stato introdotto con la Circolare del 19 novembre 2009 e successive integrazioni. Con la Circolare 20 dicembre […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 10 Gennaio 2017

Tè verde, finocchio e ananas vietati. Perchè il Ministero li mette al bando…

Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2017

Osas, occorre più prevenzione. Marano (Ministero Salute): «SSN vessato da spese per mancata diagnosi»

Le Apnee Notturne sono un’emergenza sociale che può essere risolta con una prevenzione accurata. Giancarlo Marano della Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute: «Le conseguenze della malattia sono l’aggravarsi di patologie già esistenti e il ritiro della patente di guida»
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2016

ECM, parte la proroga: «Ma ora ci saranno più controlli e più valore alla certificazione»

Tempo fino al 31 dicembre 2017 per mettersi in regola, ma solo per chi ha conseguito il 50% del punteggio complessivo. Matteo Cestari (Cogeaps): «Ci sarà più attenzione da parte degli Ordini: la ratio è sensibilizzare la categoria al raggiungimento dell’obiettivo formativo, ormai requisito abilitante della professione»
Nutri e Previeni 14 Dicembre 2016

Celiaci in Italia triplicati in 8 anni. Oggi sono più di 180mila

Dalla ‘Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia’ del Ministero della Salute sono emersi dati preoccupanti. Gli italiani affetti da celiachia, quasi triplicati nell’arco di 8 anni, sono passati da 64.398 del 2007 a 182.858 del 2015, e ciò è avvenuto grazie soprattutto alla “sensibilizzazione dei medici e degli operatori sanitari”. Regione per regione I celiaci […]
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2016

Avanti con questioni in sospeso, ecco le reazioni del mondo della sanità…

Lorenzin è alla guida del Ministero dal 2013 con il Governo Letta. Confermata poi da Renzi, resta al Governo anche con la squadra di Gentiloni. Ecco le reazioni del mondo della sanità
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2016

Nuovo Governo e nuovo incarico per la Lorenzin, quali sfide per la sanità?

L’Esecutivo Gentiloni è operativo. Approvata la manovra e fra le novità per il comparto sanità previsti finanziamenti, rinnovi contrattuali, stabilizzazione precari, risparmi sui biosimilari e maglie più larghe per i piani di rientro degli ospedali-azienda
Pandemie 27 Settembre 2016

Come risolvere l’indisponibilità di farmaci sul territorio? Il Ministro risponde…

Sottoscritto il documento relativo alla indisponibilità dei farmaci sul territorio, nell’ambito del tavolo tecnico che da tempo si occupa del problema. Al tavolo tecnico partecipano il Ministero, l’Aifa, i NAS, le Regioni Lazio, Lombardia, Veneto, Umbria e le principali Associazioni di settore (Farmindustria, AssoGenerici, Federfarma Servizi, Associazione Distributori Farmaceutici (ADF), Federfarma e Asso-RAM). Nel documento, che […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.