borse specializzazione

Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

ECM, Leoni (Fnomceo): «Prima responsabilità verso il paziente. Per deontologia e per legge»

L’intervista a tutto tondo a Sanità Informazione: «Formazione ECM uno stimolo ogni giorno. Investire sul personale medico e infermieristico, riprogrammare le risorse per la sanità territoriale. Bisogna considerare la sanità come un investimento e non come un costo in termini di salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2021

Scuole di specializzazione, aumentano i posti: per il 2021 sono 17.400

«Risultato straordinario» per il ministro Speranza. Soddisfatti Ordini e sindacati
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2020

Test Specializzazione, la voce dei ragazzi: «Un quiz difficile ma ci crediamo». E sull’imbuto formativo ormai c’è rassegnazione

Sono 14455 i posti messi a disposizione quest’anno per entrare nelle scuole di specializzazione. Stimati oltre 26mila candidati. Tra le specializzazioni più gettonate c’è Pediatria. Preoccupa la «sovrapposizione di annate» che ha caratterizzato la prova di quest’anno facendo aumentare il numero di iscritti
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2020

Specializzazioni, interrogazione Boldrini-Iori (Pd): «Urgente definire risorse per borse». Manai: «Obiettivo una borsa per laureato»

«In questi anni sono state stanziate risorse per far fronte a questa esigenza, ma mai in maniera esaustiva. Chiediamo di fare chiarezza sui fabbisogni», sottolineano le senatrici dem rivolgendosi ai ministri Speranza e Manfredi
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2020

Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «Ministro Manfredi dia risposte, sotto 5mila sono insufficienti»

Il deputato M5S interviene a margine dell'audizione del Ministro dell'Università: «Come Movimento 5 Stelle abbiamo un elenco di proposte per le lauree da rendere abilitanti, tra le quali Farmacia e Odontoiatria. Ora si può fare di più, semplificando e dando l’abilitazione più velocemente»
Sanità 19 Dicembre 2019

Manovra 2020, Lorenzin (PD): «Grande soddisfazione. Lavorare per incremento borse e sblocco turnover»

«Con il Patto per la salute si avrà una nuova stagione di programmazione sanitaria. I due miliardi di quest’anno e quelli del prossimo anno segnano un aumento e un rifinanziamento del fondo. A questo si aggiungono le 1200 borse di specializzazione in più e l’aumento del contratto». Così la deputata PD a margine di un evento della Fondazione Italia in Salute al Senato
Sanità 30 Agosto 2019

Governo, Boldrini (PD): «Vaccini? Difenderemo Legge Lorenzin»

In attesa di conoscere la nuova squadra dei ministri, un tavolo di lavoro al Nazareno ha messo nero su bianco quali saranno le priorità per la Sanità promosse dal Partito Democratico. L'intervista alla senatrice PD, Paola Boldrini
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2019

Incontro Bussetti-FNOMCeO, obiettivo superare l’imbuto formativo. Anelli: «Allineare numero borse e numero laureati»

Incontro al Miur tra delegazione FNOMCeO e il ministro dell'Istruzione. «Una delle ipotesi al vaglio potrebbe essere quella di un piano straordinario, da condividere con il Ministro della Salute Giulia Grillo, che prevederà, per i prossimi anni, un canale aggiuntivo di accesso alle scuole, con una quota di contratti riservati a coloro che, già laureati da un certo tempo, non abbiano trovato posto nelle specializzazioni», spiega il presidente FNOMCeO Anelli
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «MIUR renda pubblico il numero di quelle abbandonate e non assegnate»

«Queste borse si aggiungeranno alla dotazione annuale già prevista consentendo un aumento dei contratti di specializzazione» sottolinea il medico e deputato M5S
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Riforma numero chiuso, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Modello francese dà troppa discrezionalità ai professori»

Il presidente dell’associazione si dice contrario all’abolizione dell’accesso programmato alle facoltà di Medicina senza l’aumento delle borse di specializzazione. Guicciardi ha dubbi anche sul sistema utilizzato in Francia, con uno sbarramento alla fine del primo anno: «Sorgerebbe il problema della trasparenza e dell’equità. Anche la Francia lo sta rimettendo in discussione»
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2018

Sciopero medici, c’è il supporto di Federspecializzandi. Guicciardi: «Ecco come possono aderire i medici in formazione»

Il presidente dell’Associazione nazionale dei medici in formazione specialistica a Sanità Informazione: «Gli specializzandi non godono del diritto di sciopero, ma possono richiedere un permesso per assenza giustificata o, al limite, ricorrere all’assenza ingiustificata. Fondamentale che strutturati in sciopero non facciano ricadere tutte le attività su specializzandi»
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2018

AME, nominati nuovi vertici. Guastamacchia (neopresidente): «Continuare ottimo lavoro con attenzione a giovani e pazienti»

La carenza dei medici tocca da vicino anche l’endocrinologia. Il presidente uscente AME (Associazione medici endocrinologi) Vincenzo Toscano mette in guardia: «Il numero degli endocrinologi è basso: è necessario potenziarne la figura nei diversi setting assistenziali»
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2018

Contratto, parla Carlo Palermo (Anaao): «Per firmare va sbloccata Retribuzione Individuale di Anzianità. Ecco come fare…»

Dai nodi da scogliere per arrivare a sbloccare il contratto alle soluzioni per rispondere alla carenza di specialisti, passando per le “autodimissioni” dei medici ospedalieri fino al taglio delle pensioni d’oro: l’intervista a tutto tondo al segretario nazionale di Anaao Assomed
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”