epatite C

Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2024

Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C

Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”

In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti

«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Salute 28 Luglio 2021

Giornata delle Epatiti ai tempi del Covid-19, Aghemo (AISF): «Avremo incremento di morti a causa di diagnosi e controlli mancati»

Con l’esplosione della pandemia l’Italia non è più in linea con l’obiettivo OMS di eradicare l’Epatite C entro il 2030. Il Segretario AISF: «Urgente rilanciare vaccini, screening e trattamenti»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Maggio 2021

Fast Track Cities, le città italiane si attrezzano per eliminare HIV e Epatite C entro il 2030

Decisori politici e amministratori locali insieme a Società Scientifiche e Associazioni Pazienti per illustrare e rafforzare le "Fast Track Cities - Città a misura di Paziente HIV-HCV". Il progetto ha già prodotto risultati significativi nella percezione e nei servizi per la lotta all’HIV. Adesso si estende anche all’HCV, con "Checkpoint", ambulatori, percorsi facilitati per screening e controlli per malattie infettive oggi divenute curabili
Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021

Salute, Rostan (Misto): «Subito screening su Epatite C, perso un anno»

«È necessario dare attuazione al Decreto legge 162 del 2019 partendo dalle categorie più a rischio che rappresentano un serbatoio di diffusione del virus come i consumatori di sostanze stupefacenti», sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari Sociali
Salute 18 Dicembre 2020

Epatite C, ritardi di sei mesi nelle cure per effetto del Covid. Necessari test rapidi gratuiti per HCV

Appello del dottor Blanc nell’ultima tappa del tour Hand: «Abbiamo due obiettivi, riprendere i controlli dei pazienti con epatite C e scovare i casi sommersi»
di Federica Bosco
Salute 10 Dicembre 2020

HCV: stilato documento di consenso sulla strategia di eliminazione dell’infezione

Come indicato dall'Oms, l'obiettivo è disegnare programmi di intervento per l’eliminazione dell’epatite C in Italia entro il 2030
Salute 20 Novembre 2020

Epatite C, Speranza: «Decreto per screening nazionale gratuito»

«Ho firmato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, lo schema di decreto che sarà ora inviato alla Conferenza delle Regioni per lo Screening nazionale gratuito per il virus dell’Epatite C»
Salute 17 Novembre 2020

Epatite C, appello alle Regioni per eliminare il virus: «Screening e trattamenti per evitare migliaia di morti»

«È necessario disegnare programmi di intervento per le coorti di nascita identificate dal Decreto “Milleproroghe” di febbraio, coordinando anche l’attuazione proattiva dello screening nelle popolazioni chiave, tra cui tossicodipendenti e detenuti», sottolinea Loreta Kondili, Centro Nazionale Salute Globale Ist. Superiore di Sanità
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2020

Epatite C, interrogazione Rostan (IV) al ministro Speranza: «Calo trattamenti del 65% causa Covid. Approvare Fondo per il contrasto a HCV»

«Non può essere tollerato, anche di fronte a un’emergenza grave come quella che stiamo vivendo, che esistano malati di serie A e malati di serie B» sottolinea la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan
Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2020

Nobel Medicina, Rostan (IV): «Supportare prevenzione e screening epatite C»

«Ora dobbiamo sfruttare i fondi già stanziati per gli screening negli anni 2020-21, scovare il sommerso della patologia e avviare celermente i pazienti individuati al trattamento» sottolinea la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan
Sanità 5 Ottobre 2020

Nobel per la Medicina 2020, premiati i tre “cacciatori di virus” che scoprirono l’epatite C

Sono due americani (Charles M. Rice e Harvey J. Alter) e un britannico (Michael Houghton) i vincitori del premio Nobel 2020 per la Medicina
Salute 23 Giugno 2020

Covid-19: farmaco antiepatite C potrebbe bloccare il virus. L’intuizione e gli studi iniziali a Napoli e Caserta

In base ad osservazioni cliniche preliminari l’assunzione di una compressa che contiene l’associazione precostituita di due principi attivi sofosbuvir/velpatasvir bloccherebbe la replicazione del Sars-CV-2. Vediamo come con Antonio Izzi, infettivologo del Cotugno di Napoli, e Vincenzo Messina, infettivologo del S. Anna e San Sebastiano di Caserta
Sanità 11 Giugno 2020

Epatite C, indagine conoscitiva approvata in Commissione Affari Sociali. Rostan (IV): «Via libera a finanziamento Piano nazionale»

Il documento: «Serve programma organico di intervento, con finanziamenti adeguati, per procedere sui tre pilastri già individuati di prevenzione e screening, presa in carico e linkage to care e terapia»
Salute 11 Giugno 2020

Simit: «Test abbinati Covid-19 e HCV per una sanità pubblica del territorio»

«La Covid-19 ci consegna una nuova realtà alla quale dobbiamo adeguarci e recuperare il tempo perso per non rischiare nuove morti evitabili» sottolinea Massimo Andreoni Direttore Scientifico SIMIT
Salute 22 Maggio 2020

Covid-19 e HCV, la proposta: «Abbinare ai test sierologici gli screening per l’Epatite C»

«L’opportunità di effettuare questi test per rilevare la presenza di HCV non ha precedenti. Auspichiamo un Paese senza Covid, ma anche senza Epatite C. E per questo, più persone potremo curare, più ci avvicineremo all’obiettivo», evidenzia il Prof. Massimo Galli
Salute 20 Febbraio 2020

Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»

Presentato al Senato il documento di farmacologia che arriva dopo le decisioni dell’Aifa. Gli esperti d’accordo: «Occorre più confronto»
di Tommaso Caldarelli
Salute 12 Febbraio 2020

Lotta all’epatite C, l’Italia fa un passo indietro. Andreoni (Simit): «Servono nuove strategie per far emergere il sommerso»

«Bisogna puntare sul coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e sulle farmacie, che devono diventare punto di informazione e screening» aggiunge Salvatore Petta, segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Salute 4 Dicembre 2019

Epatite C, in Italia 146mila tossicodipendenti da diagnosticare. Screening aumentati del 20% con progetto HAND

I risultati del progetto HAND patrocinato da SIMIT, FeDerSerD, SIPaD e SITD, sono stati presentati a Roma. Stella (SITD): «Oggi con i nuovi farmaci è possibile guarire dall'epatite C»
Salute 5 Novembre 2019

Epatice C, 1 paziente su 3 arriva alle cure con malattia in stato avanzato. Petta (AISF): «Manca Piano Nazionale»

Ad oggi, sono stati affrontati con successo 196mila casi, ma i pazienti ancora da trattare, secondo le ultime stime, sarebbero almeno 200mila, di cui molti ancora da diagnosticare. I dati sono stati presentati al convegno “Alleanza contro l’Epatite: “Uniti, insieme: pazienti, clinici e istituzioni, per la concreta eradicazione del virus”
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019

Sanità, alla Camera audizioni su Epatite C. Rostan (LeU): «Test gratuiti e ripristino Fondo farmaci innovativi»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali «con il trattamento di 70/80mila pazienti ogni anno, si potrebbe realisticamente giungere all'eliminazione del virus nell'arco di 3-4 anni, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia»
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2019

Epatite C, Italia paese in Europa con maggiore incidenza di HCV. Parte da Milano l’azione diretta degli specialisti, anche sui tossicodipendenti

L’Italia è il paese europeo con la più elevata prevalenza di infezione da HCV, con una media stimata dell’1.5% e dati preoccupanti poiché al Sud è superiore al 5%, in pazienti con età superiore ai 65 anni. Sono circa 12mila i decessi annui attribuibili all’infezione da HCV
Salute 18 Settembre 2019

Epatite C, Galli (Simit): «Numerose incognite se i costi della terapia passassero a carico delle Regioni»

Il tema è stato al centro della conferenza stampa 'Alleanza contro l'Epatite 2019', promossa dalle società scientifiche Aisf e Simit con il patrocinio di EpaC Onlus
Salute 28 Agosto 2019

Lotta all’epatite C, Binetti: «Esempio di buona politica, ma ora facilitare accesso ai farmaci»

La Senatrice, membro della Commissione Sanità interviene sulla sostenibilità dei farmaci che sradicano la malattia in 8 settimane: «Se la diagnosi è accertata e la terapia è efficace, va assicurata al paziente. Sarà poi il sistema a dover trovare i fondi»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 25 Luglio 2019

«Aiutaci a cancellare l’Epatite C», arriva sui canali RAI lo spot per sconfiggere il virus HCV

L’Italia si colloca tra i 12 Paesi avviati positivamente verso il traguardo dell’OMS dell’eliminazione dell’infezione. Galli (SIMIT): «L’eradicazione del virus dipenderà dalla nostra capacità di far emergere il sommerso edi veicolare le persone che già sanno di essere infettate alla terapia». Sileri (Comm. Sanità): «In tanti non sanno nemmeno di essere malati, per cui la prevenzione e lo screening sono fondamentali»
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Epatite C, Camera avvia indagine conoscitiva. Rostan (Leu): «Farmaci innovativi presto esclusi dal fondo, capire gli effetti»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali sottolinea: «In questo modo potremo tracciare un quadro chiaro e ben definito dello stato della patologia in Italia, con l’obiettivo di mettere in campo poi tutte le iniziative necessarie affinché l’eliminazione dell’epatite C non sia uno spauracchio, ma un obiettivo effettivamente raggiungibile»
Salute 11 Giugno 2019

Epatite C, nuovi farmaci eradicano il virus. Vella (ISS): «Lavorare sui pazienti che non sanno di avere l’infezione»

È quanto emerso durante i lavori del convegno "L'Europa e l'Italia nell'obiettivo dell'eradicazione dell'infezione da HCV", svoltosi a Roma presso il Ministero della Salute. «Consiglierei ai medici di famiglia di far fare uno screening per l’Epatite C a tutti quei pazienti che hanno avuto dei fattori di rischio», sottolinea Adriano Pellicelli, direttore del Dipartimento Malattie del Fegato dell’Ospedale San Camillo di Roma
Salute 9 Maggio 2019

Epatite C, la storia di Rossella: «All’inizio temevo di contagiare gli altri, ma con la nuova terapia ho eradicato il virus»

La storia di una insegnante affetta dalla malattia da 14 anni. Grazie alle nuove cure in 12 settimane ha sconfitto il ‘mostro silenzioso’. «Si cade in crisi quando si sa di avere una malattia cronica e non esiste ancora la cura». Poi le nuove terapie l’hanno salvata: «Devo fare un controllo ogni 6 mesi con ecografie del fegato e analisi delle transaminasi, però la mia vita è cambiata completamente»
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2019

Vincere l’epatite C: le terapie eliminano il virus in oltre 96% dei pazienti trattati in vita reale. Lo studio SIMIT/ISS

La Piattaforma italiana per lo studio delle Terapie dell’Epatite Virali (PITER)  celebra i suoi 5 anni di attività. E lo fa dimostrando che sconfiggere l’Epatite C è davvero possibile. Grazie a questo studio è stato affermato dal Dottor Stefano Vella, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità, che «l’Italia ha […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”