anaao giovani

Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2022

«Presidente Draghi, siamo “giovani” medici ospedalieri ma alle favole non crediamo più»

Lettera aperta di Anaao Giovani al Premier Mario Draghi
di Anaao Giovani
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2021

Incarichi e carriera: l’impatto del CCNL sulle aspirazioni dei giovani medici del SSN

«Il solito lento e macchinoso ingranaggio burocratico non facilita l’assegnazione delle posizioni. Scarso l’investimento sui giovani e la loro valorizzazione. È necessario un cambio di passo». I risultati del sondaggio di Anaao Giovani
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Entro il 2023 38mila nuovi specialisti. Di Silverio (Anaao): «Regioni chiariscano criteri per fabbisogno o rischiamo disoccupati di lusso»

La Conferenza Stato-Regioni ha stanziato quasi 39mila borse di specializzazione in tre anni. Supereremo così l'imbuto formativo? Di Silverio (Anaao Giovani) si rallegra ma esprime i suoi dubbi: «Come sono stati calcolati?»
Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2021

Specializzandi vaccinatori, dopo le proteste si pensa di eliminare l’obbligo o di prevedere un rimborso spese

«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2020

Specializzazioni, Anaao Giovani: «Sulle graduatorie bloccate pronti ad azioni legali»

La denuncia di Anaao Giovani e Associazione Liberi Specializzandi: «Insoddisfacente l'incontro al Mur e ministro era assente. Tuteleremo 24 mila colleghi»
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2020

Borse di specializzazione, medici delusi dal Dl Rilancio. Le reazioni della categoria e le proposte di Lega e M5S

Secondo gli specializzandi, mille borse in più dal 2022 non risolvono il problema dell'imbuto formativo. Anaao Giovani è pronta a tornare in piazza, mentre Cinque Stelle e Lega propongono una riforma strutturale della specializzazione medica
Sanità 17 Giugno 2019

Il Decreto Calabria arriva in Senato, Carlo Palermo (Anaao): «Sblocco assunzioni è punto importante»

Previsto per martedì 18 giugno l'esame del testo in Senato. Secondo il segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo, grazie al decreto si «allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema»
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2019

Specializzandi, Di Silverio (Anaao): «Contratto di formazione unico vuol dire maggiori tutele»

«Non vuol dire sostituzione del personale di ruolo. - Spiega Di Silverio - Perché verrebbero mantenuti i cardini della legge 368 del ’99, che regolamenta il processo di formazione del medico»
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Stati generali del giovane medico, Di Silverio (Anaao): «Si apra tavolo serio per salvare SSN»

Tra i punti proposti dal sindacato, la partecipazione delle Regioni alla spesa per formare i medici e la collaborazione di università e ospedali
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2018

«Non fatevi spaventare dalle difficoltà», la lettera di Anaao Giovani agli aspiranti camici bianchi

«Noi ci siamo e ci saremo, in silenzio, senza proclami ma con azioni concrete per garantire la salvaguardia del ruolo del medico» così l'associazione giovanile del sindacato
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2018

Aumento contratti specializzazione, Di Silverio (Anaao Giovani): «Una farsa. Ci riserviamo di adire la Corte europea»

«Questa situazione è il frutto di una grave incapacità gestionale». Il sindacalista evidenzia l’insufficiente numero di posti per far fronte ai pensionamenti dei medici e lancia l’allarme: «Se passasse “Quota 100” sarebbe la catastrofe»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2018

Carenza di medici, la cura di Anaao: contributi delle Regioni, teaching hospital e libera professione per gli specializzandi

Pierino Di Silverio di Anaao Giovani a Sanità Informazione: «Abbiamo sviluppato un algoritmo che consente di calcolare il fabbisogno reale di medici nei prossimi anni. Dobbiamo ridurre gli accessi a medicina ed aumentare le borse per la formazione post lauream»
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2018

Anaao Giovani a favore del numero chiuso: tutela gli studenti più bravi e meritevoli

Anaao Giovani esprime «profonda preoccupazione e disappunto per la proposta, lanciata in campagna elettorale da autorevoli esponenti politici, di abolire il numero chiuso per l’accesso ai corsi di studio universitari. Per quello che riguarda il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, infatti, una corretta programmazione del fabbisogno presente e futuro di medici e personale […]
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

«Ritardi e penalizzazioni, no a Italia senza medici» parla Noemi Lopes (FIMMG Giovani), in piazza il 28 settembre

«Un ricambio generazionale sempre più ingessato, una fuga di cervelli sempre più massiccia, crollo della medicina generale: ecco il futuro del comparto medico italiano». Bando per l’accesso alle scuole di specializzazione atteso per il 29 settembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”