covid-19

Salute 26 Ottobre 2020

Ictus e covid-19, Di Lazzaro (Campus): «Drammatico calo dei pazienti in pronto soccorso»

Per paura di contrarre il COVID-19, molti pazienti non si recano al pronto soccorso: «In caso di sintomi agire presto per evitare danni permanenti»
Sanità 25 Ottobre 2020

Covid-19, Conte firma un nuovo DPCM: ecco cosa prevede e il testo completo

Bar e ristoranti chiusi dalle 18.00, didattica a distanza per il 75% delle attività alle superiori, giù le serrande di palestre e piscine. Conte: «I medici di famiglia saranno preziosi alleati nella strategia di contrasto al Covid-19. Sul tavolo c'è un rinnovo contrattuale che servirà anche a motivarli per coinvolgerli in nuovi compiti» 
Salute 23 Ottobre 2020

Covid, Ecdc: «In Europa interventi inefficaci, situazione ad alto rischio. Servono misure immediate»

Situazione preoccupante secondo gli esperti del Centro europeo per il controllo delle malattie: le misure sono arrivate in ritardo e l'adesione non è stata ottimale
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2020

La Fimp replica a D’Amato: «Nel Lazio i Pediatri sono 757 e non 1100»

«Le critiche rivolte al nostro operato ci amareggiano, ma non ci abbattono perché il nostro ruolo e il nostro compito principale rimane quello di tutelare la salute dei bambini e di sostenere le famiglie» così il Segretario della F.I.M.P Teresa Rongai
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2020

«Futuri medici o solo studenti senza voce?»

di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina
di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina
Salute 23 Ottobre 2020

Cos’è la pandemic fatigue? L’esperto ci spiega perché ne soffre il 60% degli europei

Spossatezza e sfiducia nelle regole, nella seconda ondata tanti sentono la pandemic fatigue. Cosa succede nel nostro cervello? Il professor Vitiello (coordinatore "Lavoro" OdP Lazio) spiega come contrastarla
Salute 22 Ottobre 2020

Covid-19, Ricciardi: «Possiamo evitare lockdown ma non con coprifuoco. Politica in ritardo»

Il consulente del ministro Speranza: «Il coprifuoco non è stato efficace in Francia e in Spagna. Il Covid lo portano le masse di persone che si addensano nei locali o sui trasporti pubblici»
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2020

Covid-19, Cifaldi (Cisl Medici Lazio): «Servono misure eccezionali per far fronte alla situazione»

«Quello che sta accadendo è la prova provata che non si sta investendo nella medicina territoriale e neanche nei dipartimenti di prevenzione cioè quelli che si occupano di igiene pubblica» dichiara in un comunicato Luciano Cifaldi, segretario generale della Cisl Medici Lazio. «Vorremmo che qualcuno ci spiegasse a cosa serve fare migliaia di tamponi se […]
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2020

Covid-19, Rostan (Iv): «Emergenza  non metta a rischio altre patologie»

«Ancora tante le strutture ospedaliere sprovviste di percorsi in sicurezza Covid con pazienti che occupano i triage dei Pronto soccorso o le corsie di reparti» segnala la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan

Covid-19: il tampone nasale può essere pericoloso per la salute?

Ultimamente, sui social si sta diffondendo la notizia che il tampone nasale per Covid-19 sarebbe pericoloso per la salute, in quanto danneggerebbe la barriera ematoencefalica del cervello, portando a infezioni cerebrali. Esiste un fondamento scientifico per questa preoccupazione? Dottoremaeveroche, il sito ‘anti – fake news’ della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo) fa chiarezza […]
Salute 22 Ottobre 2020

Covid, Gimbe: «Raddoppiano positivi e decessi, virus corre più veloce dei Dpcm»

Incremento esponenziale anche questa settimana secondo Fondazione Gimbe. Dal 7,8% della Provincia Autonoma di Trento al 44,9% della Campania. Raddoppia il tasso di positività
Salute 21 Ottobre 2020

Covid-19, il virologo Palù: «Vi spiego perché non sempre gli asintomatici sono da considerare malati»

Il virologo veneto, già Presidente della Società Europea di Virologia, spiega dove si può intervenire per contenere i contagi: «Stop alla movida, contingentare gli ingressi nei supermercati e ridurre la capienza dei mezzi pubblici. Ma dico no a un nuovo lockdown». Poi ammonisce: «Attenzione a dimenticare le altre patologie o rischiamo guai peggiori»
Salute 21 Ottobre 2020

Pazienti non Covid, Magi (Sumai): «Rafforzare la specialistica sul territorio e curarli anche negli alberghi»

«Gli specialisti ambulatoriali lavorano nelle aziende sanitarie pubbliche per 20 ore settimanali. Chiediamo di raggiungere le 38 ore previste dal vigente Accordo collettivo nazionale che prevede anche le visite a domicilio, soprattutto per i pazienti fragili»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

Covid-19, Boldi-Cavandoli-Murelli (Lega): «Governo sblocchi terapie ferme per burocrazia»

Le tre deputate della Lega chiedono di sbloccare le terapie a base di idrossiclorochina e plasma iperimmune
Salute 21 Ottobre 2020

Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Ottobre 2020

In Italia il contact tracing non funziona. Le Asl in difficoltà da nord a sud

Solo 9 mila tracciatori nel nostro paese e oltre il 33% dei nuovi casi senza un link epidemiologico, ovvero fuori dal contact tracing. Nelle Asl emergono le criticità su tamponi e gestione posti letto, a Napoli non c'è più posto
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Napoli, Zuccarelli (Omceo): «La città è malata, serve responsabilità o presto ci saranno centinaia di morti»

Lancia un forte appello alla responsabilità collettiva Bruno Zuccarelli, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli. «Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene»
Sanità 20 Ottobre 2020

Emergenza Covid-19, Mattarella consegna onorificenze al merito ai cittadini che si sono distinti

«Tutti siamo chiamati a contribuire a sconfiggere la pandemia e la diffusione del contagio e del virus». Così il Presidente Mattarella in occasione della consegna al Quirinale delle onorificenze di Cavaliere dell'OMRI ai cittadini che si sono distinti durante la pandemia
Salute 20 Ottobre 2020

Pronto soccorso, Manca: «File più lunghe di prima. Siamo la risposta alle inefficienze del territorio e dei reparti Covid»

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: «Da noi anche pazienti per tamponi o test sierologici e casi sospetti Covid che non trovano posto nei reparti dedicati. Ma in alcune aree d’Italia è stato dismesso il percorso differenziato, quindi in presenza di un solo positivo rischiamo di chiudere tutto il pronto soccorso»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, Senior Italia: «Anziani terrorizzati. Dilagano ansia e depressione. E il 55,7% ha problemi di accesso alle cure»

Anziani in auto lockdown. Le più grandi paure? Contagiare o essere contagiati dai propri cari e morire da soli. Ma il 72,4% ripone fiducia nelle scelte delle Istituzioni. TV e carta stampata le principali fonti per i comportamenti da adottare rispetto al Covid, e il 7,9% va a caccia di informazioni online
Salute 19 Ottobre 2020

I sindaci potranno chiudere le zone della movida: tutte le nuove misure del Dpcm

Sindaci contro la "movida", Superiori a scuola dopo le 9 e locali senza tavoli chiusi alle 18. Per gli operatori sanitari obbligo a registrare il codice Immuni delle persone contagiate nel sistema centrale
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Covid, a Roma il Cristo Re installa termocamere “intelligenti”: misurano temperatura e allarmano se aria è da cambiare

Il Gruppo Giomi le ha attivate nelle proprie strutture: Ospedale Cristo Re , Villa Betania a Roma e Ospedale ICOT di Latina. Il software installato nelle termocamere è di ultimissima generazione in grado di individuare in un’immagine solo le persone da controllare e non un altro oggetto presente sulla scena come per esempio un termosifone caldo
Sanità 16 Ottobre 2020

«Pochi o nessun beneficio dagli antivirali sperimentati su pazienti Covid ricoverati». I primi risultati del trial OMS

I risultati intermedi del big-trial Solidarity su Remdesivir, Idrossiclorochina, Lopinavir, Ritonavir e Interferone-B1A
di Peter D'Angelo
Salute 16 Ottobre 2020

Covid-19, Ecdc stila le mappe della pandemia: in Italia solo una regione è ancora “verde”

Le proiezioni aggiornate ogni settimana del procedere della seconda ondata. L'Italia e la Germania sono ancora le meno colpite in Europa. Intanto la Gran Bretagna ha imposto la quarantena a chi arriva dall'Italia
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

HPV, Bologna (Gruppo Misto): «Epidemia ha condizionato attività di prevenzione, serve strategia»

«Dobbiamo impegnarci con ancora più forza per promuovere campagne informative, in particolare in ambito scolastico, per raggiungere gli obiettivi di prevenzione e di copertura vaccinale» spiega la Segretaria della Commissione Affari Sociali Fabiola Bologna
Sanità 15 Ottobre 2020

Vaccino Covid-19, a chi saranno somministrate le prime dosi? Le indicazioni della Commissione europea

«Gli Stati lavorino per l'arrivo del vaccino: preparare i servizi vaccinali, i trasporti e i luoghi di conservazione. È questo il momento di agire»
Salute 15 Ottobre 2020

Oms, Kluge: «In 10 giorni da 6 a 7 milioni di casi in Europa. Ma non è come a marzo»

Anche se si tornasse al lockdown, non sarebbe quello di sei mesi fa. Il direttore della regione Europea Oms parla di aumento esponenziale dei casi, ma mortalità ancora bassa
Salute 15 Ottobre 2020

Covid-19, Crisanti: «Il sistema di tracciamento ha fallito. Ora modulare le misure di contenimento sociale»

Intervista al microbiologo dell’università di Padova: «In Veneto il 95% dei potenziali contagiati sta attualmente a spasso. Tamponi rapidi? Solo per screening di comunità come nelle scuole»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

La Giornata del personale sanitario e socio-sanitario sarà il 20 febbraio

Via libera della Camera per onorare «il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio degli operatori sanitari e sociosanitari nel corso della pandemia da coronavirus». Grande soddisfazione da parte di FNOMCeO e FNOPI
Salute 15 Ottobre 2020

Covid-19, report Gimbe: in Italia incremento esponenziale, 216 morti e 5 mila ricoverati in una settimana

Una crescita finora mai registrata dall'estate. Il rapporto positivi/testati sopra al 6% in tutte le regioni, certifica Gimbe. Cartabellotta: «Il rischio di restrizioni più ampie (lockdown incluso) è dietro l’angolo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”