borse di studio

Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2021

Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti

Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
Lavoro e Professioni 20 Agosto 2019

Veneto, Ordini medici lanciano proposta a Zaia: «No a neolaureati in corsia, puntiamo su specializzandi con il tutor»

Parla a Sanità Informazione il Presidente di OMCeO Rovigo, Francesco Noce: «Capisco la preoccupazione del Presidente della Regione Veneto, ma l’idea dei corsi di formazione ci lascia molto perplessi, si potrebbe andare incontro a rischi professionali». Poi sottolinea i vantaggi della proposta inoltrata a Zaia che «potrebbe liberare numerose borse di studio e colmare il gap attuale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

#6StatoDiscriminato, parte la campagna di tutela dei medici di base. Milano (FIMMG): «È ora di riconoscere i nostri diritti»

Prima tappa ad Alessandria dove, nella sede locale dell’OMCeO, i medici di Medicina Generale hanno potuto informarsi sui loro diritti violati e ricevere ascolto
Sanità 9 Aprile 2019

Sanità, le novità del Def 2019: assunzioni, digitalizzazione e liste d’attesa

In attesa dell’approvazione del Def (Documento di Economia e Finanza), prevista nelle prossime ore, è stata diffusa la bozza del Programma nazionale di Riforma (uno degli allegati al Def). Tra i settori oggetto di riforma, un capitolo è dedicato alla Sanità.
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Borse di studio, in Italia medici di famiglia penalizzati. Tutte le diseguaglianze spiegate dall’Uemo

In Italia, la formazione dello specialista fa riferimento all'università e al ministero dell'Istruzione, quella del medico di famiglia al ministero della salute ed alle Regioni che si affidano a intese.
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Scotti (FIMMG): «Formula 1+2. Ecco come cambiare la formazione in medicina generale»

Dopo la proposta FNOMCeO, il segretario della Federazione declina la possibile evoluzione: «Un anno di 'master' in collaborazione con l’università propedeutico al bando, alla medicina d'emergenza e a quella penitenziaria in cui c’è grave carenza organica»
Lavoro e Professioni 31 Agosto 2018

Ridurre corso MMG da tre a due anni. La proposta FNOMCeO per fronteggiare carenza medici

«Abbreviare tempo di formazione post laurea diminuirebbe il costo della formazione stessa permettendo così di aumentare il numero delle borse» così Filippo Anelli
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Dal corso MMG a Montecitorio, la storia di Rosa Menga (M5S): «Noi medici di famiglia portavoce dei pazienti in Parlamento»

È uno dei più giovani parlamentari della XVIII Legislatura e frequenta il corso di formazione in medicina generale: «Serve una visione meno ospedalocentrica dell’assistenza sanitaria. Telemedina e gestione cronicità saranno mie priorità»
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Sanità, le richieste delle Regioni al Ministro. Saitta: «Nuove assunzioni e 2600 borse di studio in più»

Il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni racconta i temi al centro dell’incontro: governance farmaceutica, il nuovo patto della salute, i medici di famiglia e le liste d’attesa, su cui «bisogna intervenire aumentando l’offerta e governando la domanda»
Lavoro e Professioni 27 Aprile 2018

Lombardia, 581 i posti carenti di medicina di famiglia. Levato (Fimmg): «Disaffezione per una professione che deve essere rilanciata»

«Federazione mobilitata per offrire assistenza ai giovani medici in arrivo, ma senza aumento delle borse di studio il rischio è di arrivare a 3000 pazienti per medico» lo dichiara Gabriella Levato, neo segretario Regionale della Fimmg ha dichiarato a Fimmg Notizie Gabriella Levato, neo segretario Regionale della Fimmg
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018

Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Ogni anno sono solo 164 le borse di studio per geriatria. Raffaele Antonelli Incalzi: «Dovrebbero essere almeno 300 e vanno formati anche medici di famiglia ed altri specialisti». E aggiunge: «A livello politico manca consapevolezza del problema»
Salute 28 Marzo 2018

Sanità, Pediatri firmano Accordo collettivo. Biasci (Fimp): «In media 800-900 euro in più»

Il testo prevede un ruolo più attivo dei professionisti nell'assistenza dei pazienti cronici e facilitazioni per l'ingresso di giovani pediatri nella professione. Ora tocca alle regioni sviluppare gli obiettivi prioritari
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Carenza medici, Saitta: «Impegno per incrementare le borse di studio MMG del 20%»

Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni annuncia l'incremento già dal prossimo corso e non esclude che si utilizzino anche risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione, per un totale di 2mila
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018

Aggressioni, Scotti (Fimmg): «Medici siano pubblici ufficiali e la magistratura intervenga d’ufficio»

Il tema delle aggressioni al personale sanitario nelle sedi di continuità assistenziale rientra anche nei punti della pre-intesa firmata dai Sindacati con la Sisac. Affrontato anche il tema della carenza di medici di famiglia e l’insufficienza delle borse di studio
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2017

Borse di studio ai farmacisti, la “crociata” del Senatore D’Ambrosio Lettieri (FOFI): «Ingiustizia che va sanata»

Il Vicepresidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani conferma ai nostri microfoni la volontà di equiparare il trattamento economico dei farmacisti ospedalieri a quello dei medici: «O si approva legge o ci rivolgeremo ai ricorsi alla magistratura»
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2016

Ex specializzandi, Liuzzi: «Per il risarcimento i medici dovranno attivarsi». Lettieri: «Chi ha fatto ricorso otterrà giustizia»

Ddl 2400, Liuzzi: «si tratta di un diritto». Lettieri: «Atto di buon senso, riconosciuto importo in misura sgravata in tre anni ottenibile con credito d’imposta o attraverso beneficio di contributi figurativi su profilo previdenziale».
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Svizzera, il referendum non ferma (per ora) il boom di giovani medici italiani

Dall’Italia con furore i camici bianchi si trasferiscono in Ticino. In otto anni il numero si è quadruplicato e continua a incrementarsi. Luraschi, responsabile Ente Ospedaliero Ticino: «Dieci anni fa il numero di italiani impiegati negli ospedali del Ticino era inferiore al 20% e ora supera il 40%»
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2015

Agli ex specializzandi 15 milioni di euro. Questo mese è Milano la capitale dei rimborsi

Consegnati assegni ad oltre 400 medici lombardi: «Giornata fondamentale e ne seguiranno tante altre»
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2015

Ex specializzandi: Consulcesi risolve il caso delle “cartelle pazze”. Agenzia delle Entrate: «Un errore, le annulliamo»

Imposte palesemente falsate: oltre 300mila euro richiesti ai medici tutelati da un'associazione di consumatori. Si muove la principale realtà italiana a tutela dei camici bianchi e il fisco ammette il disguido
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2015

Numero Chiuso: 500 posti in meno a Medicina

Arriva il bando e scoppia la protesta: studenti verso la mobilitazione con i sindacati e le maggiori realtà di settore pronti a sostenere i ricorsi. Iscrizione fino al 23 luglio, test l’8 settembre
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Specializzazioni Medicina e borse di studio: ecco come funzionano bando e test

Il totale delle borse messe a disposizione per l’anno 2014-2015 raggiunge le 6.363 unità. Soddisfazione dal ministro Giannini. Critiche le associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”