epatite C

Sanità 23 Aprile 2019

Caserta, sacche di sangue infette contagiano due coniugi. Tar condanna il Ministero della Salute

Il Ministero della Salute è stato condannato dal Tribunale di Napoli Nord per non aver controllato le sacche di sangue infette che hanno procurato l’epatite C a due coniugi originari di San Cipriano di Aversa (Caserta). La settimana scorsa la sentenza dopo otto anni di battaglie giudiziarie. In particolare, l’uomo ha scoperto nel 2011 che […]
Salute 17 Aprile 2019

Epatite C, Galli (Simit): «Oggi terapie hanno successo nel 97-98% dei casi. Ma malattia è subdola, serve piano per far emergere il sommerso»

L’Italia è al top nelle cure con quasi 180mila pazienti trattati, ma nel 2019 si esaurirà il fondo destinato ai farmaci innovativi. Il Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, è intervenuto al convegno sul tema in Senato: «Non è una malattia soltanto del fegato, in qualche modo favorisce la possibilità che compaia il diabete e diminuisca efficienza dell’apparato cardiovascolare»
Sanità 17 Ottobre 2017

Con 10mila casi di Epatite C, è la Regione più colpita d’Italia

La Campania è la Regione che sta trattando il più alto numero di persone affette da Epatite C in rapporto alla popolazione. Sono, infatti, oltre 10mila i pazienti attualmente in cura. Sono i dati presentati al XVI Congresso Nazionale SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, che si svolge a Salerno sino al 18 ottobre. «Anche […]
Sanità 26 Settembre 2017

“Una Regione senza la C”: parte la campagna contro l’epatite C 

E’ attiva “Una Regione senza la C”, la campagna contro l’epatite C promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con professionisti sanitari, associazioni di pazienti e le principali strutture sanitarie ed ospedaliere regionali che si occupano di questa patologia. Per la campagna è stata lanciata una pagina web dedicata, sono state organizzate iniziative di formazione per gli operatori […]
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2017

Epatite C, OMCeO Roma denuncia un’organizzazione ucraina per turismo sanitario

Il  fenomeno  del  cosiddetto  “turismo  sanitario”  che  spinge  molti  pazienti  a  cercare  cure  e procurarsi  farmaci  in  altri  Paesi  desta  forte  preoccupazione  nel  mondo  medico,  sia  per  gli  aspetti  strettamente  connessi  alla  sicurezza  e  adeguatezza  dei trattamenti  e  dei  medicinali proposti, sia per le implicazioni commerciali e speculative. Per tali motivi l’Ordine provinciale di  Roma  dei Medici‐Chirurghi  e  degli  Odontoiatri (OMCeO)  ha  presentato  nei  giorni  scorsi denuncia‐querela  alla  competente  Procura  della  Repubblica  […]
Pandemie 16 Febbraio 2016

Il bollettino del Ministero

I passi avanti nella lotta contro l'epatite C. Il ministro risponde...
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”