infezioni ospedaliere

Salute 29 Novembre 2021

Nel 2050 i morti per infezioni ospedaliere in Italia saranno 450 mila. Lo studio

Censimento degli infermieri ANIPIO e le soluzioni proposte da ANIPIO e FNOPI
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

«Che fine hanno fatto le altre malattie?»

di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
Salute 2 Luglio 2020

Prevenzione delle infezioni ospedaliere, in Sicilia la normotermia diventa legge

Lo studio condotto da SIAARTI e HCRM sul mantenimento della temperatura corporea in fase perioperatoria tra le best practice contro le infezioni correlate all’assistenza
Salute 8 Novembre 2019

2° Congresso Simedet, commozione per il ricordo di Fernando Aiuti. Focus su tromboembolismo e ICA

Ai figli del grande immunologo una targa commemorativa. Aiuti era stato presidente del Comitato scientifico della Società. Il responsabile scientifico Timpone: «Il 6,5% delle patologie curate in ospedale deriva dall’infezione correlata all’assistenza»
Salute 16 Settembre 2019

Super batterio New Delhi, nuova vittima in Toscana. Rezza (ISS): «Colonizza l’intestino, fondamentale rispettare prassi igienico-ospedaliere»

L’epidemia si sta allargando nella Regione. «Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stato isolato nel sangue di 75 pazienti. Letale nel 40% dei pazienti con sepsi» specifica l’Ars Toscana. Rezza (Iss): «Una cattiva novità, un ceppo nuovo di Klebsiella multi-resistente ai farmaci che si aggiunge a quelli già presenti sul territorio»
Contributi e Opinioni 13 Settembre 2019

Infezioni ospedaliere e antibioticoresistenza, De Poli (Udc): «33% si possono evitare, fondamentale puntare su prevenzione»

L’OMS stima che nel 2050 saranno la prima causa di morte colpendo 10 milioni di persone. Secondo il senatore Udc Antonio De Poli «il Piano nazionale di contrasto all’antibioticoresistenza finora è rimasto sulla carta. Serve un Piano strategico con una regia nazionale»
Sanità 11 Giugno 2019

Pierpaolo Sileri (M5S): «Allarme infezioni ospedaliere, ecco le proposte per prevenirle e combatterle»

«L’utilizzo adeguato degli antibiotici è il primo passo, la corretta informazione su come e quando assumerli il secondo, il terzo è investire sempre di più nella gestione degli ospedali». La strategia del presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato per contrastare una grave minaccia per la salute globale
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Salute 31 Maggio 2019

Infezioni ospedaliere, Bartoletti (Fimmg): «Riorganizzare e potenziare assistenza sanitaria sul territorio»

Il vicesegretario nazionale della Fimmg denuncia le condizioni strutturali degli ospedali italiani e auspica nuovi modelli organizzativi dell’assistenza per prevenire le infezioni: «Se nei Pronto soccorso ci sono anziani che rimangono lì per giorni, la contaminazione batterica diventa certezza»
Salute 27 Maggio 2019

Infezioni ospedaliere, Italia fanalino di coda in Europa. Ma con le ‘buone pratiche’ è possibile ridurle del 30%

Al Senato convegno con focus sul problema, gravissimo, dei decessi per ICA: secondo i dati dell’ECDC nel nostro paese sono stati 7800 nel 2018. Cassini (OMS): «Si prescrivono troppi antibiotici a largo spettro». Il caso virtuoso dell’Emilia Romagna
Salute 15 Maggio 2019

Infezioni ospedaliere, oltre i 49mila decessi in Italia. Ricciardi: «C’è una strage in corso»

L'Italia conta il 30% di tutte le morti per sepsi nei 28 Paesi Ue. Il dato emerge dal Rapporto Osservasalute 2018 presentato oggi a Roma
Salute 29 Agosto 2018

Infezioni ospedaliere, Andreoni (Tor Vergata): «Sono piaga, contribuisce uso smodato antibiotici. A pronunciarsi su terapie sia solo infettivologo»

«In Italia la prevalenza di ceppi batterici resistenti è tra le più alte d'Europa. Occorre controllo dei pazienti al momento dell’ospedalizzazione» così il direttore del Policlinico romano e membro del SIMIT 
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”