L’80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l’Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
Carlo Tondini (Direttore Oncologia Medica, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo): «Nell’attuale crisi emergenziale, risparmiare una chemioterapia non essenziale con l’utilizzo dei test genomici protegge le pazienti affette da tumore al seno, più vulnerabili al rischio di Covid-19, e contribuisce al contenimento della pandemia»
Lo studio pubblicato sul Journal of Cellular Physiology è stato coordinato dal professor Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia: «La realtà virtuale è risultata più efficace della musicoterapia». E a Napoli ci sarà un reparto di oncologia con poltrone con realtà virtuale
È quanto si aspetta il professor Michele Maio, direttore del centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena: «Ci saranno sempre più tumori nei quali l’immunoterapia potrà mostrare la propria efficacia»
«È compito delle istituzioni migliorare le strutture, noi stiamo facendo dei percorsi scientifici per dare le giuste indicazioni, ma non sempre il messaggio viene recepito» sottolinea Giampaolo Balzano, Direttore del Programma Strategico di Coordinamento Clinico Pancreas Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano
«Studio ha dimostrato che 50 pazienti su 400 hanno potuto evitare il trattamento che era stato invece indicato dai medici», sottolinea Alberto Zambelli, oncologo dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. È l’unico test genomico validato per la sua capacità di previsione sia dei probabili vantaggi della chemioterapia sia del rischio di recidiva del tumore alla mammella in stadio precoce
Oggi la medicina di precisione è in grado di individuare “il corredo” molecolare del singolo tumore, valuta l’efficacia di un trattamento e sceglie in tempo reale la strategia terapeutica. In alcuni tumori del polmone, ad esempio, la chemioterapia di prima linea non ha gli effetti attesi, anzi risulta pressoché inefficace, ma grazie alle caratterizzazioni molecolari […]
Il 21 Giugno entra l’estate e al Regina Elena San Gallicano venerdì 21 giugno dalle ore 14:00 alle 16:00 (Centro congressi multimediale IFO – aula B) si terrà l’evento per guidare le pazienti oncologiche al vivere al meglio “la bella stagione”. La pelle in estate, per le donne che seguono trattamenti oncologici, è molto delicata […]
Una storia a lieto fine di buona sanità. È quella di Ascanio, che oggi ha 10 anni e quando ne aveva solo due è stato colpito da un brutto male – nefroblastoma di Wilms, un cancro raro – e ha dovuto affrontare 13 anestesie, 43 sedute di chemioterapia e due interventi chirurgici. «Era il febbraio del 2011 – […]
Dopo il Nobel alla medicina assegnato a un ricercatore americano e uno giapponese, l’immunoterapia torna sotto i riflettori per l’efficacia nella cura del carcinoma di Merkel con un alliance targata Merck e Pfizer