cuore

Salute 14 Aprile 2020

“Covid-19 e Cuore”, un portale per supportare gli specialisti nella cura dei cardiopatici affetti da Covid-19

Per supportare i sanitari nel trattamento dei pazienti cardiovascolari, è stato creato il nuovo portale ‘COVID e Cuore’, su iniziativa dell’IRCCS Multimedica con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia

Sciare in sicurezza, l’esperto: «Senza adeguata forma fisica rischio traumi». Ecco come evitare cadute

Neve fresca in abbondanza  e tanta voglia di sciare. Molti italiani si preparano alla settimana bianca o ad un semplice weekend sugli sci. Ma in che modo si può sciare in sicurezza? La montagna è ricca di insidie e non sono infrequenti cadute e ruzzoloni, con ripercussioni sul sistema muscolare e articolare. Esistono però alcuni […]
Sanità 9 Dicembre 2019

Spagna, medici rianimano donna dopo sei ore di arresto cardiaco: il caso fa il giro del mondo

L’ipotermia della donna, una inglese residente a Barcellona, ha contribuito a proteggerla. Tuttavia non è record: l’arresto cardiaco più lungo è durato 8 ore e 40 minuti

Il vino fa bene al cuore? Montemurro (Sic): «Sì, ma a piccole dosi»

Tutti conoscono l’abitudine di far tintinnare i bicchieri con un sonoro cin cin o alla salute! Vino, birra e spumante accompagnano le serate in compagnia di familiari e amici. Ma l’alcol fa bene o male al nostro organismo?  «Bisogna sfatare il fatto che l’alcol è negativo per l’uomo – ha affermato Vincenzo Montemurro cardiologo e […]
Salute 22 Novembre 2019

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2019

XVI Congresso Romacuore: monossido di carbonio killer anche per muscolo cardiaco

È italiano l’ultimo studio indipendente pubblicato dall’autorevole rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” sugli effetti della sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato sull’uomo. Presentato a Roma in occasione della XVI edizione di Romacuore, lo studio condotto dal Professor Fabio Beatrice, Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale e […]
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2019

Nasce l’Associazione Italiana di Cardionefrologia: dal ‘crosstalk’ degli organi al dialogo tra specialisti

Tra il 20 ed il 40% dei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sviluppano un quadro di malattia renale. In questo contesto l’AICN può rappresentare una risorsa e una opportunità per molti nefrologi
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre

Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono, oggi, con lo scompenso cardiaco (HF, Heart Failure), patologia che registra ogni anno l’insorgere di nuovi casi, indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni e più di 80 casi ogni 1000 tra gli […]
Contributi e Opinioni 19 Giugno 2019

Nuove tecnologie, Tor Vergata all’avanguardia. D’Amato (Lazio): «Immagine completa del cuore veloce e con l’82% radiazioni in meno»

Un tempo di scansione pari a un solo battito (0,28 secondi). È la nuova TC Revolution con Spectral Imaging, presente presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma che consente di avere un’immagine completa del cuore del paziente utilizzando oltre l’80% di radiazioni in meno rispetto a una macchina tradizionale. Le strumentazioni oggi in uso, infatti, […]
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2019

Coronaropatie, arteriopatie e malattia renale cronica nel paziente con Fibrillazione Atriale. Ecco come cambia l’approccio con rivaroxaban

Un paziente su cinque, dopo 3-4 anni da un infarto, può subire o una ri-ospedalizzazione, o un nuovo evento infartuale, o un ictus, oppure un evento fatale. Nei Paesi occidentali c’è una frequenza degli eventi avversi molto elevata, anche nei pazienti che aderiscono correttamente alle terapie raccomandate. Questo sta a significare che, in generale, i […]

Lo zucchero fa male al cuore? Calabrese: «Ci dà gioia nel palato ed energia nei muscoli. L’importante è non abusarne»

Zucchero e malattie cardiovascolari. Qual è la relazione? Lo abbiamo chiesto al professor Giorgio Calabrese, Medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Docente di Alimentazione e nutrizione umana all’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di Alessandria. Professore, lo zucchero può essere considerato un killer per le malattie cardiovascolari? «Si è creata una condizione di aberrazione mentale […]
Salute 20 Marzo 2019

Fibrillazione atriale, Grimaldi (cardiologo): «Dati dimostrano che trattamento non interrotto con edoxaban è sicuro nei pazienti sottoposti ad ablazione»

Lo studio ELIMINATE è stato presentato al Congresso EHRA 2019 di Lisbona ad un simposio della Daiichi Sankyo. Il cardiologo dell'Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti Massimo Grimaldi: «Importante proteggere il paziente dalle ischemie cerebrali senza però aumentare il rischio di emorragie maggiori»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti - inviati a Lisbona
Salute 15 Marzo 2019

Sindrome cardio-renale: problemi per il 20-40% in soggetti con scompenso cardiaco

Ronco (nefrologo): «Importante che cardiologi e nefrologi collaborino per migliorare la situazione clinica dei pazienti»
di Lucia Oggianu
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2019

Cardiologia, impiantato il primo cuore artificiale “wireless”. Massetti (Gemelli): «L’alimentazione senza fili ricarica il cuore in due ore e riduce il rischio di infezioni»

Un cuore artificiale parziale (VAD) che si ricarica in modo “wireless” (senza fili) attraverso una cintura indossabile e che invia la corrente al dispositivo dentro il torace del malato, è stato impiantato su due pazienti del Kazakistan, di 51 e 24 anni. Soffrivano di una insufficienza cardiaca terminale e, per questo, hanno partecipato ad una sperimentazione […]
Contributi e Opinioni 29 Gennaio 2019

Patologie cardiache femminili: il 1 febbraio vestiti di rosso per la salute del cuore

Ogni anno, in Italia, 124.000 donne vengono colpite da un infarto o da un problema cardiovascolare, 70.000 subiscono un ictus, mentre l’arresto cardiaco improvviso affligge complessivamente fra 50.000 e 60.000 persone, con un tasso di mortalità di sette volte superiore a quello degli incidenti stradali. Se, poi, guardiamo all’Europa, si può osservare come l’arresto cardiaco […]
Salute 24 Gennaio 2019

«Ma chi me lo fa fare?». Ecco perché lo sport all’aria aperta fa bene… soprattutto in inverno

Il Professor Calò del Policlinico Casilino di Roma e docente di Consulcesi Club spiega a Sanità Informazione i motivi per cui è fondamentale affrontare il gelo e non interrompere la propria attività fisica: «Le soluzioni per tenersi in forma anche nei mesi più freddi e piovosi ci sono, basta fare tutto con intelligenza»

Attività fisica terapia per il cuore. Filardi (SIC): «Come e quanto praticarla affinché sia efficace»

Camminare è la modalità di esercizio che chiunque può compiere se adattata nei modi e nei tempi alle proprie condizioni fisiche. Ma quali sono le giuste quantità e le corrette modalità, in particolare per i soggetti che presentano patologie cardiovascolari ma anche per prevenire l’insorgere di eventuali problematiche? Ce ne parla il professor Pasquale Perrone […]
di Lucia Oggianu
Sanità 21 Gennaio 2019

Torino, operato al cuore in barella al pronto soccorso: salvo

Non c’era il tempo di arrivare nella sala operatoria di cardiochirurgia. Per questo, l’intervento di massima urgenza al cuore, che ha salvato la vita ad uomo di 69 anni, è stato effettuato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. Arrivato in gravi condizioni e con pochissime possibilità di sopravvivenza, grazie alla prontezza dei medici dell’ospedale torinese, il […]

Sindrome di Brugada: ecco da dove arriva il rischio di aritmie gravi e morte improvvisa

La scoperta sulla causa principale della rara patologia cardiaca emerge da uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the American College of Cardiology
Nutri e Previeni 16 Novembre 2018

Cuore: bene gli antiossidanti della frutta

Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]

Buono sì, ma non troppo. Un livello di colesterolo HDL alto fa male al cuore

Il colesterolo HDL, conosciuto da tutti come colesterolo “buono” e amico di cuore e arterie, forse non è così buono come pensiamo. I dati emersi da uno studio americano presentato al Congresso della Società Europea di cardiologia (Esc) pongono alcuni interrogativi. La sigla Hdl sta per lipoproteine ad alta densità, considerate “protettive” perchè rimuovono il colesterolo in eccesso dai […]
Salute 18 Ottobre 2018

Patologie delle valvole cardiache. Freri (Cuore Italia): «Colpiti un milione di italiani»

Al via “Ascolta il mio cuore”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Cuore Italia, sostenuta da Senior Italia FederAnziani, e culminata in una “camminata per il cuore” tra i giardini di Villa Borghese, a Roma.
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 4 Ottobre 2018

Cuore: un alleato anche nel gianduia

Antiossidanti, polifenoli, vitamina E; il giusto mix per mantenere elastiche le arterie contenuto nel gianduia, una delle eccellenze della tradizione italiana.. A rivelarlo è una ricerca diretta da Francesco Violi, direttore del dipartimento di Medicina Interna del Policlinico Umberto I di Roma e pubblicata sull’Internal and Emergengy Medicine. Per il cioccolato fondente sono noti i […]
Sanità 11 Settembre 2018

Torino, salvata la donna con lacerazione aortica che nessuno operava

Ha girato l’Italia cercando un ospedale che fosse disposto ad operarla e salvarle la vita. La diagnosi della donna era chiara per tutti: dissezione aortica toracica di tipo B, aggravata da una persistente anemia e da una malformazione congenita detta arco aortico bovino, molto comune e spesso associata a ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia. Un caso estremamente […]
Sanità 5 Settembre 2018

Napoli, 19enne in vita grazie al cuore artificiale

Sta bene Vincenzo Langella, 19 anni, il ragazzo che ha avuto un trapianto di cuore dopo sei mesi di attesa e dopo aver vissuto per un periodo con il cuore artificiale. Come riporta il Corriere, il giovane è stato seguito al Monaldi di Napoli ed ha potuto attendere il dono, grazie al “cuore di Berlino”. In centro di […]

Colesterolo “buono”.. o no? Un livello troppo alto fa male al cuore

Buono sì, ma non troppo. Secondo i dati di uno studio americano presentato al Congresso della Società europea di cardiologia (Esc), quella dell’Hdl, noto come colesterolo “buono” e amico di cuore e arterie, è solo una leggenda. La sigla Hdl sta per lipoproteine ad alta densità, considerate “protettive” perchè rimuovono il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e lo trasportano […]
Sanità 16 Luglio 2018

Napoli, all’ospedale Santobono iniettato un monitor cardiaco

Il cuore dei bambini monitorato con una siringa sotto cute. L’intervento di eccellenza è avvenuto all’ospedale Santobono di Napoli, dove qualche giorno fa un bambino è stato ricoverato dopo aver avuto una sincope dovuta ad un’improvvisa alterazione del ritmo cardiaco.Per questo motivo, come riporta Repubblica, l’equipe del dottor Paladini ha provveduto ad iniettare sotto pelle un […]

Malattie non trasmissibili: i quattro principali fattori di rischio

I fattori di rischio sono caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia, soprattutto quella cardiovascolare. Per questo, è bene ridurre il rischio cardiovascolare abbassando il livello dei fattori di rischio modificabili, mettendo in atto uno stile di vita sano. Quali sono i fattori di rischio “modificabili” e su cui possiamo  – e dobbiamo […]

Malattie cardiovascolari: attenzione ai sintomi “silenziosi” e “atipici”

«Ipertensione senza mal di testa, infarto in assenza di dolore al petto, fibrillazione atriale priva di palpitazione». Ecco alcune anomalie nei sintomi delle patologie cardiovascolari descritte dal professor Landi – geriatria del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina Interna e Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – per imparare […]
di Isabella Faggiano

Streptococco: tutte le complicanze secondo gli esperti del Bambino Gesù

Un tempo rappresentavano un autentico problema sociale, il terrore dei genitori. Oggi, con il migliorare delle condizioni di vita e la diffusione degli antibiotici, non fanno più paura. Sono le infezioni da streptoccocco, le cui complicanze, però, non vanno sottovalutate. Lo streptococco è un batterio di forma sferica di cui esistono vari tipi, molti dei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”