glaucoma

Salute 9 Ottobre 2023

Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa

Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Salute 4 Marzo 2022

World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa

In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»

Glaucoma: ad ogni stadio della malattia il suo trattamento. Ecco quali

L’innovazione terapeutica, Miglior (oculista): «Sempre più diffuso il trattamento neuroprotettivo, una terapia che mira a rinforzare il nervo ottico, la struttura anatomica che si danneggia al progredire della malattia»
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
Salute 5 Marzo 2021

Settimana Mondiale Glaucoma, IAPB Italia onlus: «La parola d’ordine è prevenzione»

Controlli del tono oculare e webinar con specialisti sulle tv locali, un sito dedicato, cartoline informative in circa 160 supermercati: ecco le iniziative dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità contro il “ladro silenzioso della vista”
Salute 25 Novembre 2020

Al via il Congresso virtuale SOI, Piovella: «Con la pandemia 6 milioni di visite e 500mila interventi in meno»

Il presidente sottolinea l’impegno della Società oftalmologica italiana e incoraggia l’utilizzo dei tamponi antigenici rapidi per tracciare gli eventuali positivi e convincere i pazienti a prenotare le visite oculistiche
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020

Sclerosi Multipla: identificate cellule retiniche in grado di contrastare fenomeni di neurodegenerazione

Lo studio congiunto dell’IRCCS Fondazione Bietti, in collaborazione con l’IRCCS Neuromed e la Clinica Neurologica dell’Università di Tor Vergata

Glaucoma: il ladro silenzioso della vista. Come difendersi?

Il glaucoma non dà sintomi. Spesso, il paziente non si accorge di esserne affetto: l'intervista al Responsabile UO Glaucoma IRCCS della Fondazione Bietti, il professor Francesco Oddone

Glaucoma: il rischio si abbassa con 10 minuti al giorno di movimento

La prevenzione del glaucoma passa attraverso l’adozione di stili di vita corretti: esercizio fisico, fattori di rischio e nuove tecniche chirurgiche

Glaucoma, un nemico silenzioso che “ruba” la vista. Ecco le raccomandazioni di AISG

Il Glaucoma Dall’8 al 14 marzo si celebra la Settimana mondiale di prevenzione del glaucoma, una patologia degenerativa che generalmente coinvolge entrambi gli occhi determinando danni permanenti al nervo ottico, che nel tempo possono portare a ipovisione e cecità. Fattori di rischio Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare elevata, ma in […]
Contributi e Opinioni 18 Novembre 2019

Glaucoma seconda causa di cecità al mondo: il ruolo della prevenzione

Se quando camminate fra la gente urtate senza rendervene conto le persone che incrociate oppure iniziate a vedere degli aloni e notare parole mancanti durante la lettura, non date la colpa all’età concludendo che è normale, dopo i 50 anni, avere qualche disturbo visivo. Meglio fare un controllo oculistico per verificare che non ci siano […]
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2019

Glaucoma, il 40% dei pazienti non segue la terapia: arriva l’App per la gestione dei farmaci

Si chiama ‘Carepy – La tua cura nelle tue mani’ ed è un servizio digitale che crea una rete virtuosa tra medici, farmacisti e pazienti con l’obiettivo di semplificare la gestione dei farmaci, delle terapie di migliorare le performance di aderenza alla terapia

Glaucoma, cambia l’approccio. L’oculista: «Intervento chirurgico con laser al posto dei farmaci»

Il glaucoma è una malattia oculare degenerativa caratterizzata da un danno progressivo del nervo ottico che nel tempo può portare a ipovisione e cecità. La pressione interna oculare elevata è il fattore di rischio più importante per l’insorgenza del glaucoma. È definito “il killer silenzioso della vista” perché spesso le persone non si accorgono di […]
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2019

Glaucoma, Osvi: il 45% dei pazienti non segue la terapia

Circa il 45% dei pazienti con glaucoma non segue correttamente la terapia ipotonizzante perché assume meno del 75% della dose prevista. A dimostrarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista American Journal of Ophthalmology . E altri studi fanno emergere come a 4 anni dall’inizio della terapia ipotonizzante il 48% dei pazienti assuma soltanto un […]
Sanità 12 Marzo 2019

Roma, al Gemelli visite oculistiche gratis per la settimana del glaucoma

 Per promuovere la Settimana Mondiale del Glaucoma, che si svolge dal 10 al 16 marzo, Venerdì 15 marzo, dalle 9 alle 14, gli specialisti della Clinica Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS offriranno, gratuitamente e senza prenotazione, uno screening completo a soggetti a rischio per glaucoma, con misurazione della pressione oculare ed esame […]
Salute 7 Marzo 2019

Glaucoma, per la Settimana mondiale visite gratuite. Otto persone a rischio su dieci non vanno dall’oculista

Il messaggio del ministro Grillo: «Bene la task force creata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Italiana Glaucoma (SIGLA) per “combattere il ladro silente della vista”»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

3° Congresso internazionale AISG, Stefano Miglior: «Glaucoma killer silenzioso della vista»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 50% dei pazienti non sa di averlo perché si arriva tardi alla diagnosi. Patologia porta a depressione nell'11% dei casi. A essere più colpiti sono gli anziani oltre i 60 anni
Salute 23 Ottobre 2018

Esame della vista per patente, Mazzacane (Goal): «Necessario affidare compito ad oculisti per sicurezza di tutti»

In occasione del congresso Aimo, il Gruppo oculisti ambulatoriali liberi ha organizzato un simposio dedicato alla guida in sicurezza ed uno sul glaucoma. Il segretario Goal presenta il secondo congresso nazionale che si svolgerà a Roma il 29 e 30 marzo: «Sarà un congresso interattivo, in cui tutti diranno la loro per poterci migliorare»
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2018

Oftalmologia, SIFI e Polpharma annunciano partnership

SIFI, leader italiano nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie oftalmiche, e Polpharma, leader nel mercato farmaceutico polacco, annunciano una partnership strategica commerciale, rivolta al mercato Europeo. L’accordo consentirà di arricchire il portafoglio prodotti di entrambe le Aziende e di fornire una gamma più completa di terapie oftalmiche al mercato internazionale. Le reciproche area terapeutiche […]
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2018

“C’è ma non si vede”. In Italia un milione di persone colpite da glaucoma

Il glaucoma è la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati; un milione di persone sono state colpite solo in Italia. Cos’è il glaucoma? «Parliamo di una perdita di fibre nervose e una conseguente progressiva riduzione del campo visivo» spiega il prof. Luca Rossetti, direttore della Clinica Oculistica dell’Università Statale di Milano – Ospedale San Paolo. I fattori di […]
Salute 29 Gennaio 2018

Glaucoma, Mazzacane (Segretario Goal): «Oculisti ambulatoriali in prima linea per prevenzione e informazione»

Il Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi plaude la campagna di sensibilizzazione sul glaucoma #soloperituoiocchi. Al Congresso della Società Europea del Glaucoma di maggio, due comunicazioni presentate da Goal: un'indagine conoscitiva sulla terapia con l'impiego della neuroprotezione e una app per il calcolo dei fattori di rischio
Salute 23 Gennaio 2018

Il glaucoma colpisce un milione di italiani, ma la metà non lo sa. Le conseguenze fisiche e psicologiche

Nel mese mondiale del glaucoma, al via la campagna di sensibilizzazione #soloperituoiocchi. «È una malattia asintomatica, quindi è fondamentale sottoporsi a visite oculistiche periodiche»
Nutri e Previeni 15 Dicembre 2017

Glaucoma: il rischio si riduce bevendo tè caldo ogni giorno

Una nuova ricerca della David Geffen School of Medicine, University of California, pubblicata sul British Journal of Ophthalmology ha evidenziato che bere tè caldo ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi di glaucoma. Il glaucoma è una grave condizione patologica caratterizzata da una pressione intraoculare elevata che danneggia il nervo ottico; riguarda 57,5 milioni […]
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2017

“Nuove armi nella Terapia Medica del Glaucoma” il 26 ottobre l’incontro organizzato dall’AISG

Negli ultimi anni, la Ricerca scientifica ha evidenziato un interessante parallelismo fisiopatologico tra il glaucoma e alcune patologie degenerative del sistema nervoso centrale, a partire da Alzheimer e Parkinson. Il glaucoma, non per nulla definito “il ladro silente della vista”, è oggi la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati e soltanto in Italia annovera […]
Salute 28 Settembre 2017

Gli oculisti territoriali hanno fatto GOAL a Milano

Concluso il congresso nazionale GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), svoltosi a Milano, dal titolo “L’oculista territoriale, il presente e il futuro", che è stato occasione di approfondire i main topic della professione con un “occhio” al digitale
Contributi e Opinioni 26 Settembre 2017

Congresso Nazionale Goal: l’oculista territoriale tra presente e futuro

Primo appuntamento con l’innovazione per la società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) che organizza a Milano il 29 ed il 30 settembre, presso lo Starhotels Rosa Grand, il congresso nazionale dal titolo “L’oculista territoriale, il presente e il futuro”. Il Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi nasce per valorizzare il ruolo dell’oculista territoriale nel sistema sanitario nazionale e […]
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2017

App e Tutorial per i pazienti con glaucoma: l’annuncio al Congresso SIGLA

Aperto a Roma, presso l’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il XIII Congresso nazionale SIGLA – Società Italiana Glaucoma. In tale occasione, vengono lanciate due innovazioni ad alta valenza clinica e sociale per i pazienti, volte a migliorare la qualità della vita delle persone in cura oftalmica e non. Le innovazioni presentate durante il congresso disponibili per i pazienti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”