medicina di precisione

Salute 17 Luglio 2020

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Salute 22 Agosto 2019

Nanomedicina di precisione, Decuzzi (IIT): «Si apriranno nuove frontiere di cura per tumori al cervello, autismo e ictus»

«Una piattaforma impiantata all’interno del cervello per rilasciare farmaci antitumorali, nanoparticelle capaci di rimodulare le cellule malate che causano disturbi del neurosviluppo, come l’autismo». Paolo Decuzzi, direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova, parla delle sue ultime sperimentazioni
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2018

La medicina incontra il futuro: alla Sapienza nasce il Centro di ricerca STITCH

Nasce STITCH – Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health – il primo centro di ricerca targato Sapienza che coniuga la medicina con le più innovative tecnologie dell’informazione, come la network medicine, i big data, la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e la robotica. Il nuovo Centro, frutto della collaborazione tra dipartimenti di area ingegneristica, informatica […]
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Al via grande finanziamento mondiale per la ricerca sull’autismo: tra i partner Fondazione Stella Maris e Università di Pisa

Il più grande finanziamento per la ricerca scientifica nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo è stato assegnato dall’Innovative Medicines Initiative a un consorzio internazionale guidato dall’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN) del King’s College di Londra. Partner italiano del consorzio è l’equipe guidata dal Professor Filippo Muratori direttore dell’unità operativa di Psichiatria dello Sviluppo del […]

Disturbi del sonno e polisonnografia. L’intervista alla pneumologa

Difficoltà ad addormentarsi o risvegli continui. Che le ore di sonno siano troppo poche o troppo frammentate, il risultato non cambia: di notte si riposa male e di giorno ci si sente affaticati. Secondo le più recenti stime sarebbero circa 9 milioni gli italiani che soffrono di insonnia cronica. Ma diagnosticare e curare i disturbi del […]
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”