diabete

Diabete: donne più esposte a rischi cardiovascolari e a ictus. Attenzione a stile di vita e fumo

Il diabete di tipo 2 in Italia colpisce quasi 5 milioni di persone (dati ISTAT 2016: circa 4 milioni di soggetti con diabete noto e più di 1 milione che non ha percezione della malattia). Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Diabete e ciò che desta il maggior allarme è che quasi 1 milione […]
Salute 12 Novembre 2019

Compie 10 anni il manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete. Il 14 novembre la giornata mondiale

Il documento richiama il diritto alla parità di accesso all’informazione, alla prevenzione, all’educazione terapeutica, al trattamento e alla diagnosi precoce e cura delle complicanze e richiama i doveri della persona con diabete, tra i quali il dovere di collaborare alla sostenibilità della spesa sanitaria. È stato realizzato nel 2009 e quindi aggiornato nel 2015 e nel 2019

Prevenire il diabete si può: con lo sport e una sana alimentazione. La parola al professor Guastamacchia (AME)

Il 14 novembre viene celebrata in tutto il mondo la Giornata del Diabete, istituita nel 1991 dalla Federazione internazionale del diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’obiettivo dell’annuale appuntamento è sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, una malattia grave e diffusa che può essere prevenuta e curata con un corretto stile di vita […]
Salute 7 Novembre 2019

Congresso AME, il presidente Guastamacchia: «I giovani la nostra più grande risorsa. Puntare su innovazione digitale»

A Roma i lavori del 18° Congresso nazionale dell’Associazione medici endocrinologi: «Ampio spazio a diabete e tiroide e alle potenzialità della tecnologia per migliorare l’assistenza e il rapporto con il paziente»
Salute 4 Novembre 2019

Riabilitazione, è dei Cavalieri di Malta una delle eccellenze italiane. Santaroni: «Tra i primi ad applicare la Legge Gelli»

Al San Giovanni Battista 20 posti letto di unità di risveglio dove arrivano pazienti in coma. È all’avanguardia sui temi della responsabilità professionale. Il Direttore generale: «Abbiamo un regolamento per la gestione del rischio ed un Comitato Valutazione Sinistri»
Salute 30 Ottobre 2019

Salute, dalla periferia di Napoli la rivoluzione del life coaching per la lotta a diabete e obesità

Il fondatore dell’Associazione Giusto C.A.O.S., Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base a Secondigliano: «Con un approccio innovativo cerchiamo di arrivare dove lo specialista non riesce: rivoluzionare lo stile di vita dei pazienti»
Salute 10 Ottobre 2019

Prevenzione, il cardiologo Savonitto: «Pazienti cardiovascolari, ecco perché fare attività fisica è importante»

Il direttore della Cardiologia all’Ospedale Manzoni di Lecco traccia il quadro delle attività di prevenzione su ipertensione, ipercolesterolemia, diabete  e malattie del cuore: «Sull’ipertensione arteriosa è importante andare avanti nella terapia con degli obiettivi pressori che non sono molto diversi da quelli del soggetto più giovane»

Asma, dermatite atopica e diabete nei bambini. Le regole per vacanze in sicurezza

Vacanze in sicurezza per chi è affetto da malattie croniche è possibile, basta rispettare alcune fondamentali regole. Asma allergico, dermatite atopica e diabete mellito sono tra le patologie croniche più frequenti in età pediatrica che, nei mesi estivi, necessitano di particolare attenzione. A puntare i riflettori su questi disturbi cronici in estate è l’Associazione Mondiale […]
Salute 10 Luglio 2019

Diabete: sana alimentazione, movimento fisico e adeguata terapia i pilastri fondamentali per la cura

«Serve approccio globale. È importante la conoscenza e la condivisione con il medico curante e il coinvolgimento con le associazioni di pazienti» così la diabetologa e presidente IBDO Foundation, Simona Frontoni, in occasione del 12° Italian Diabets Barometer Forum
di Lucia Oggianu
Salute 9 Luglio 2019

Diabete, la diagnosi a 40 anni può accorciare la vita fino a 6-7 anni

Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»
di Lucia Oggianu

Lo zucchero fa male al cuore? Calabrese: «Ci dà gioia nel palato ed energia nei muscoli. L’importante è non abusarne»

Zucchero e malattie cardiovascolari. Qual è la relazione? Lo abbiamo chiesto al professor Giorgio Calabrese, Medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Docente di Alimentazione e nutrizione umana all’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di Alessandria. Professore, lo zucchero può essere considerato un killer per le malattie cardiovascolari? «Si è creata una condizione di aberrazione mentale […]
Contributi e Opinioni 10 Giugno 2019

Diabete e Lombalgia cronica, Ministero della salute premia due progetti di giovani ricercatori del Policlinico Campus Bio-Medico

Rocky Strollo e Gianluca Vadalà, selezionati tra oltre 1700 progetti, hanno vinto due grant da oltre 400 mila euro. La premiazione all’accademia dei Lincei di Roma
Nutri e Previeni 4 Giugno 2019

La dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici

(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate a una migliore salute del cuore e del cervello, nonché a […]
Salute 30 Maggio 2019

Congresso Sie, il presidente Vitti: «Diabete, obesità, disturbi della menopausa e malattie tiroidee: passi in avanti con i nuovi farmaci»

Ampio spazio ai giovani professionisti ed all’aggiornamento clinico, il presidente Sie: «Simposi di formazione per interagire con i maggiori specialisti del settore e sessioni dedicate alla presentazione delle migliori ricerche in endocrinologia»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2019

Terapie per il diabete sempre più personalizzate. Effetti benefici anche per le complicanze renali

Il diabete è una patologia che necessita di attenzione: colpisce circa il 6% della popolazione italiana a cui si aggiunge un altro 2% circa di sommerso; i progressi scientifici e i nuovi farmaci stanno però dando nuove speranze a chi è affetto da questa patologia. Il convegno “Le gliflozine nel diabete mellito: una visione sul […]

Diabete di tipo 1 e alimentazione, via libera ai carboidrati. L’esperta: «Devono essere il 50% dell’introito totale delle calorie giornaliere»

Diabete di tipo 1 e sana alimentazione: un binomio inscindibile, soprattutto per prevenire le complicanze della malattia. Ma mangiar sano non vuol dire rinunciare: sì ai carboidrati, soprattutto a quelli complessi, accompagnati da proteine animali e derivanti dai formaggi con una buona dose di fibre, utili a ridurre il rialzo glicemico. È questa, in sintesi, […]
di Isabella Faggiano
Salute 25 Marzo 2019

Milano-Sanremo, alla classica del ciclismo italiano protagonisti gli atleti della Novo Nordisk: «Anche con il diabete si può raggiungere ogni traguardo»

Alla corsa vinta dal transalpino Julian Alaphilippe tutti i ciclisti affetti da diabete tipo 1 della squadra danese. Il medico Mario Pasquali: «Anche chi non è un professionista e fa esercizio fisico per diletto e per passione non deve aver paura di cimentarsi nelle varie discipline come il ciclismo»
di Federica Bosco
Salute 19 Marzo 2019

Medicina di famiglia e prescrizione di farmaci antidiabetici, FIMMG: «Incontro in Aifa con fumata grigia»

L’obiettivo era quello di portare al direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco la preoccupazione per il permanere del divieto di far prescrivere ai medici di famiglia farmaci efficaci nel ridurre le complicanze della malattia diabetica e gli effetti collaterali dei farmaci prescrivibili

Tutte le forme del diabete. Ecco come riconoscerle e curarle

Aumento della diuresi, sete eccessiva, dimagrimento: sono solo alcuni dei sintomi del diabete, una patologia che può presentarsi in diverse forme, dall’infanzia all’età adulta. Raffaella Buzzetti, professore associato di Endocrinologia all’università Sapienza di Roma, chiarisce le differenze tra le varie tipologie di diabete, i segnali d’insorgenza e le cure a disposizione. Dottoressa, cos’è il diabete e […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2019

Emergenza diabete, il 65% dei pazienti è over 65. La sfida è la gestione precoce

Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone over 65). Dato approssimato, visto che la diagnosi di diabete di tipo 2 arriva mediamente tra i 5 e i 7 anni dopo la sua […]
Sanità 13 Febbraio 2019

Diabete, anche Milano entra nella rete Cities Changing Diabets. Gallera (Ass. Sanità Lombardia): «Indirizzare cittadini verso corretti stili di vita»

Dopo Roma, anche il capoluogo meneghino entra nelle 19 città a livello globale che aderiscono al progetto. Il programma, che si articolerà su un triennio, prevede diverse fasi: dalla mappatura dei dati epidemiologici alla fotografia dello stato attuale. In Lombardia 550mila diabetici e 150mila malati cronici. Carruba (Comitato esecutivo): «Questo ingresso consentirà all’Italia di contribuire con un significativo volume di dati, avendo le due aree metropolitane quasi 8 milioni di abitanti»
di Federica Bosco
Salute 13 Febbraio 2019

Diabete, colpito 1 milione di italiani in età lavorativa. La prima cura? Un corretto stile di vita

«Molte diagnosi arrivano tardi e spesso ci si arriva tramite altre patologie. Il 2% della popolazione ha il diabete e non lo sa. L'Italia è fanalino di coda nell’utilizzo dei più moderni farmaci per il diabete a causa delle difficoltà nel prescriverli» ha dichiarato il professor Andrea Giaccari, diabetologo
Salute 1 Febbraio 2019

Retinopatia diabetica, oltre un milione di italiani rischiano la vista. Febbraio mese della prevenzione

Mediamente il 30-50% della popolazione diabetica è affetto da retinopatia in forma di varia gravità. Dal 4 al 28 febbraio visite oculistiche gratuite con attrezzature all’avanguardia come l’EyeAr
di Isabella Faggiano

Prevenzione, italiani pigri con lo spazzolino: si rischia il diabete. I consigli degli esperti

La bocca è lo specchio della salute: per questo l’odontoiatra e l’igienista dentale hanno un ruolo di “sentinelle”. Le infezioni orali sono oggi studiate molto attentamente perché possono portare a danni sistemici. «Ogni paziente dovrebbe avere la giusta consapevolezza dell’importanza di un controllo periodico per prevenire le malattie orali e risparmiare nel futuro, visto che la […]
Salute 25 Gennaio 2019

Diabete, Raffaella Buzzetti (endocrinologa) : «Nuovi farmaci: ecco come l’innovazione migliora la qualità di vita dei pazienti»

Il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio: «L’università ha il dovere di formare e aggiornare gli specialisti su tutte le novità diagnostiche e terapeutiche. Patologie complesse come il diabete di tipo 1 richiedono competenza e preparazione»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2018

“Al cuore del diabete”: a Roma la campagna di informazione ai cittadini

Il 19 dicembre 2018, alle ore 11.00, presso la Sala della Presidenza dell’ANCI (2° piano – via dei Prefetti 46) si terrà l’incontro “Al cuore del diabete”, la campagna di informazione ai cittadini sulla prevenzione del rischio cardiovascolare nelle persone con diabete. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nelle persone con diabete di tipo 2: […]
Sanità 6 Dicembre 2018

Diabete e ‘Urban health’, Pella (ANCI): «Duemila sindaci hanno aderito alla dichiarazione di Roma». Censis: luogo e fattori sociali influenzano prevenzione

Un anno fa la firma della “Urban Health Rome declaration”. Il vicepresidente dell’Associazione comuni italiani e dell’intergruppo parlamentare presidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Qualità di vita nella città’: «Inattività fisica costa in Europa 80 miliardi di euro». Poi sottolinea: «Parlamento un po’ assente, serve Commissione permanente su questi temi»
Salute 5 Dicembre 2018

Diabete, 12mila gli under 14 colpiti. Cabras (FDG): «Occorre una legge che prepari la scuola ad assistenza»

La Federazione Diabete Giovanile promuove formazione per famiglie e insegnanti per gestire la malattia. Il presidente: «La consapevolezza aiuta la gestione»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi

Diabete: quanto è importante la programmazione della gravidanza?

La gravidanza è un periodo molto delicato per tutte le neomamme che sperimentano un’esperienza unica. In particolar modo, le donne con diabete di tipo 1 e 2 devono prestare molta attenzione ancora prima di iniziarla. Il professor Matteo Bonomo, Responsabile della Struttura Dipartimentale di Diabetologia dell’ospedale Niguarda Cà Granda di Milano, ai microfoni di Sanità Informazione, ha evidenziato l’importanza del counseling […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”