Mauro tavarnelli

Lavoro e Professioni 8 Giugno 2020

I fisioterapisti italiani compiono 61 anni. AIFI: «È il momento della ripartenza del Paese e della professione»

L'Associazione Italiana Fisioterapisti: «Il Paese deve trovare le forze etiche, professionali, di programmazione e di governance per ripartire subito. Noi pronti a dare il nostro contributo. Le professioni sanitarie siano unite e compatte»
Salute 15 Ottobre 2019

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Già più di 50mila iscritti all’Ordine TSRM PSTRP, ci sono i presupposti per avviare le procedure per un nuovo Ordine»

Il Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti esprime la sua soddisfazione per il primo Congresso nazionale del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «Ci sentiamo parte di questa famiglia»
Sanità 28 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, la bocciatura dei fisioterapisti. Tavarnelli (Aifi): «Si riaprano i percorsi di equivalenza già previsti dalla legge 42 del ’99»

Il presidente Aifi: «Senza un passo indietro si rischia una sanatoria globale, una grande confusione per il cittadino ed una scarsissima tutela della sua salute»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2018

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Dopo Legge Lorenzin il nostro obiettivo è fondare un Ordine autonomo»

«Con professionisti valorizzati e legittimati, la sanità diventa migliore» dichiara Federico Gelli, responsabile sanità del Pd

Mauro Tavarnelli

Mauro Tavarnelli sarà alla guida dell’AIFI anche per i prossimi tre anni. Alla fine del Congresso di Roma dell’Associazione Italiana Fisioterapisti è stato infatti riconfermato presidente, ricevendo 317 voti. A esprimersi 333 delegati (326 i votanti) delle realtà regionali. Al fianco di Tavarnelli, nella Direzione Nazionale sono stati eletti Simone Cecchetto (vicepresidente, 225 voti), Donato […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”