lavaggio mani

Salute 21 Luglio 2021

Covid e igiene, le buone pratiche che dopo la pandemia faremmo bene a non dimenticare

Agodi (SItI): «L’igiene delle mani è la prima arma per combattere infezioni e antibiotico-resistenza»
Salute 5 Maggio 2021

Igiene delle mani, l’OMS dedica la Giornata mondiale agli operatori sanitari: «Pochi secondi possono salvare vite»

Nei paesi a basso reddito solo 1 operatore sanitario su 10 pratica un'igiene delle mani adeguata. Cavallo (Assistenti sanitari): «Azione importante anche nell'atto della vaccinazione»

Lavarsi le mani: quando, come e perché. Le indicazioni dell’OMS

L’igiene delle mani, insieme a quella ambientale e al corretto uso degli antibiotici sono i pilastri per prevenirle e controllarle il diffondersi dell’antibiotico resistenza. Tra i primi a capirlo fu il medico ungherese Ignác Semmelweis che nell’Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Capì che l’altissima mortalità per febbre puerperale che si registrava tra […]
Salute 27 Maggio 2019

Infezioni ospedaliere, Italia fanalino di coda in Europa. Ma con le ‘buone pratiche’ è possibile ridurle del 30%

Al Senato convegno con focus sul problema, gravissimo, dei decessi per ICA: secondo i dati dell’ECDC nel nostro paese sono stati 7800 nel 2018. Cassini (OMS): «Si prescrivono troppi antibiotici a largo spettro». Il caso virtuoso dell’Emilia Romagna
Contributi e Opinioni 27 Aprile 2018

ISS: in Italia 7000 decessi collegati a infezioni ospedaliere

«In Italia ci sono settemila decessi evitabili collegati alle infezioni ospedaliere, con un costo aggiuntivo pari ad un miliardo di euro». Così Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, al Policlinico Universitario Agostino Gemelli, a margine dell’inaugurazione della XIV edizione del Master universitario “Sepsi in Chirurgia” promosso dall’Universita’ Cattolica. «Sono sostanzialmente i costi umani, sanitari ed […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”