danno

Salute 16 Ottobre 2023

Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno

In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2020

Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»

Troppe denunce nei confronti dei camici bianchi. Per il procuratore Tiziana Siciliano occorre incidere sulle cause ingiustificate e pretestuose finalizzate al risarcimento. Rossi (OMCeO Milano): «Non archiviato solo l’8% delle denunce, e di queste molte si concludono con l’assoluzione in sede penale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2019

“Sicurezza delle cure e tutela dei diritti”, appuntamento alla Sapienza. Fineschi (Medicina legale): «Focus su novità legge Gelli»

«Vogliamo dimostrare, dati alla mano, che le strutture che si organizzano con il rischio clinico sono le più virtuose» spiega Vittorio Fineschi, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme alla professoressa Paola Frati
Sanità 30 Aprile 2019

Responsabilità professionale, MISE al lavoro su decreti attuativi legge 24. Gelli: «Contenziosi in diminuzione con risk management»

«Nelle regioni dov’è applicata la Legge si riducono le controversie: finalmente c’è un governo del rischio in sanità e della sicurezza delle cure per i cittadini» ha sottolineato a Sanità Informazione Federico Gelli, relatore della Legge alla Camera e presidente della Fondazione Italia in Salute
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2018

Errori in sanità, Riccardo Tartaglia: «Istruire i medici ad una comunicazione ‘difficile’»

«È opportuno che ricevano una specifica formazione sulla comunicazione ‘difficile’ improntata alla massima trasparenza e chiarezza», così il Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2016

Posso essere ritenuto responsabile di un danno provocato ad un paziente durante un intervento da me eseguito in intra-moenia nel periodo di riposo previsto dalla nuova legge?

Per l’individuazione della responsabilità è necessario che vi sia un nesso tra il comportamento colposo ed il danno. Nella fattispecie in questione, quindi, è necessario che il danno sia stato provocato specificatamente da una situazione psicofisica del medico inadeguata proprio in funzione del mancato riposo prescritto. La decisione imprudente di effettuare comunque l’intervento deve essere […]
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2016

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità del medico del Ssn per colpa grave
di Assicurazione
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2015

Il mondo delle assicurazioni

I rischi della clausola che esclude dalla garanzia i fatti già noti 
di Assicurazione
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2015

Il mondo delle assicurazioni

La responsabilità contabile amministrativa del medico
di Assicurazione
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2015

Il mondo delle assicurazioni

Il funzionamento della prescrizione e della decadenza
di Assicurazione
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2015

Il mondo delle assicurazioni

Se il pagamento di due premi non garantisce la copertura
di Assicurazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”