disabilità

Salute 10 Marzo 2021

Se i disabili si ammalano soffrono due volte. Ecco come adeguare ambulatori e ospedali alle loro necessità

Ghelma (Asmed): «Formare medici e operatori sanitari al trattamento di pazienti con disabilità»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 5 Marzo 2021

“Emergenza Covid e diritto al welfare”: il 10 marzo giornata di ascolto della associazioni organizzata dall’Ordine TSRM PSTRP di Roma

L'evento è in programma dalle 16 su piattaforma Gotowebinar. Tra gli ospiti dell’incontro Elena Patrizia Improta, Presidente Onlus Oltre Lo Sguardo e Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Salute 1 Marzo 2021

Piano vaccinale anti-Covid, a che punto siamo su disabilità e RSD

Il punto della situazione su Lombardia e Veneto. Uneba: «Attenzione dalle istituzioni, ma la campagna va a rilento». IRPEA: «Si procede a macchia di leopardo, soffriamo mancanza di coordinamento regionale»
Salute 1 Marzo 2021

Disabilità, Falabella (FISH): «Ora vaccini a disabili e caregiver. Con l’emergenza famiglie abbandonate»

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato il neo Ministro alla Disabilità Erika Stefani. Sul piano vaccinale la proposta di dare priorità ai disabili attraverso la legge 104 che delinea lo stato di gravità. Il Presidente Falabella: «Occorre passare da un sistema di protezione a un sistema di riconoscimento dei diritti e di inclusione»
Salute 26 Febbraio 2021

Dopo di noi, a Roma la legge diventa realtà: 4 villette e un immenso giardino

Il presidente della Spes contra Spem: «Siamo nella fase iniziale del progetto. Operatori qualificati incontrano, di pomeriggio e nei weekend, alcuni disabili per guidarli nel raggiungimento della maggiore autonomia consentita dalla loro personale condizione. Entro un anno, sarà formato il gruppo finale che vivrà stabilmente all’interno di uno degli appartamenti»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Febbraio 2021

Trial clinici, la storia di Daniele: paure e speranze di chi mette la propria vita nelle mani della ricerca

Daniele ha 14 anni. Ha ricevuto la diagnosi definitiva di distrofia muscolare di Duchenne quando ne aveva soltanto uno. Ha dovuto compierne dieci per avere la possibilità di partecipare ad un trial clinico. A Sanità Informazione, il racconto di papà Fabio: «Un trial non è la soluzione, ma un’opportunità a cui non ci si può sottrarre»
di Isabella Faggiano

Ictus e Covid-19: esiste un legame?

Recenti studi nazionali e internazionali hanno acceso i riflettori sul rapporto tra pandemia da Covid-19 e ictus cerebrale, una patologia che nel nostro Paese rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, colpendo quasi 150mila italiani all’anno. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato grandi difficoltà nella cura dei pazienti con […]
Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2021

Educatori professionali, Titta (CdA Roma): «Puntare su assistenza domiciliare per rilanciare servizi. Stop a Ddl che ‘sdoppia’ la professione»

Il Presidente della Commissione d’Albo degli Educatori professionali di Roma e membro del Consiglio direttivo Anep spiega: «Gli iscritti chiedono più assunzioni nel settore pubblico». Poi chiede di «creare in ogni quartiere organizzazioni sociosanitarie integrate»
Salute 14 Gennaio 2021

Un giro d’Italia a nuoto, l’impresa di Salvatore Cimmino per accendere un faro sulla disabilità

L’atleta del Circolo Canottieri Roma, senza una gamba dall’età di 15 anni, percorrerà quasi 300 chilometri da Ventimiglia a Trieste in 14 tappe. «Le persone con disabilità e le loro famiglie sono sempre più invisibili. La politica ha deciso che non è conveniente vedere la loro realtà»
Salute 29 Dicembre 2020

Disability manager, il professionista per l’inclusione dei lavoratori disabili e malati cronici

Leonardi (neurologa): «Finora sono pochissime le amministrazioni pubbliche ad aver individuato la figura del disability manager. La Lombardia è l’unica regione a riconoscere il percorso di studi universitario come abilitante. La pandemia porterà ad un ulteriore aumento dei malati cronici.  Attendiamo l’albo professionale».
di Isabella Faggiano
Salute 11 Dicembre 2020

Il teatro salva Covid: gli attori disabili de Il Veliero di Monza in strada per vincere l’isolamento

Il regista Roveris, da 20 anni alla guida del progetto: «Da marzo abbiamo inventato degli esercizi di vita e raccontato la quotidianità da lockdown in una serie di video. Per Natale grande festa via Zoom»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2020

Disabilità, Bologna (PP): «RSA, assistenti familiari e smart working: i mie emendamenti alla manovra per favorire l’inclusione sociale»

«L’obiettivo dovrebbe essere la piena inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la rimozione delle cause che impediscono o ne limitano la piena realizzazione» sottolinea Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista
Salute 3 Dicembre 2020

Giornata della disabilità, Speziali (Anffas): «È la legge a garantire il “progetto individuale di vita”. Applichiamola»

Il presidente Anffas: «Il Comune, d’intesa con la A.S.L, deve predisporre il programma individuale, indicando i vari interventi sanitari, sociali e assistenziali necessari, in sinergia con la famiglia della persona disabile»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2020

Fondazione Don Gnocchi, la testimonianza controcorrente di un dipendente: «Esempio di buona sanità»

Antonio Spinelli, da 33 anni professionista nel sociale, racconta i momenti più difficili della pandemia
di Federica Bosco
Salute 18 Novembre 2020

Disabile e caregiver durante il lockdown, la storia di Leda e i consigli dello psicologo per superare l’isolamento

Leda, disabile e caregiver per sua madre con demenza senile, ha affrontato un'esperienza durissima durante il lockdown e ora teme di ripeterla. Lo psicoterapeuta Biella spiega cosa si può fare
di Federica Bosco
Salute 29 Settembre 2020

Disabilità e sesso, il film “Hand in the cap” vince il festival “Uno sguardo raro”

Conclusa con la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma la quinta edizione dell’unico festival internazionale dedicato alle malattie rare. A Violante Placido il premio per la migliore interpretazione. Overesxposed di Andrea Minoglio premiato dalla giuria popolare
Contributi e Opinioni 9 Settembre 2020

Caregiver, Senatrici Pd: «Da Commissione Diritti umani sostegno a Ddl»

Le senatrici del Pd Valeria Fedeli, Monica Cirinnà, Vanna Iori e Assuntela Messina sottolineano anche l'approvazione all'unanimità della risoluzione riguardante le politiche sulla disabilità, che impegna il governo ad adottare ed attuare misure importanti a tutela delle persone disabili
Salute 13 Luglio 2020

Le Supposte Di Carmelo, la prima “Sit down comedy” italiana per raccontare la quarantena di un disabile

Carmelo Comisi a 14 anni è stato vittima di un incidente stradale che gli ha causato una gravissima disabilità. Già ideatore del Disability Pride Italia, durante l’emergenza Covid ha realizzato una web-serie: «I normodotati ci presentano come un caso umano o come un supereroe sportivo. E invece noi non siamo nulla di tutto questo»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Luglio 2020

Inps, presentato Osservatorio per la disabilità psichiatrica e psicosociale

Lo scopo è valutare e monitorare l’impatto che tali patologie generano sul “sistema Paese” e coinvolgere Centri di ricerca universitari, Istituzioni del settore sanitario e sociale e i principali stakeholder nazionali
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Dl Rilancio, FAVO-FISH-AIL-UNIAMO: «Approvare emendamenti per lavoratori con disabilità»

Secondo le quattro associazioni ci sono modifiche da apportare su sorveglianza sanitaria (art.83) e sostegni economici per autonomi (art. 75 e 86) 
Salute 12 Giugno 2020

Disabili, le vittime indirette della pandemia. Rota (Anffas): «Riaccendere i riflettori sul “Dopo di noi”»

Durante l’emergenza Covid arrivato un importante impulso dal governo, il presidente della Fondazione nazionale “Dopo di noi”: «Il decreto Rilancio prevede un incentivo di 20 milioni di euro per il Fondo nazionale istituito dalla legge 112 del 2016, che consente di pianificare il futuro delle persone con disabilità grave».
di Isabella Faggiano
Salute 29 Maggio 2020

Covid-19 e disabilità, il presidente Fand e Anmic: «Fase 1 è stata drammatica, delusi da mancata attenzione ai caregiver»

L'appello di Nazaro Pagano per il rifornimento di dispositivi di sicurezza adatti e per condizioni di lavoro sicure per persone con disabilità. Bene i fondi riservati nei decreti, ma «essenziale che a settembre gli alunni con disabilità non siano esclusi da quello che dovrebbe essere un diritto sacrosanto»
Salute 25 Maggio 2020

Centri estivi, da giugno si riparte: ingressi scaglionati, meno bambini e priorità a disabili e soggetti fragili

Chiarla, direttore di CasaOz per bambini malati: «Stiamo progettando attività compatibili con il distanziamento sociale, preferibilmente all'aperto, e insegneremo le regole con giochi e segnaletica. I nostri bambini, essendo soggetti a rischio, finora non sono mai usciti di casa e in molti casi l'isolamento ha peggiorato la loro situazione». E per chi non potrà iscriversi c'è "Casa Smart"
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Dl Rilancio, Nocerino (M5S): «150 mln per fondi dedicati a disabili»

«Il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali» sottolinea la senatrice Cinque Stelle
Salute 14 Maggio 2020

Malattie rare, domani la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla sclerosi tuberosa

L'AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), da sempre impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica, ha trasformato quest’anno in virtuale, alla luce dell’emergenza sociosanitaria in corso, la tradizionale campagna “Una Rosa per la Ricerca”
Salute 5 Maggio 2020

Lockdown e bambini con disabilità, da Milano a Napoli genitori uniti per chiedere la ripresa dei servizi di assistenza

L'avvocato Rossana Ferraro, che ha coordinato l’istanza rivolta a Governo e Regione Campania: «Famiglie abbandonate a loro stesse, i diritti costituzionali dei minori disabili non possono essere violati»
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2020

Coronavirus, Noja (Iv): «Misure immediate per le persone con disabilità»

La richiesta della componente della commissione Affari Sociali della
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2020

Morte Anastasi, AISLA Firenze fa chiarezza sulla SLA e ricorda l’importanza delle cure palliative

Dopo la morte di Pietro Anastasi, AISLA Firenze, sezione fiorentina di AISLA Onlus, intende diffondere informazioni corrette sulla malattia. In occasione di eventi tragici come questo purtroppo si susseguono notizie sensazionalistiche, prive nella maggior parte dei casi di una adeguata conoscenza della malattia. Si ricorda che l’età media di insorgenza della SLA sporadica è di […]
Salute 14 Gennaio 2020

Ictus cerebrale, la storia del giornalista Rai Andrea Vianello. «Non riuscivo più a parlare»

«Il 2 febbraio dello scorso anno ho avuto un ictus, ho subito un’operazione d’urgenza, e quando mi sono risvegliato non riuscivo più a parlare. Proprio io, che sapevo solo parlare: non potevo dire nemmeno i nomi dei miei figli». Ha affidato a Twitter il racconto dell’evento drammatico che lo ha colpito il giornalista Rai Andrea […]
Salute 23 Dicembre 2019

Dalla Mesopotamia ad oggi, Gian Antonio Stella racconta “La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia”

Nel suo ultimo libro la firma del Corriere della Sera racconta di errori e orrori, incubi religiosi, pregiudizi. Poi sottolinea: «Presto avremo oltre 6 milioni di non autosufficienti, cosa stiamo facendo per loro?»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”