Clima

One Health 1 Dicembre 2023

Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili

La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
One Health 2 Ottobre 2023

Il clima influenza la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare

Il clima ha un impatto importante sull'incidenza delle malattie trasmesse dalle zanzare. Quello locale influisce su scala annuale, quello globale invece ogni 2-4 anni. A scoprirlo è uno studio guidato da Bernard Cazelles dell’Institut de Biologie de l’Ecole Normale Superieure della Sorbonne. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances
One Health 4 Maggio 2023

Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»

L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
Sanità 3 Marzo 2023

Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
One Health 4 Ottobre 2022

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
One Health 16 Settembre 2022

Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata

L'alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici

Come parlare ai bambini del cambiamento climatico? I consigli dell’Unicef

Il cambiamento climatico è una questione che plasma il futuro di ogni bambino. Ma come affrontare l’argomento con i più piccoli? Ecco i suggerimenti dell’Unicef per i genitori
Sanità 28 Dicembre 2020

Pandemie e ambiente, Miani (SIMA): «Ridurre il nostro impatto sul mondo o ce ne saranno altre»

Il rapporto uomo-natura al centro della diffusione di virus che fanno il salto di specie. Intervista ad Alessandro Miani, ricercatore all’università Statale di Milano e presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Luglio 2020

Senza mascherine la distanza non basta, uno studio internazionale dimostra la potenza delle goccioline

Con la tosse viaggiano fino a 2,5 metri e un clima freddo ne aumenta la potenza. Un team di ingegneri studia per prevedere la distribuzione delle goccioline
Contributi e Opinioni 28 Gennaio 2020

Dieci anni per salvare l’oceano. Marevivo supporta il Blue Manifesto: azioni concrete, non si può più aspettare

Visto che gli obiettivi, posti nel 2008 a livello europeo, di conseguire un buono stato ecologico dell’ambiente marino entro il 2020 come indicato dalla Marine Strategy a tutt’oggi non sono stati raggiunti, Marevivo si mobilita per lanciare un grido di allarme sullo stato di salute dei nostri mari. Oggi, 102 organizzazioni ambientaliste, coordinate da Seas […]
Salute 27 Gennaio 2020

Polveri sottili, Italia maglia nera in Europa per mortalità. In un anno causate oltre 45mila vittime

Brusaferro (ISS): «Costruire un futuro sostenibile deve essere per tutti un impegno imprescindibile perché la nostra salute e soprattutto quella delle generazioni future passa attraverso la salute del pianeta»
Sanità 4 Giugno 2019

Piogge estreme mettono a rischio la salute pubblica. La ricerca dell’Università di Bologna

La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale negli ultimi cinquant’anni di pari passo con l’intensificarsi del riscaldamento globale. A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Water Resources Research e realizzato da studiosi […]
Sanità 5 Dicembre 2018

Salute e clima, l’OMS alla COP24: «L’accordo di Parigi può salvare un milione di persone l’anno»

Maria Neira, direttrice del dipartimento Salute pubblica e determinanti ambientali dell’OMS, riassume a Sanità Informazione le raccomandazioni del rapporto presentato a Katovice: «Stop a combustibili fossili, nuova pianificazione urbanistica e maggiore coinvolgimento degli esperti della salute»
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il patrocinio di Roma Capitale e il supporto di Enea e GSE (Gestore Servizi Energetici) che si terrà domani, mercoledì 5 dicembre nella hall del Policlinico Gemelli, alle […]
Sanità 3 Dicembre 2018

I cambiamenti climatici causeranno 250mila morti l’anno. Ricciardi (ISS): «È armageddon a fuoco lento»

A Roma la prima conferenza sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Il 13 l'incontro ISS-Mattarella. Il messaggio di Maria Neira (OMS) alla COP24: «La battaglia per il clima non è solo degli ambientalisti. Pensiamo anche alla nostra salute, poi parliamo del pianeta. Forse così, dopo 24 conferenze, arriveremo a risultati concreti». E anticipa le linee d’azione che l’Organizzazione Mondiale della Sanità presenterà mercoledì a Katovice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”