fibre

Salute 21 Settembre 2023

Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia

Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Nutri e Previeni 3 Settembre 2019

Donne, le fibre proteggono dal rischio diverticolite

(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio I ricercatori dell’ Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital […]

Diabete di tipo 1 e alimentazione, via libera ai carboidrati. L’esperta: «Devono essere il 50% dell’introito totale delle calorie giornaliere»

Diabete di tipo 1 e sana alimentazione: un binomio inscindibile, soprattutto per prevenire le complicanze della malattia. Ma mangiar sano non vuol dire rinunciare: sì ai carboidrati, soprattutto a quelli complessi, accompagnati da proteine animali e derivanti dai formaggi con una buona dose di fibre, utili a ridurre il rialzo glicemico. È questa, in sintesi, […]
di Isabella Faggiano

Acqua, frutta e fibre: i diverticoli si prevengono a tavola

Cosa sono i diverticoli? I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di avere dei diverticoli per caso, nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Abbiamo affrontato l’argomento con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia […]
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»

«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché

Rientro a scuola con qualche chilo in più? Ecco i suggerimenti dei pediatri

La Befana è volata via con la sua scopa e con lei sono finite le vacanze di Natale. I giorni di festa hanno portato ai bambini i regali ma anche qualche chilo di troppo. Merito (o colpa) dell’alimentazione sregolata di queste due settimane di festività. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce utili […]
Nutri e Previeni 31 Luglio 2018

Intestino: fibre migliori alleate

Per avere un buon controllo del proprio intestino, soprattutto ad una certa età, il segreto è introdurre più fibre nella dieta di tutti i giorni. Nuove confermano arrivano infatti da uno studio dell’Harvard Medical School di Boston, pubblicato su Gastroenterology. Lo studio I ricercatori  hanno preso in esame i dati relativi a 58mila donne nell’ambito di […]

Salute tiroidea: ecco i 4 segreti svelati dall’endocrinologa

Sei milioni di italiani, soprattutto donne, sanno di soffrire di patologie della tiroide. Tanti altri ne soffrono e non ne sono consapevoli perché i sintomi iniziali spesso vengono attribuiti a malesseri passeggeri o di tutt’altra origine. In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che quest’anno si celebra dal 21 al 27 maggio 2018, la dottoressa Serena […]
Nutri e Previeni 15 Giugno 2017

Focus/ Salute nel piatto. Sei cibi per una dieta ricca di fibre

Una dieta ricca di fibre aiuta a digerire meglio, a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a prevenire alcune malattie. Ma quali sono gli alimenti che dovremmo portare quotidianamente sulle nostre tavole per facilitare il nostro funzionamento intestinale? Gli esperti raccomandano agli adulti di assumere una dose giornaliera di fibre variabile tra in 20 […]
Nutri e Previeni 6 Giugno 2017

Frutta e verdura trionfano in tavola

Trionfano la frutta e la verdura sulla tavola degli italiani. Nei primi due mesi di quest’anno si è registrato il picco più alto di consumi degli ultimi 17 anni: +4% rispetto ai primi due mesi 2016, per un totale di 1,3 milioni di tonnellate di acquisti. Nel dettaglio i consumi di frutta sono cresciuti a […]
Nutri e Previeni 25 Maggio 2017

Artrosi ginocchio: si combatte con le fibre da frutta e cereali integrali

Secondo quanto suggerisce una ricerca condotta presso la Boston University School of Medicine in Usa e pubblicata sugli Annals of the Rheumatic Diseases, mantenendo una dieta adeguata si può contrastare anche l’artrosi. Una dieta ricca di fibre (da frutta, verdura e cereali integrali) potrebbe, infatti,  ridurre il rischio di artrosi del ginocchio, una condizione dolorosa […]
Nutri e Previeni 21 Novembre 2016

Contro i batteri meglio la dieta ricca di fibre

Seguire un’alimentazione ricca di fibre fa bene alla flora batterica dell’intestino, rendendola in grado di difenderci meglio da microrganismi patogeni. A prendere in esame ciò che accade se i nostri microbi intestinali non ricevono la giusta quantità di fibra, è uno studio pubblicato su Cell e condotto da un team internazionale guidato da Eric Martens, professore di microbiologia […]
Nutri e Previeni 2 Settembre 2016

Colesterolo: le raccomandazioni alimentari dalle nuove linee guida

Le nuove linee guida della Società europea di cardiologia (Esc), studiate con il coordinamento del professor Alberico Catapano, presidente della Società europea per lo studio dell’aterosclerosi (Eas) forniscono importanti raccomandazioni alimentari per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Le raccomandazioni Per ridurre il colesterolo ‘cattivo’ (LDL) il primo passo da […]
Nutri e Previeni 26 Gennaio 2016

In arrivo “super-spaghetti” ottimi per il cuore

Buone notizie per gli amanti della pasta. A breve potrebbero arrivare a tavola degli spaghetti ”super”, ricchi di fibre, proteine e antiossidanti e potenzialmente utili a ridurre il rischio cardiovascolare. I ”super-spaghetti” sono il frutto di una ricerca che va avanti da alcuni anni e coinvolge l’Università di Bologna, l’Università del Molise e l’ateneo di Granada. […]
Nutri e Previeni 15 Gennaio 2016

Dieta sbagliata altera per sempre l’ecosistema intestinale

Nell’intestino alberga un’abbondante flora batterica in buona parte costituita da batteri ‘buoni’ che controllano le molteplici funzioni intestinali e per la parte restante da batteri ‘cattivi’ che possono arrivare a danneggiare l’equilibrio delicato dell’ecoambiente intestinale. La cattiva notizia è che molte delle specie di batteri ‘buoni’ che colonizzano l’intestino appaiono, oggi, in via di estinzione […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Alimentazione bambini: sono i primi mille giorni che contano

Mai far mancare frutta e verdura nell’alimentazione di tutti i giorni di un bambino dopo il compimento del sesto mese di vita, ed evitare l’eccesso di proteine e zuccheri semplici: bastano queste poche regole per costruire, nei primi 1000 giorni di vita, la salute futura dei nostri bambini, far sì che sappiano gustare tutti i cibi e che siano meno a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”