diabete

Contributi e Opinioni 9 Novembre 2021

Diabete, Boldrini (Pd): «Raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale, PNRR grande occasione»

Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, ha aperto i lavori della conferenza stampa dal titolo "La persona con diabete e la sfida della gestione della cronicità: dalla medicina territoriale alla sanità digitale", promossa dall'intergruppo sulla cronicità presso la Sala Nassirya del Senato

Diabete: il digiuno intermittente abbassa la glicemia?

Cos’è il digiuno intermittente e quali sono i vantaggi? È vero che abbassa la glicemia?
Salute 22 Ottobre 2021

L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente

Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
Salute 7 Ottobre 2021

Diabete, II indagine di Cittadinanzattiva: «Poca prevenzione e forti differenze regionali»

Dal report emergono anche assistenza a scuola trascurata e costi privati a carico del cittadino. Le tecnologie e i farmaci innovativi sono ancora poco utilizzati
Contributi e Opinioni 16 Giugno 2021

Diabete Tipo 1, approvato primo protocollo di sperimentazione per il trapianto di isole ‘in capsule’ senza immunosoppressori

Passato, presente e futuro della cura del Diabete Tipo 1 al centro del nuovo Manuale dell’Associazione Medici Diabetologi “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1”
Salute 25 Maggio 2021

Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt

L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità
Contributi e Opinioni 5 Maggio 2021

Parodontite e diabete, position paper di AMD, SidP e SID lancia il “doppio screening” per diagnosi precoce

Screening per il diabete alla poltrona dell’odontoiatra e screening per l’infiammazione gengivale nello studio del diabetologo: in un documento congiunto gli specialisti stabiliscono il percorso per la diagnosi precoce di due malattie legate a doppio filo, che riguardano complessivamente oltre 12 milioni di italiani
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

«Vaccini buoni e vaccini non buoni, “il dilemma dei diabetici” e non solo»

di Eugenio Maria De Feo, diabetologo ed ex direttore del centro diabetologico dell'ospedale Cardarelli di Napoli
Salute 17 Febbraio 2021

Diabete e Covid, ecco perché si tratta di uno dei binomi più pericolosi

Disoteo (AME): «Mantenere una corretta aderenza terapeutica è fondamentale per limitare i rischi»
Contributi e Opinioni 16 Febbraio 2021

Cento anni di insulina, così ha cambiato per sempre la storia delle persone con diabete

Ma ora la diabetologia guarda al futuro. Di Bartolo (AMD): «Ora la priorità è superare l’inerzia terapeutica assicurando alle persone con diabete la specialistica più competente e le tecnologie più avanzate»
Salute 10 Febbraio 2021

Pandemia: rischio per la presa in carico dei pazienti diabetici con neoplasia

In Italia quasi 2 malati oncologici su 5 soffrono di diabete. Franco Grimaldi, Presidente dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS): «Questi pazienti richiedono assistenza e cure multidisciplinari e in tempi stabiliti»
Salute 5 Febbraio 2021

Diabete e cancro, Grimaldi (Ame): «I diabetici si ammalano di più e la malattia spesso ha evoluzione sfavorevole»

La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari

«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Salute 14 Novembre 2020

Giornata mondiale del diabete, Di Bartolo (AMD): «Autolockdown per gli anziani malati»

Il presidente dell’Associazione Medici Diabetologi: «Il diabete non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19, ma quello di sviluppare complicanze, dal ricovero in terapia intensiva fino al decesso»
di Isabella Faggiano

Diabete: cause, tipologie, sintomi e dieta da seguire

Quali sono i diversi tipi di diabete e sintomi della malattia? Qual è la corretta alimentazione per abbassare la glicemia? Ecco tutte le risposte
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020

«Io, affetto da diabete dall’età di due anni, diventerò diabetologo pediatrico». La storia di un aspirante medico

Il ragazzo racconta ai nostri microfoni la sua storia e la determinazione nell’affrontare il test di Medicina: «Voglio aiutare i bambini che sono nella mia stessa situazione»
Contributi e Opinioni 28 Luglio 2020

Diabete e intelligenza artificiale, un aiuto anche nel trattamento psicologico del paziente

L’efficacia dell’uso di un trattamento psicologico nel percorso di cura, unita alla generazione di un risparmio per il SSN, è stata confermata. L'Intelligenza Artificiale (IA) può avere un grande impatto, soprattutto sugli aspetti di personalizzazione degli interventi, nonché di monitoraggio e miglioramento dell’aderenza ai processi di cura
di Mara Lastretti (Ordine Psicologi Lazio) e Tommaso Ciulli (Ordine Psicologi Toscana)
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2020

Senior Italia FederAnziani e Sumai: «A MMG e specialisti del territorio facoltà di prescrivere farmaci per diabete e patologie respiratorie»

«Esiste, infatti, un numero irragionevole di piani terapeutici che generano visite specialistiche finalizzate esclusivamente al rinnovo del piano, con pesanti ricadute sulla vita dei pazienti, in particolar modo degli anziani e dei più fragili» sottolineano le due associazioni
Salute 17 Luglio 2020

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Salute 15 Luglio 2020

Il 30% delle vittime del Covid-19 aveva il diabete. Ora è il ‘lockdown terapeutico’ a far paura

Frontoni (IBDO Foundation): «Potenziare i servizi di rete». L'onorevole Pella: «Puntare su telemedicina e approvare piano per la banda ultra-larga»
di Tommaso Caldarelli
Salute 10 Luglio 2020

“Il rumore del silenzio”, un libro per dar voce ai milanesi protagonisti dell’emergenza

Il presidente di Milano Cities Changing Diabetes che ha ideato il progetto: «30% dei malati di diabete vittime del coronavirus. Al via lo studio per capire come funzionano i servizi nell’era Covid»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020

SIMG: «Occorre sostituire i Piani Terapeutici con note di raccomandazione»

«Abbiamo inviato ad AIFA la richiesta di convocazione urgente per concordare le modalità atte all’abolizione in tempi strettissimi dei Piani Terapeutici per i farmaci per il diabete (DPP4i, SGLT2 e GLP1»). Così il Presidente SIMG Claudio Cricelli. «Pronta una nostra proposta di Nota alternativa agli stessi»
Salute 4 Giugno 2020

Diabete, European Steering Committee: «Migliorare cura dei pazienti con complicanze renali e cardiovascolari»

Presentato il Report “A New Era in Diabetes Care” dello European Steering Committee con delle specifiche “Calls to Action” che i clinici potranno attuare nella loro pratica clinica per far fronte alle sfide che il COVID-19 ha provocato anche nella cura e nell’assistenza al paziente diabetico
Salute 25 Maggio 2020

Fase 2, Guastamacchia (AME): «Dal 20 al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici»

Gli endocrinologi: «Per diabetici fondamentale controllo glicemia e rispetto norme sicurezza»
Salute 21 Maggio 2020

Fadoi: «Un paziente covid su quattro è diabetico ed ha una prognosi peggiore»

Gli esperti: «Al momento del ricovero fondamentale stratificare il rischio cardiovascolare». Da Easd e Fadoi le raccomandazioni per le cure in ospedale
Salute 23 Aprile 2020

#RestoacasaconAME, da domani diretta Facebook per rispondere ai dubbi su tiroide, osteoporosi, diabete e obesità

Primo live il 24 aprile su menopausa. Guastamacchia, Presidente AME: «In un momento delicato come quello che stiamo vivendo ancora una volta AME vuole essere vicina ai propri pazienti
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Guastamacchia (Ame): «Ecco le regole da seguire per i pazienti diabetici»

Il presidente dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) fornisce specifiche raccomandazioni e indicazioni alle persone con diabete per prevenire e gestire al meglio questo momento di emergenza sanitaria
Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2020

Napoli, al Policlinico Vanvitelli nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica

Venerdì 24 gennaio 2020, alle ore 15.00, avrà luogo l’inaugurazione della nuova sala d’attesa del Reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli. Le pareti bianche hanno fatto posto al mare popolato da pesci sorridenti e alghe amiche che tentano di rendere meno difficile la permanenza del bambino in ospedale. Ma non […]
Salute 4 Dicembre 2019

Diabete, Federfarma: “Monitoraggio in farmacia conferma scarsa aderenza alla terapia”

Testimonial dell'iniziativa è il noto attore e doppiatore Pino Insegno: "Giusto che le persone che hanno una certa notorietà e credibilità aiutino a diffondere la prevenzione. Anche io ho paura di fare le analisi, ma spesso sono utili per evitare un domani una spesa maggiore, sia per noi che per lo Stato".
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”