diarrea

Salute 3 Maggio 2023

Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»

Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
Salute 22 Febbraio 2023

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Salute 10 Agosto 2022

Studio rivela il sintomo Covid che colpisce i vaccinati

I dati raccolti dall'App ZOE Health Study indicano stato un aumento delle segnalazioni di diarrea nel gennaio 2022 tra i vaccinati. Il sintomo dura in media 2-3 giorni

Estate, diarrea del viaggiatore: le 5 regole d’oro “salva vacanza”

Estate: la stagione dei viaggi per eccellenza. Viaggi che possono essere rovinati da un disturbo tanto diffuso quanto insidioso, soprattutto se la meta è una località esotica: la diarrea del viaggiatore. Di cosa si tratta? È una forma di enterite o gastroenterite che colpisce chi soggiorna in Paesi che presentano scarse condizioni igienico-sanitarie o sono […]

Malattie infiammatorie croniche intestinali: quali sono e come curarle

Si parla troppo poco delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, ossia la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Stiamo parlando di malattie caratterizzate da una infiammazione cronica della parete intestinale, con i seguenti sintomi: diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso. Per fare chiarezza in merito, abbiamo intervistato il professor Alessandro Armuzzi, gastroenterologo della UO di Medicina Interna e Gastroenterologia del Complesso Integrato Columbus […]
Salute 19 Luglio 2018

Vacanze esotiche e rischi per la salute: malaria e diarrea infettiva le patologie più diffuse, ecco rischi e precauzioni

Roberto Cauda (Gemelli): «Il vaccino rappresenta l’unico modo per poter contrastare delle malattie per le quali non esiste un’efficace terapia. Ma non sempre è necessario: prima di partire consultare i centri di medicina del viaggiatore»
di Isabella Faggiano

In viaggio con i bambini: quali vaccini fare prima di partire?

Viaggiare con consapevolezza è importante, ancor di più quando ci sono i bambini. Un viaggio, infatti, soprattutto all’estero, può presentare rischi per la salute dei più piccoli, se non si osservano alcune importanti norme di prevenzione. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria (SIP) le malattie che vengono più spesso contratte dai bambini durante […]
Salute 7 Giugno 2018

Celiachia: 6 milioni di italiani consumano alimenti privi di glutine senza essere malati

200mila italiani soffrono di celiachia ma si stima che 6 milioni di persone consumano alimenti privi di glutine senza essere malati. I dati presentati al 3° Congresso Nazionale di SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in corso a Torino dal 6 all’8 giugno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”