invecchiamento

Salute 26 Gennaio 2024

Tre tazze di tè al giorno allungano la vita

L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Salute 27 Ottobre 2023

Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
Sanità 19 Settembre 2023

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Salute 13 Settembre 2023

Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo

Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Salute 9 Giugno 2023

Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»

Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Salute 4 Gennaio 2021

Healthy lifespan, Della Morte Canosci: «Essere longevi non basta. Puntiamo a vivere senza malattie croniche»

Il professore dell’università di Miami: «Per una vita in salute è necessario ripristinare i meccanismi di difesa compromessi dall’età. Fondamentale il ruolo delle sirtuine: restrizione calorica, attività fisica e integratori naturali sono in grado di riattivarle»
di Isabella Faggiano

La dieta su misura? Sì, grazie al DNA

Per molti, il confronto con la bilancia rappresenta una vera e propria sfida fatta di rinunce, sacrifici e spesso delusioni. Eppure, avere la formula giusta per raggiungere il peso forma e prevenire l’invecchiamento è possibile studiando il patrimonio genetico. Ne parliamo con il dottor Damiano Galimberti, fondatore di AMIA, Associazione Italiana Medici Anti aging, la […]
di Federica Bosco
Salute 11 Novembre 2019

Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»

«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Salute 11 Ottobre 2019

Paziente anziano, Mantovani (Bicocca): «Nuovo paradigma sarà la gestione integrata»

Il Professore di Igiene e Salute Pubblica alla Biccoca di Milano crede nella possibilità di ridurre le ospedalizzazioni: «Abbiamo tecnologie informatiche, dispositivi e farmaci che sono più sicuri rispetto al passato, che sono più maneggevoli e permettono di gestire il paziente al di fuori dell’ospedale»
Salute 30 Aprile 2019

Pelle giovane senza il botox? Si può. Il dermatologo dei vip Di Pietro punta sulla rigenerazione cellulare

Antonino di Pietro, dermatologo dei vip spiega come combattere l'invecchiamento cutaneo: ««Dobbiamo fare di tutto per aiutare le cellule a rigenerarsi e quindi migliorare la qualità e quantità di collagene ed elastina che abbiamo nella nostra pelle. Per mantenere la pelle giovane la strada da seguire è la rigenerazione»
di Federica Bosco
Salute 13 Marzo 2019

Assistenza domiciliare privilegio per il 3% degli anziani. Bernabei (Italia Longeva): «Dotazione di servizi comica»

L'analisi presentata dalla rete nazionale sull’invecchiamento e la longevità attiva mostra forti disomogeneità territoriali. L'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera svela i segreti della regione, che rientra tra le più virtuose: «Abbiamo 200 erogatori del privato sociale ed un investimento di oltre 100 milioni»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2018

Assisi, il metodo WAL (walk and learn) entra a scuola. Massimo Paggi: «Abbiamo aperto una porta sul futuro»

Imparare in movimento è una formula vincente: la studiosa Carla Hannaford ha da tempo confermato l’efficacia del movimento nel processo di apprendimento e nell’educazione infantile. In uno studio fra 500 bambini esaminati, coloro che praticavano più di un’ora di movimento al giorno presentavano un rendimento scolastico migliore di bambini meno attivi. I benefici dell’attività fisica […]

Dermatologia, cosa si intende per inflamm-aging?

Negli ultimi tempi si parla molto di inflammaging per fare riferimento a uno stato infiammatorio infiammazione: è una delle teorie più accreditate riguardanti l’invecchiamento. Nella sua produzione hanno un ruolo importante i fattori genetici ma anche lo stile di vita e lo stress. Di che cosa si tratta, nello specifico e quale è la correlazione con […]
Sanità 16 Ottobre 2018

Roma, al via la presentazione di Expo Salus e Nutrition

Lunedì 22 ottobre all’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1) alle ore 12, si terrà la conferenza stampa per la presentazione di ExpoSalus, la prima Fiera a Roma su salute, benessere e qualità di vita. Un luogo di confronto e condivisione tra professionisti, istituzioni, aziende, associazioni di pazienti e cittadini per essere protagonisti attivi del […]

Anziani in sovrappeso, malnutriti e senza muscoli. È l’obesità sarcopenica

L’invecchiamento si accompagna ad una graduale perdita di massa e forza muscolare, definita sarcopenia, che comporta una progressiva impotenza funzionale e disabilità fisica. Ma non tutti gli anziani perdono peso, al contrario, in molti casi si verifica un aumento del grasso viscerale, che è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie metaboliche […]
Salute 11 Luglio 2018

Long-Term Care, l’Italia vi destina solo il 10% della spesa sanitaria. E nel 2050 per ogni 100 lavoratori ci saranno 63 anziani da sostenere

L'invecchiamento è una bomba che sta per deflagrare e l'Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l'organizzazione di una rete capillare e sostenibile di servizi sul territorio, a partire dalle cure domiciliari. I dati ISTAT e Italia Longeva presentati al Ministero della Salute nel corso della terza edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine
Salute 28 Giugno 2018

Patologie psichiatriche del terzo millennio, ecco le cause: invecchiamento popolazione, disoccupazione, nuove droghe e dipendenza web

«I grandi cambiamenti sociali hanno contribuito all’aumento del disagio psicologico tra anziani, adulti e adolescenti. Ma la formazione specialistica non si è adeguata ai mutamenti». L’intervista a Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli Ordinari di psichiatria
di Isabella Faggiano
Salute 9 Aprile 2018

Si vive di più, ma da malati. Silvio Garattini: «Qualità di vita degli anziani italiani è tra le peggiori d’Europa»

«Siamo impreparati alla polimorbidità, bisognerebbe insegnare 'polipatologia'». Il Direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano dà la sua ricetta per invecchiare bene: «Pochi farmaci, alimentazione moderata e vita sociale»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2018

Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna): 1 over 70 su 2 si sente emarginato dalla società

Gli over 70 risultano essere partecipi nella vita sociale e familiare e nel 61% dei casi si ritengono personalmente utili, ma affrontando tale tematica in termini più generali emerge pessimismo riguardo al loro ruolo sociale. Infatti, il 46% pensa che la società tenda ad emarginare le persone più avanti con gli anni e solo 1 […]
Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2017

Investire nella silver economy: l’invecchiamento come risorsa. Italia Paese leader

Già oggi un italiano su quattro ha più di 65 anni, nel 2050 gli over 65 saranno addirittura uno su tre. Ma nel Paese più anziano d’Europa, secondo nel mondo soltanto al Giappone, ci sono tutte le condizioni per sviluppare una “silver economy” che trasformi l’invecchiamento della popolazione in un’opportunità di crescita economica. E’ questo […]
Nutri e Previeni 15 Settembre 2017

Dieta stretta in aiuto contro invecchiamento della pelle

Osservare una dieta rigorosa e ipocalorica, oltre che per dimagrire, potrebbe essere utile per mantenere la pelle sana e bella anche durante l’invecchiamento.  E’ quanto suggerisce uno studio su topi secondo cui dopo un periodo di dieta con poche calorie (restrizione calorica) al loro dimagrimento segue la formazione di una pelliccia più folta. La dieta […]
Nutri e Previeni 13 Luglio 2017

Invecchiamento cervello: dalle fragole un possibile aiuto

Un composto naturale che si trova nelle fragole, l’antiossidante fisetina, sembra costituire un valido aiuto contro il declino mentale legato all’età e a malattie come l’Alzheimer o l’ictus . E’ quanto emerge da uno studio americano, del Salk Institute for Biological Studies in California, pubblicato sulla rivista Journals of Gerontology Series A.  Gli studiosi hanno riscontrato, […]
Pandemie 19 Aprile 2017

In Italia trasfusioni sicure, nessuna infezione da HIV e epatiti da 10 anni. Il Ministro risponde…

Da oltre dieci anni non ci sono segnalazioni di infezioni da HIV ed epatite a seguito di trasfusione. Lo ricorda il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, in riferimento alla sentenza di ieri della Corte D’Appello di Roma sugli […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017

Vita più corta con troppi zuccheri

Una dieta costantemente ricca di zuccheri può arrivare ad accorciare la vita, ‘resettando’ geni chiave per la longevità. Gli effetti dannosi di questa dieta persistono anche se a un certo punto essa viene abbandonata per passare a un’alimentazione sana. E’ quanto è emerso da uno studio condotto su moscerini della frutta i cui risultati saranno […]
Nutri e Previeni 18 Novembre 2016

Donne over 70. L’altezza non è sempre una ‘mezza bellezza’

Per le donne di bassa statura che si sentono in qualche modo ‘inferiori’, confrontandosi con le coetanee più alte, ecco una notizia confortante. Le donne più alte hanno un rischio maggiore di avere problemi fisici, una volta superati i 70 anni, ma l’effetto può essere controbilanciato con uno stile di vita sano. Lo afferma uno […]
Nutri e Previeni 12 Luglio 2016

Melagrana: dai chicchi un aiuto contro ‘invecchiamento’ dei muscoli

I chicchi trasparenti e di sapore acidulo della melagrana, hanno rivelato segreti anti-aging: contengono delle sostanze che – modificate dalla flora batterica nel tratto intestinale – hanno azione ”rivitalizzante” sulla muscolatura, ne combattono l’indebolimento promuovendo anche la formazione di nuovi ‘mitocondri’, ovvero le centraline energetiche della cellula, fondamentali per la corretta funzione muscolare. Sono i […]
Nutri e Previeni 8 Luglio 2016

Dieta variata ogni giorno preserva cervello dall’invecchiamento

Volete conoscere il segreto di un’alimentazione quotidiana sana che possa salvaguardare la salute e l’invecchiamento del cervello? La risposta è semplice: non si tratta di mangiare spesso questo o quell’ingrediente, ma di mantenere una dieta varia che comprenda tutti i gruppi di alimenti. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Geriatrics and Gerontology International dimostra che […]
Nutri e Previeni 7 Giugno 2016

Mangiare più fibre raddoppia la possibilità di ‘invecchiare bene’

Come tutti dovrebbero ormai sapere, una dieta quotidiana ricca di fibre vegetali da pane integrale, cereali, frutta e verdura, è salutare per diverse ragioni. Ebbene, in proposito alcuni ricercatori australiani hanno scoperto un vantaggio sorprendente da un maggior consumo di fibre che spesso sono trascurate nell’alimentazione quotidiana. Mangiare più alimenti ricchi di fibre ogni giorno […]
Nutri e Previeni 23 Maggio 2016

Dieta troppo ricca di zucchero? Ci si “rimette” anche la faccia

Non si tratta solo di far aumentare la carie dentale o i chili di troppo e la circonferenza della vita. Una dieta troppo ricca di zuccheri, danneggia anche il viso, facendolo apparire più vecchio. In inglese si chiama ‘sugar face’, cioè “faccia di zucchero”, che si manifesta con acne, borse sotto gli occhi e pelle […]
Nutri e Previeni 13 Maggio 2016

Alimentazione anziani: pesce contrasta declino cognitivo

E’ bene che gli anziani non dimentichino le molte proprietà benefiche del pesce. Mangiare prodotti ittici, infatti, e almeno una volta a settimana, sembra rallentare il declino cognitivo e i disordini del ragionamento e dell’ideazione, che si verificano durante l’invecchiamento. Lo rivela una ricerca condotta presso il Rush University Medical Center e l’Università di Wageningen in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”