giovani medici

Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2020

Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»

L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020

Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia

L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020

«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio

Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2020

Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»

Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2020

La protesta dei giovani medici: «Cancellato aumento borse specialità. Così si azzoppa il futuro della sanità»

Il Segretariato italiano giovani medici: «Le 5mila borse di specializzazione in più previste nelle bozze del decreto sono sparite dal testo definitivo. Vogliamo spiegazioni». E scrivono a Conte
Salute 12 Dicembre 2019

Formazione ECM promossa dai giovani: «Fondamentale, conoscenze perse già poco dopo la laurea»

Nel nuovo numero di Punto Giovani, le opinioni di studenti, neolaureati e specializzandi sull'Educazione Continua in Medicina: «C'è un divario evidente tra i giovani, proiettati al cambiamento, e i meno giovani, meno aperti al nuovo»
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2019

Sanità, Paola Pedrini (FIMMG Lombardia) è il segretario più giovane d’Italia. «Micro team e telemedicina per rinnovare»

«Il primo passo è l’accordo regionale Lombardia 2020 dove verranno chiesti più incentivi per il personale di studio e il sostegno dei giovani medici nell’avvio della propria attività di medicina convenzionata. La cronicità rimane la sfida principale» così Paola Pedrini, alla guida di FIMMG Lombardia
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

I giovani medici italiani “invecchiano” senza FaceApp. Consulcesi «Ogni anno in mille costretti alla fuga»

Il Presidente Massimo Tortorella: «La tentazione di andare a lavorare in Francia, Germania o Gran Bretagna, dove vengono offerti contratti migliori e carriere più rapide, è forte per tutti i nostri aspiranti specialisti: in Italia ci sono primari under 40? All’estero è la normalità»
Lavoro e Professioni 5 Aprile 2019

Giovani medici, Anelli (FNOMCeO): «Subito 10mila borse di studio e rinnovo contratti»

Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini spiega ai nostri microfoni quali sono i provvedimenti da prendere oggi per evitare, un domani, il tracollo del Ssn
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2019

Specializzandi, Massimo Minerva (ALS): «Negli ultimi anni perse 900 borse: 90 milioni che non vengono riutilizzati»

«Contrastare l'imbuto formativo aumentando le borse - medicina generale e specializzazione - recuperare quelle perse negli anni e modificare il decreto Fedeli per l'abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica». Queste le indicazioni del presidente dell'Associazione liberi specializzandi
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2019

Carenza medici, Bonsignore (Giovani Fnomceo): «Regioni investano in formazione, altro che assumere camici bianchi dall’estero o richiamarli dalla pensione»

Tra le tematiche emerse durante gli Stati Generali del giovane medico è l’assoluta necessità di salvaguardare il numero che «non deve essere "chiuso" bensì programmato in base alle esigenze del SSN da qui ai prossimi anni». Queste le considerazioni del coordinatore dell’Osservatorio Giovani medici Fnomceo a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019

Giovani medici, Emanuele Spina (Sigm): «Risolvere imbuto formativo e lavorativo con una presa in carico globale dei problemi»

«Tutti i laureati in medicina devono poter accedere alla formazione e poi al mondo del lavoro - ha dichiarato a Sanità Informazione il Presidente del Segretariato italiano giovani medici– siamo favorevoli all’apertura dei concorsi agli specializzandi all’ultimo anno»
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Stati generali del giovane medico, Di Silverio (Anaao): «Si apra tavolo serio per salvare SSN»

Tra i punti proposti dal sindacato, la partecipazione delle Regioni alla spesa per formare i medici e la collaborazione di università e ospedali
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Stati generali del giovane medico, Quici (CIMO): «Insistere sul certificato curriculare del singolo»

Diletta Duranti di CIMO Lab racconta la sua storia: «Ho provato a formarmi al meglio, ma sono sempre stata svantaggiata»
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Scuole specializzazione, Bonsignore (FNOMCeO): «No a deroghe su qualità formazione né a chiusure»

Una scuola su quattro rischierebbe l’accreditamento perché non rispetterebbe gli standard qualitativi previsti. Il coordinatore dell’Osservatorio giovani della FNOMCeO: «Le reti formative integrino università, ospedali e territorio». E sul numero chiuso: «Prova di accesso attuale non fa gran selezione. Dovrebbero essere valutate anche le motivazioni dei candidati»
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2018

Ricerca e formazione, parlano i vincitori del Premio “SICPRE Giovani”

Il Premio, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, è andato a 10 giovani promesse della chirurgia italiana. I lavori verranno pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale PRS GO
Contributi e Opinioni 18 Luglio 2018

Specializzandi, Lorefice (M5S): «Basta fughe di cervelli, ora priorità è cambiare il sistema di formazione post-laurea»

La Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera plaude all’annuncio del Ministro Giulia Grillo della creazione di un gruppo di lavoro sul tema: «L’Italia che abbiamo in mente non può fare a meno delle sue migliori menti, nell’interesse di tutti»
Salute 15 Giugno 2018

Carenza MMG, le proposte dei Giovani Medici al Ministro Grillo: «Formazione accademica per i medici di base e borse ad hoc»

Il Dipartimento di Medicina Generale della SIGM ha elaborato un documento in cinque punti: tra questi facilitazioni in termini di graduatoria per chi si è formato in un’area carente e possibilità per i corsisti di esercitare
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2018

Carenza di medici, la cura di Anaao: contributi delle Regioni, teaching hospital e libera professione per gli specializzandi

Pierino Di Silverio di Anaao Giovani a Sanità Informazione: «Abbiamo sviluppato un algoritmo che consente di calcolare il fabbisogno reale di medici nei prossimi anni. Dobbiamo ridurre gli accessi a medicina ed aumentare le borse per la formazione post lauream»
Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2018

Giovani medici, Tarsitano (OMCeO Roma): «Lavoro, equo compenso e borse di specializzazione tra le priorità»

È la Consigliera più giovane dell’Ordine dei Medici di Roma. Ecco cosa vuole fare per migliorare la situazione dei suoi coetanei
Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2018

Un 2018 di lotta al precariato per i giovani medici: «Basta con pagamenti in ‘pizza e birra’ e altre proposte indecenti…»

Il gruppo Facebook “Giovani Medici Anti Sfruttamento” raccoglie le esperienze di ragazzi laureati cui vengono offerte pizze e birre o 200 euro al mese per ruoli di elevata responsabilità. La fondatrice Lucrezia Trozzi: «Chiediamo l’introduzione dell’equo compenso per la nostra dignità professionale»
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2017

Legge di stabilità, Giovani Medici SIGM: «Grave attentato al futuro del SSN»

«Zero euro per contratti di formazione medica post lauream. Grave responsabilità del Governo. Totale assenza della Politica tutta e delle Istituzioni, sorde alle giuste richieste delle nuove generazioni di camici bianchi. Grave attentato al futuro del Servizio Sanitario Nazionale». Questo il pensiero e la delusione espressi dai Giovani Medici SIGM sulla Legge di Stabilità. «L’Associazione Italiana Giovani […]
Lavoro e Professioni 22 Novembre 2017

Pizza e birra al posto dello stipendio. Giovani medici protestano su Facebook: «No alla sanità low cost»

È legittimo offrire ad un medico una cena a base di pizza e birra al posto dell’onorario che gli spetta di diritto? E uno stipendio di 3,50 euro all’ora? E il medico, cosa deve fare quando riceve proposte del genere? «Nel momento in cui un collega accetta una tariffa che viola il tariffario minimo dev’essere […]
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

Giovani medici, Enpam stanzia 30 milioni per studi professionali

«Stiamo lavorando per passare da un welfare delle necessità a un welfare delle opportunità in modo da utilizzare il patrimonio non solo per offrire sicurezza agli iscritti, ma anche per facilitare la loro attività» spiega Alberto Oliveti, Presidente Enpam
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2017

«Vogliamo solo specializzarci», il grido dei giovani medici davanti al Miur nella protesta di Anaao e Fimmg

Oltre 9mila neolaureati in medicina non riusciranno ad entrare nelle scuole di specializzazione e nei corsi di formazione di medicina generale. La manifestazione per chiedere l’aumento delle borse di studio e l’introduzione degli scorrimenti della graduatoria
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

«Ritardi e penalizzazioni, no a Italia senza medici» parla Noemi Lopes (FIMMG Giovani), in piazza il 28 settembre

«Un ricambio generazionale sempre più ingessato, una fuga di cervelli sempre più massiccia, crollo della medicina generale: ecco il futuro del comparto medico italiano». Bando per l’accesso alle scuole di specializzazione atteso per il 29 settembre
Contributi e Opinioni 24 Aprile 2017

SIGM su nuovo Concorso Nazionale Specializzazioni: «Troppe incognite. Serve più chiarezza»

«In un orizzonte di completo silenzio da parte del MIUR la nostra Associazione s’interroga su quale sia lo stato dell’arte per il prossimo concorso SSM2017, dalle reali tempistiche per la pubblicazione del bando alla realizzabilità delle auspicate modifiche e semplificazioni sulle procedure concorsuali che la nostra Associazione, assieme al Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi, ha reiteratamente […]
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2016

Lorenzin ai medici FNOMCeO: «Giovani hanno pagato crisi più degli altri»

Il Ministro alla Salute al Consiglio Nazionale della Federazione ha anche fissato le priorità del nuovo governo: approvazione Legge sulla responsabilità professionale e Riforma delle Professioni Sanitarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.