cereali

Salute 29 Agosto 2023

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci

Gluten free per tutti? Farnetti (medicina interna): «No, meglio variare gli alimenti e non essere abitudinari»

Mangiare senza glutine fa bene a tutti? La risposta è no, ma è bene ridurre il consumo di pasta di grano di frumento e introdurre nella nostra dieta miglio, quinoa, amaranto, grano saraceno ma anche cerali con glutine come farro e orzo. Ci spiega l’importanza di una dieta sana, ricca ma sopratutto varia la dottoressa […]

Menopausa, ecco l’alimentazione corretta da seguire

Vampate di calore e sudorazione notturna, ma anche sbalzi d’umore, stanchezza, disturbi del sonno. Sono solo alcuni dei sintomi più diffusi tra le donne che si preparano ad affrontare un periodo di enorme stravolgimento: la menopausa.   Altri effetti secondari di questa fase riguardano direttamente la forma fisica: si va dal gonfiore addominale ad un […]
di Isabella Faggiano

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]
Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2017

Allarme glifosato ingiustificato: non ci sono rischi per la salute umana

L’allarmismo che è nato attorno al glifosato, erbicida brevettato nel 1974 e fuori tutele dal 2001, è immotivato: per superare i limiti di sicurezza, infatti, bisognerebbe superare i 200 kg di cibo al giorno. Sono i dati scientifici rilasciati dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità che si riferiscono alle dosi rinvenibili nel prodotto alimentare finito e in […]
Nutri e Previeni 10 Novembre 2017

Artrite reumatoide: ecco i ‘supercibi’ in aiuto

Uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition, propone alcuni consigli nutrizionali sul consumo di ‘supercibi’ che  possono offrire benefici sui sintomi e la progressione dell’artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità della vita dei malati. I supercibi Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, […]
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Il reflusso si combatte con una dieta di tipo mediterraneo

Una dieta ricca di cereali integrali e verdure, cioè di stile mediterraneo, può essere efficace come un farmaco nel migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo, anzi può agire addirittura meglio dei rimedi più comunemente utilizzati. Bisogna però associare alla dieta anche gli accorgimenti che generalmente vengono indicati per contrastare questo disturbo, come evitare caffè, tè, […]
Nutri e Previeni 9 Febbraio 2017

Cereali per la prima colazione: troppi zuccheri per i bambini

Nonostante sia sempre più chiaro che troppi zuccheri siano dannosi per la salute, molti cereali per la prima colazione, in particolare quelli per i bambini, continuano a contenere alte percentuali di zuccheri (anche il 35% dell’intero prodotto) esattamente come 20 anni fa. E’ la denuncia del quotidiano The Independent, frutto di uno studio pubblicato sulla […]
Nutri e Previeni 9 Luglio 2015

La merenda di qualità fa bene

Se scelti con cura, la merenda e gli spuntini possono contribuire ad equilibrare l’alimentazione e vanno quindi considerati come una parte importante delle abitudini alimentari. A dirlo sono i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che hanno messo a punto le regole per la corretta alimentazione nei mesi estivi. Via libera dunque […]
Nutri e Previeni 17 Giugno 2015

Pediatri: contro l’obesità cereali e legumi a scuola

Il cibo offerto nelle mense scolastiche non deve solo servire a ‘sfamare’ e nutrire i bambini, ma anche educarli ad un’alimentazione sana, per sviluppare una buona cultura della salute. Cereali e legumi devono essere alcuni degli alimenti base da introdurre nella dieta scolastica, per prevenire e combattere obesità e sovrappeso fin dall’infanzia. Ne è convinto Giovanni Corsello, Presidente della Società italiana di […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Dieta mediterranea poco seguita dai bambini italiani

In Italia solo un bambino su due, in età prescolare, segue la dieta mediterranea, e negli anni successivi la percentuale addirittura decresce. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Pediatria, secondo cui nella nutrizione dei più piccoli è bene seguire la regola dei 5 pasti al giorno. La scarsa aderenza dei bambini alla dieta mediterranea è stata dimostrata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della G...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...