ddl 2224

Sanità 12 Gennaio 2017

Amedeo Bianco: «Tutelati i diritti dei cittadini e resi più chiari i percorsi di risarcimento»

Il Senatore Amedeo Bianco (Pd) ai nostri microfoni: «Nel testo viene disegnato un profilo di azione da parte del cittadino verso la struttura nei termini e nelle forme più consone»
Sanità 12 Gennaio 2017

Ddl n°2224: ecco tutti gli emendamenti approvati al Senato

In totale sono 6 gli articoli modificati dagli emendamenti presentati nel corso della discussione di Palazzo Madama, tra cui la modifica del titolo del documento. Cambia anche il limite alla misura di rivalsa e la tutela del professionista che opera in una struttura in regime libero professionale
Sanità 12 Gennaio 2017

Guido Alpa: «Cambia l’onere della prova. Sarà un argine al contenzioso»

Il professore e Presidente della Commissione per la Responsabilità Professionale, commenta il Ddl passato al Senato: «Con approvazione definitiva si avrà maggior chiarezza su responsabilità di professionista e struttura sanitaria»
Sanità 12 Gennaio 2017

«La figura del medico legale torna al centro. Finalmente un giusto riconoscimento per la categoria»

L’Articolo 15 del testo approvato dal Senato dà al giudice il compito di conferire ai medici legali e a specialisti nella disciplina «oggetto del procedimento» il compito di effettuare la consulenza in una causa per malpractice. Luisa Regimenti (SISMLA): «Svolta storica»; Vittorio Fineschi (Università “Sapienza”): «Finalmente il giusto riconoscimento per la categoria»; Giovanni Cannavò (“Melchiorre Gioia”): «Fondamentali le linee guida, ma chi le fa deve essere autorevole»
Sanità 12 Gennaio 2017

«Bene il Ddl ma lavorare su rapporto con i pazienti». Le reazioni del mondo della Sanità

Enti, Associazioni e Sindacati medici hanno accolto con favore l’approvazione, da parte del Senato, del testo sulla responsabilità professionale. FIMMG: «Bene legge Responsabilità, ma indispensabile fiducia pazienti»; Consulcesi: «Per i medici tutela legale e consulenze assicurative aggiornate in linea con le novità legislative»; CIMO: «Aspettavamo da tempo»
Sanità 12 Gennaio 2017

Emilia De Biasi: «Ora nuovo intervento normativo sulle assicurazioni mediche sullo stile Rc Auto»

«Sanata la stortura che prevedeva fino a 20mila euro di premio assicurativo per un giovane medico». Ai nostri microfoni il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato: «Molte imprese decidono di non assicurare né camici bianchi né ospedali per paura e la non credibilità del sistema. Sull’Atteso nuovo intervento normativo sullo stile della Rc Auto»
Sanità 12 Gennaio 2017

Responsabilità, ecco cosa succede per assicurazioni e tutele legali

«Cambieranno le offerte delle assicurazioni». L’analisi dell’esperto sul testo appena licenziato dal Senato: «Fatto un passo in avanti nel processo di razionalizzazione di una materia così complessa. Ne esce un insieme normativo equilibrato che dà serenità ai professionisti e non lede diritti dei pazienti»
Sanità 12 Gennaio 2017

Il relatore Federico Gelli: «Vicini ad una riforma storica per superare definitivamente medicina difensiva»

Per la trasformazione in legge serve solo l’ok della Camera. Il Responsabile Sanità del Pd e primo firmatario del testo: «Aumenteranno le tutele per i professionisti che potranno tornare a svolgere con serenità il proprio lavoro nell'esclusivo interesse dei pazienti, senza dover ricorrere alla medicina difensiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”