intolleranze alimentari

Salute 14 Dicembre 2018

Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»

«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»
Nutri e Previeni 8 Maggio 2017

Intolleranze alimentari: troppi “fake test”

In tema di allergie e intolleranze alimentari sono troppi i test ‘farlocchi’ che millantano la risoluzione di ogni problema. Per questo il proliferare di test privi di fondamento scientifico, come il Dria, quello di neutralizzazione, la kinesiologia applicata, la biorisonanza, l’analisi del capello, l’iridologia, ha spinto la Società italiana immunologia e allergologia pediatrica (Siaip) a […]
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017

Vissani, svolta “salutista” e le sue ricette diventano ECM

Insegnare a combinare sapore e benessere a tavola. Questo l'obiettivo del corso ECM dedicato ai medici che «devono imparare a proporre ai propri pazienti un modo alternativo per combinare gli ingredienti» spiega la responsabile scientifica, la dottoressa Serena Missori che affianca il maestro Vissani. La nutrizionista lancia l'allarme: celiaci in aumento in Italia, +15% in soli due anni mentre 8 adulti su 10 risultano intolleranti al lattosio
Nutri e Previeni 13 Dicembre 2016

Diete dimagranti basate su intolleranze alimentari? Gli esperti: sono una “bufala”

Chi avesse ancora qualche dubbio sappia, una volta per tutte, che non c’è nessuna correlazione tra intolleranze alimentari e obesità, e le diete dimagranti che si basano sulle intolleranze “sono una bufala”. Lo chiarisce la Società italiana di diabetologia (Sid), che “di fronte al dilagare di diete pseudo-scientifiche” e di “pseudo-intolleranze diagnosticate con i metodi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”