Costituzione

Salute 10 Febbraio 2022

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione, Anelli (Fnomceo): «Rivoluzione che medici accolgono con favore»

La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2020

Covid-19 e lockdown, l’avvocato: «Serve un bilanciamento tra diritto alla salute e altri diritti fondamentali»

Intervista all’avvocato Elena Dragagna, collaboratrice del blog “Pillole di Ottimismo” curato dal virologo Guido Silvestri: «La Corte Costituzionale ha sottolineato esplicitamente che ci vuole un bilanciamento dei vari diritti. E anche la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha sancito che la limitazione della libertà dev’essere l’extrema ratio»
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019

Celebrazione 60 anni Anaao Assomed, Troise: «Il futuro del sindacato è in mano ai giovani e alle donne»

«Una grande storia collegata all’Art. 32 della Costituzione. Rivendichiamo più occupazione e meno precarietà: la qualità delle cure dipende dal lavoro stabile e da investimenti in termini di crescita, sicurezza e formazione». Le parole del segretario Carlo Palermo ai festeggiamenti del 60° anniversario del sindacato
Salute 9 Settembre 2019

Speranza riparte dalla Costituzione: «Superare l’attuale carenza di medici e infermieri»

Il neoministro alla Salute, Roberto Speranza in una lunga intervista al Corriere della Sera: «Garantire cure di qualità. Nei prossimi 5 anni ci sarà un picco dei pensionamenti che aggraverà il problema»
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Referendum, l’Italia ha detto No. Quale futuro per la sanità?

A rischio Lea, Ddl Gelli, rinnovo contratti e convenzioni SSN. Con il No al Referendum si aprono nuovi scenari per la sanità. Tante le domande in attesa di risposta
Sanità 17 Novembre 2016

OPINIONE | Alessandro De Angelis (Huffington Post): «Sanità, le ragioni del mio No»

Il notista politico della testata on line: «Un pasticcio. La parola magica, per capire l’impatto della riforma su ambiti cruciali come sanità e tutela della salute è “ricentralizzazione”. Le Regioni restano dei grandi centri di spesa ma vengono svuotate di contenuti»
di Alessandro De Angelis
Sanità 17 Novembre 2016

OPINIONE | Claudio Cerasa (Il Foglio): «Sanità, le ragioni del mio Sì»

Il direttore del quotidiano: «Se vince il Sì cambia qualcosa e cambia in meglio. Se vince il No non cambia niente. Ed è complicato dire che questa sarebbe una buona notizia per il Paese»
di Claudio Cerasa
Sanità 17 Novembre 2016

INTERVISTA | Lorenzin: «Un voto per il futuro, il Sì del cambiamento per la sanità»

Il ministro Lorenzin sul referendum costituzionale: «Serve un livello assistenziale uguale per tutti. La riforma non uccide il federalismo ma lo rende vero e attuale. Non è giusto che a pagare il prezzo dell’inefficienza siano i cittadini»
Sanità 17 Novembre 2016

SPECIALE | Referendum: il Sì o il No che cambierà la sanità

Riforma costituzionale: il 4 dicembre italiani chiamati alle urne per confermare o annullare il testo che supera di fatto il bicameralismo. L’eventuale modifica del titolo V e dell’articolo 117 andranno a cambiare radicalmente il sistema della sanità pubblica trasformando l’equilibrio e le competenze tra Stato e Regioni. Ecco cosa potrebbe cambiare…
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”