ipercolesterolemia

Salute 30 Maggio 2024

Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti

È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2022

Ipercolesterolemia, gli ultimi dati dello studio Santorini presentati al Congresso EAS 2022

Quasi l'80% dei pazienti ad alto o altissimo rischio di eventi cardiovascolari non raggiunge i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C -LDL) raccomandati dalle linee guida europee. Il rischio cardiovascolare dei pazienti affetti da ipercolesterolemia è notevolmente sottostimato, e persiste un utilizzo non ottimale delle terapie ipolipemizzanti, con il risultato che una percentuale sostanziale di pazienti rimane ad alto rischio residuo di eventi cardiovascolari. Gli ultimi dati dello studio osservazionale europeo SANTORINI presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2022 della Società Europea di Aterosclerosi (EAS)
Salute 30 Agosto 2021

Congresso ESC 2021, Daiichi Sankyo presenta i risultati di due studi su ipercolesterolemia e fibrillazione atriale

Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo "Santorini". Inoltre, nuovi dati supportano l'uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA)
Salute 12 Maggio 2021

“Vicini di Colesterolo”: le vicissitudini di un condominio italiano insegnano a prevenire l’ipercolesterolemia

In occasione della Prima Giornata della Prevenzione Cardiovascolare, Daiichi Sankyo Italia lancia la divertente serie web. Presto anche su Amazon Prime Video
Salute 18 Febbraio 2021

Ipercolesterolemia, l’esperto: «Pazienti poco consapevoli dei rischi. Seguire dieta e terapia farmacologica»

«In Italia c’è scarsa consapevolezza del rischio cardiovascolare associato al colesterolo alto e non si adottano le corrette misure concrete per abbassarlo» così il cardiologo a Sanità informazione
Contributi e Opinioni 28 Agosto 2020

Ipercolesterolemia, l’acido bempedoico conferma significativa riduzione del colesterolo se aggiunto alle statine

I dati dell’estensione di 78 settimane in aperto dello studio CLEAR Harmony (52 settimane) sono stati presentati al Congresso ESC 2020, dimostrando che l’acido bempedoico è ben tollerato e riduce significativamente il colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) in tutto il periodo di 2,5 anni
Salute 6 Aprile 2020

Ipercolesterolemia, Commissione Ue dà il via libera a farmaci a base di acido bempedoico

La Commissione Europea ha approvato Nilendo (acido bempedoico) e Nustendi (acido bempedoico / ezetimibe) sviluppati per ridurre i livelli di colesterolo LDL (C-LDL) quando aggiunti alle terapie ipolipemizzanti attualmente disponibili. L’80% dei pazienti affetti da ipercolesterolemia, infatti, non riesce a raggiungere i target di C-LDL indicati dalle ultime linee guida ESC/EAS che raccomandano una significativa riduzione del C-LDL al fine di ridurre il rischio cardiovascolare
Salute 30 Marzo 2020

Ipercolesterolemia, ulteriori dati dimostrano i benefici dell’acido bempedoico. I risultati presentati da Daiichi Sankyo

Due analisi combinate di quattro studi di fase III, che hanno arruolato oltre 3.600 pazienti, hanno mostrato che l'acido bempedoico riduce significativamente la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) e il colesterolo LDL, e i dati dello studio di fase II mostrano una riduzione del 40% di C-LDL nei pazienti con diabete di tipo 2 che sono ad alto rischio di eventi cardiovascolari. I risultati delle analisi sono stati presentati in streaming durante il Congresso annuale dell’American College of Cardiology che si è svolto congiuntamente al Congresso Internazionale di Cardiologia
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019

Congresso AHA, Daiichi Sankyo presenta analisi su acido bempedoico: riduce il colesterolo senza influenzare negativamente la glicemia

La casa farmaceutica Daiichi Sankyo ha presentato al Congresso AHA, American Heart Association in corso a Philadelphia, due analisi combinate di dati provenienti da 4 trial di Fase III che hanno arruolato più di 3.600 pazienti. L’Acido Bempedoico, un inibitore orale dell’adenosina trifosfato (ATP) citrato liasi (ACL) che riduce la sintesi del colesterolo nel fegato, è attualmente in fase di valutazione regolatoria da parte dell’EMA e dell’FDA
Salute 10 Ottobre 2019

Prevenzione, il cardiologo Savonitto: «Pazienti cardiovascolari, ecco perché fare attività fisica è importante»

Il direttore della Cardiologia all’Ospedale Manzoni di Lecco traccia il quadro delle attività di prevenzione su ipertensione, ipercolesterolemia, diabete  e malattie del cuore: «Sull’ipertensione arteriosa è importante andare avanti nella terapia con degli obiettivi pressori che non sono molto diversi da quelli del soggetto più giovane»
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Ipercolesterolemia e Diabete di tipo 2, primi risultati positivi per l’associazione fissa di acido bempedoico/ezetimibe

Daiichi Sankyo Europa ha annunciato che in uno studio di fase II su pazienti con ipercolesterolemia e concomitante diabete di tipo 2, l’associazione fissa di acido bempedoico/ezetimibe ha determinato una riduzione del 40% del colesterolo LDL (corretto rispetto a placebo), e una riduzione dell’hsCRP del 25% senza compromissione dei parametri glicemici

Colesterolo alto. Tutti i rischi di un nemico “silenzioso”

«Con l’ipercolesterolemia maggiore suscettibilità a sviluppare malattia di Alzheimer e patologie neurodegenerative». Emanuele Marzetti, geriatra del Policlinico A. Gemelli di Roma, rivela alcuni dati emersi da una recente ricerca, a cui egli stesso ha contribuito, spiegando definizioni e rischi di un colesterolo fuori controllo. Il colesterolo alto è considerato tra i nemici numero uno della salute. […]
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”