Giordano Beretta

Salute 3 Giugno 2021

Tumori, Aiom: «Con Covid -11% di nuove diagnosi, torniamo a visitarci gli ospedali sono sicuri»

Nuove diagnosi a -11%, nuovi trattamenti farmacologici a -13% e interventi chirurgici a -18%, Aiom lancia l'allarme
Salute 14 Maggio 2020

Cancro e Covid-19, il presidente Aiom: «Deve riprendere lo screening o rischiamo di trovare malattie difficilmente curabili»

Giordano Beretta fa il punto sulla fase 2: ripresa delle attività chirurgiche, reti oncologiche in collaborazione con il territorio e una forte ripresa del sistema diagnostico, per imparare dall'emergenza
di Gloria Frezza
Salute 25 Ottobre 2019

Congresso AIOM, oncologi: «Rinnovare fondo farmaci innovativi». Beretta: «Potenziare reti oncologiche»

Dal Congresso in corso a Roma arrivano dati non soddisfacenti dal fronte della prevenzione: solo il 55% delle donne esegue la mammografia e soltanto il 41% dei cittadini effettua il test per la ricerca del sangue occulto fecale
Salute 8 Aprile 2019

Reti oncologiche, Beretta (Aiom): «Al sud meno incidenza ma sopravvivenza più bassa: colpa di difficoltà organizzative importanti»

Il presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove la legge che ha istituito la rete del registro tumori: «Fondamentale per poter gestire anche l’organizzazione delle realtà ospedaliere e delle reti sulla base dei numeri»
Salute 16 Novembre 2018

Tumori, in Italia -17,6% decessi in 15 anni. Beretta (AIOM): «Nuovi trattamenti e prevenzione consentono di ottenere grandi risultati»

In Italia le morti per cancro diminuiscono in misura maggiore rispetto al resto d’Europa. Il nostro Paese si trova al primo posto in questa classifica: in 15 anni (2001-2016) il calo dei decessi è stato pari al 17,6%, in Francia e Spagna al 16%, nel Regno Unito al 13% e in Germania al 12,3%. Un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”