alopecia

Salute 17 Aprile 2025

Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale

Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Salute 29 Marzo 2021

Dermatologia, messa a punto una soluzione indolore all’alopecia androgenetica

Secondo lo studio scientifico, messo a punto da un team di dermatologi dell’Università di Bologna, la caduta dei capelli che colpisce il 50% delle donne e l’80% degli uomini in età avanzata si può combattere con tre meccanismi combinati: onde d’urto, frequenze medicali e laser che stimolano l’attività del follicolo pilifero
di Federica Bosco

Cos’è l’alopecia? Tipologie, cause e cure

Porta alla diramazione e perdita parziale o totale di peli e capelli. Cos'è l’alopecia, chi ne soffre e perché
Salute 21 Ottobre 2020

Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Salute 7 Settembre 2020

Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa

L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 22 Giugno 2020

Calvizie femminile, AME: «Gli androgeni non sono sempre una “spia”»

In Italia ne soffrono 4 milioni di donne. Gli esperti di AME: «È meglio intervenire tempestivamente, quando il danno è ancora limitato»
Salute 26 Marzo 2019

Farmaci contraffatti, alla Ue costano 10 miliardi. Cattel e Pani (SIFO): «Adottare subito Sistema europeo di contrasto con nuovo metodo di tracciatura»

Doping, alopecia e depressione i settori in cui il mercato illegale è più florido. Rilevante anche il problema del furto dei medicinali. Gli esperti della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera: «Evitare l’acquisto dei farmaci attraverso canali illegali, utilizzando esclusivamente la rete delle farmacie di comunità e delle farmacie ospedaliere per l’acquisto o per l’approvvigionamento dei farmaci con obbligo di ricetta»
Sanità 22 Maggio 2018

Policlinico Bari, arriva il casco refrigerante per la chemioterapia

Grazie alle donazioni dell’associazione Pandora Onlus, l’Unità Operativa di Oncologica Medica del Policlinico di Bari (diretta dal prof. Francesco Silvestris) ha acquistato un casco refrigeratore per prevenire l’alopecia da chemioterapia. L’iniziativa, chiamata: “Un Capello per amico!” ha permesso l’acquisto del dispositivo capace di garantire ogni giorno a due donne sottoposte a chemioterapia il trattamento gratutito preventivo. Questo consentirà alle […]
Salute 2 Ottobre 2017

L’8% delle donne rifiuta la chemio per paura di perdere i capelli

In occasione della riunione annuale del Board Scientifico di dermatologi e oncologi "Il Corpo Ritrovato", presentate nuove soluzioni all'alopecia
Nutri e Previeni 11 Settembre 2017

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”