buone pratiche

Salute 9 Settembre 2021

Pediatria, ecco il progetto che inserisce la “gentilezza” tra le buone pratiche

Dalla Rete Nazionale Medici Pediatri per la Gentilezza un vero e proprio “ricettario” di consigli per i bambini e le famiglie
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Processo trasfusionale, le buone pratiche per una maggiore sicurezza: checklist, microchip e simulazione

Esperti del settore hanno identificato e puntualizzato tutti gli elementi essenziali per una gestione più sicura del processo trasfusionale. Presentati oggi i risultati raccolti nella pubblicazione “Buone pratiche multidisciplinari nel processo trasfusionale - La sicurezza come obiettivo di sistema”
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021

Buone pratiche e sicurezza ai tempi del Covid, focus di Simedet e Forum Risk. Ciccozzi (Campus): «Vaccinare presto il 75% della popolazione»

Appuntamento giovedì 27 maggio alle 14.30. Tra i relatori, oltre all’epidemiologo Massimo Ciccozzi, ci saranno Giuseppe Quintavalle, DG AOU Policlinico Torvergata, Massimo Andreoni, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Vittorio Fineschi, Università degli Studi di Roma
Salute 2 Marzo 2021

Inmp: nasce la prima banca dati della sanità per censire le buone pratiche

L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) dà il via alla selezione pubblica per censire le esperienze di sanità pubblica che si sono distinte in termini di equità
Sanità 27 Gennaio 2020

Digitalizzazione e piano del rischio, la sanità lombarda supera l’esame Corte dei Conti. Cajazzo: «Efficienza sì, ma finalizzata alla sicurezza»

L'appello del direttore generale del Welfare di Regione Lombardia al Governo: «Fateci gestire la sanità secondo una logica di adeguatezza di risposte al bisogno»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2019

Legge 24/2017, Gelli: «In caso di contenzioso, magistrato tutela professionista formato e preparato»

Al convegno promosso dalla Fondazione Italia in Salute, il Presidente Gelli ha precisato: «Linee guida e buone pratiche sono parametri di riferimento ai quali deve essere comparata la condotta del medico. Il professionista deve dimostrare di aver fatto un percorso formativo adeguato alla professione che svolge»
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2019

Rischio clinico e contenzioso, Paola Frati (Medicina legale): «Promuovere formazione di qualità per implementare buone pratiche»

«C’è un costante aumento delle denunce penali contro i medici ma oltre il 60% vanno subito in archiviazione. Se poi seguiamo i processi, un altro 25% sono assoluzioni. Non si arriva al 10% di condanne penali ai sanitari» così il professor Vittorio Fineschi a margine del convegno organizzato all’Università Sapienza di Roma
Contributi e Opinioni 2 Agosto 2018

Violenza su personale sanitario, Bologna (M5S): «Fenomeno in crescita, occorre arginarlo»

«Chi aggredisce un medico, aggredisce se stesso». E’ questo il tema principale dell’interrogazione che ha presentato Fabiola Bologna, deputata M5S in Commissione Affari Sociali alla Camera. «L’interrogazione è nata per risolvere in maniera sistematica gli episodi di continue aggressioni su cui il nostro Ministro alla Salute Giulia Grillo ha annunciato un provvedimento – specifica la […]
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2018

I progetti che rendono le cure più sicure: al via la terza edizione del premio Sham

Al via la terza edizione del Premio Sham-Federsanità ANCI, il concorso annuale che premia e fa conoscere i progetti messi in pratica dalle Aziende sanitarie locali per la prevenzione e la gestione del rischio. Per iscriversi, c’è tempo fino al 30 settembre 2018. Nel 2017, per la seconda edizione del Premio, sono state 11 le […]
Contributi e Opinioni 24 Gennaio 2018

Piano nazionale cronicità, Cittadinanzattiva in Cabina di regia: «Contrasto alle disuguaglianze nostra priorità»

Cittadinanzattiva-Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici – con Decreto del Ministero della Salute dell’11 dicembre 2017 – è stata nominata componente della Cabina di regia nazionale del Piano nazionale della Cronicità, insediata e riunitasi oggi. «Dopo aver contribuito attivamente, insieme ad altre Organizzazioni civiche, alla stesura e all’approvazione del Piano nazionale della cronicità, apprezziamo e […]
Sanità 18 Gennaio 2018

Roma, torna il «Roma best practices award», il premio per le buone pratiche in città

Il primo passo è invitare alla Buone Pratiche, facendo emergere le migliori idee, i progetti, le proposte e soprattutto le soluzioni più innovative e produttive per Roma. Il secondo è metterle in rete e unire le forze tra associazioni, scuole, aziende, comunità, istituzioni o singoli cittadini: dall’istruzione all’ambiente, dalla salute al benessere, dalla cultura allo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”