Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 17 Novembre 2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

Via libera dall’AIFA a mavacamten nella terapia della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Mavacamten è il primo inibitore selettivo e reversibile della miosina cardiaca, la proteina responsabile della patologia

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

L'inibitore orale della tirosin-chinasi del recettore FLT3, nello studio QuANTUM-First ha determinato un miglioramento della sopravvivenza globale dei pazienti

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Sulla base dei risultati dello studio di fase 2 TN-10, il CHMP dell’EMA raccomanda teplizumab, efficace nel ritardare la progressione dal T1D stadio 2 allo stadio 3

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Mal di testa, nel mondo colpito un individuo su tre

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Neurology, emicrania, cefalea tensiva e cefalea da abuso di farmaci colpiscono quasi tre miliardi di persone e continuano a incidere pesantemente sulla vita quotidiana, soprattutto tra le donne

di Isabella Faggiano
Salute 17 Novembre 2025

Sclerosi multipla: scoperta nuova causa nei neuroni che controllano l’immunità

Uno studio italiano rivela come il sistema nervoso può influenzare la produzione di cellule del sistema immunitario rilevanti per la sclerosi multipla, aprendo nuove prospettive di cura

di Valentina Arcovio
Salute 17 Novembre 2025

Tubercolosi, Oms: “L’epidemia diminuisce troppo lentamente, i tagli ai finanziamenti sono una minaccia”

Nel 2024 la tubercolosi ha causato 1,23 milioni di morti e colpito 10,7 milioni di persone. Nonostante un lieve calo dell’incidenza globale, gli obiettivi per il 2025 restano lontani

di I.F.
Salute 17 Novembre 2025

Tumori del colon-retto a esordio precoce: cresce il peso degli alimenti ultra-processati

Uno studio pubblicato su Jama Oncology evidenzia un’associazione tra consumo di alimenti ultra-processati e comparsa di adenomi intestinali nelle persone sotto i 50 anni

di Isabella Faggiano
Salute 14 Novembre 2025

Sangue cordonale: meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Il 15 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Sangue Cordonale, una risorsa che trova sempre più applicazioni terapeutiche in medicina rigenerativa e nel trattamento di neonati pre termine

di Redazione
Salute 13 Novembre 2025

Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore

Lo studio di Fase III Bax24 mostra che baxdrostat 2 mg riduce significativamente la pressione arteriosa sistolica nelle 24 ore nei pazienti con ipertensione resistente

di Marco Landucci
Salute 13 Novembre 2025

Ipertensione nei bambini, l’allarme è globale: “Casi raddoppiati in 20 anni”

Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health, più di 114 milioni di under 19 nel mondo soffrono oggi di ipertensione. Una condizione strettamente legata all’obesità e spesso non diagnosticata

di Isabella Faggiano
Salute 13 Novembre 2025

SIGO: “In gravidanza nausea e vomito per 2 donne su 3”

Lo studio PURITY-Extended, promosso dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) ha fornito una panoramica completa sull’incidenza e sull’evoluzione della nausea e del vomito in gravidanza 

di Valentina Arcovio
Salute 13 Novembre 2025

Psichiatria, la metà dei pazienti si scontra con il muro della resistenza: “Non è fallimento, ma un’opportunità di cura”

Depressione, schizofrenia e disturbo ossessivo-compulsivo sono tra i disturbi più colpiti dalla resistenza ai trattamenti. Gli esperti della Sip invitano a cambiare prospettiva

di I.F.
Salute 13 Novembre 2025

Sicurezza alimentare, nuovi standard globali: “Più protezione per consumatori e commercio”

Alla 48ª edizione della Codex Alimentarius Commission sono stati adottati importanti aggiornamenti agli standard alimentari internazionali, dalla prevenzione delle aflatossine nelle arachidi al fissare limiti di piombo nelle spezie

di I.F.
Salute 12 Novembre 2025

L’ansia cronica altera il metabolismo neuronale. Ecco come

Un’ampia meta-analisi rivela che le persone con disturbi d’ansia presentano livelli ridotti di composti contenenti colina nel cervello, aprendo la strada a nuove strategie nutrizionali e terapeutiche

di Isabella Faggiano
Salute 12 Novembre 2025

Il cervello del tifoso: così si attivano le emozioni del fanatismo calcistico

Uno studio pubblicato su Radiology dall’Università di San Sebastián, in Cile, ha identificato le aree cerebrali che si attivano quando assistiamo alle partite della nostra squadra del cuore

di Isabella Faggiano
Salute 12 Novembre 2025

Diabete 2, ecco come altera le piastrine e aumenta il rischio cardiovascolare

Un team della Università degli Studi di Perugia ha individuato un nuovo meccanismo di autoregolazione delle piastrine che nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 risulta compromesso

di I.F.
Salute 12 Novembre 2025

L’Intelligenza artificiale rileva la demenza a costo zero

Un metodo completamente digitale e a costo zero basato sull’intelligenza artificiale, IA, promette di rilevare la demenza

di Valentina Arcovio
Salute 12 Novembre 2025

Autoipnosi in menopausa, dimezza le vampate e migliora la qualità della vita

Uno studio clinico multicentrico pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’autoipnosi guidata tramite audio riduce significativamente frequenza e gravità delle vampate di calore

di Isabella Faggiano
Salute 12 Novembre 2025

Salute mentale dei giovani, Oms e Aifa lanciano l’allarme: disturbi in aumento, servizi e cure non tengono il passo

Due nuovi rapporti fotografano la crescente fragilità psicologica: per l’Oms un giovane europeo su 7 convive con un disturbo mentale, in Italia l’OsMed segnala un forte aumento di uso di psicofarmaci

di Isabella Faggiano
Salute 12 Novembre 2025

Un linguaggio condiviso per la nutrizione: presentato all’Istituto Superiore di Sanità il nuovo Glossario FeSIN

L’obiettivo del nuovo Glossario è promuovere un linguaggio comune, preciso e accessibile, capace di ridurre fraintendimenti e ambiguità in un ambito sempre più centrale per la salute pubblica

di Isabella Faggiano
Salute 12 Novembre 2025

Arresto cardiaco: tutti i cittadini devono saper intervenire per salvare una vita

Pubblicate le nuove linee guida europee che sottolineano il ruolo delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci: essenziali formazione sul primo soccorso a scuola e per il rilascio della patente

di Redazione
Salute 12 Novembre 2025

Sindrome post-finasteride, nuovi studi puntano sui neurosteroidi

Dalla scoperta della sindrome post-finasteride alle prime evidenze su allopregnanolone e zuranolone

di Isabella Faggiano
Salute 11 Novembre 2025

Terza età, nasce InForma65: la piattaforma per vivere meglio e più a lungo

La SIMG lancia un progetto nazionale dedicato agli over 65, tra strumenti digitali, messaggi personalizzati, consigli su alimentazione, attività fisica e vaccinazioni

di I.F.
Salute 11 Novembre 2025

“Malattia del bacio” e sclerosi multipla nei bambini, confermato il legame

I risultati di un nuovo studio del Bambino Gesù aprono nuove prospettive per la prevenzione e suggeriscono l’utilità di un vaccino contro il virus

di I.F.
Salute 11 Novembre 2025

Un passo avanti contro il colesterolo LDL: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Enlicitide decanoato ha dimostrato in due studi di Fase III di abbassare significativamente il colesterolo LDL, offrendo una nuova opzione per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare.

di Marco Landucci
Salute 11 Novembre 2025

Tiroidectomia senza cicatrici: il Gemelli adotta la tecnica BABA

Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellare e mammaria periareolare

di Redazione
Salute 11 Novembre 2025

Paracetamolo in gravidanza, un nuovo studio smentisce l’allarme: “Nessuna prova di legame con autismo o ADHD”

Una revisione pubblicata su The BMJ ridimensiona l’allarme lanciato dal presidente Trump sul presunto legame tra paracetamolo assunto in gravidanza e rischio di autismo o ADHD nei bambini

di Isabella Faggiano
Salute 11 Novembre 2025

Addormentarsi non è un processo graduale, avviene all’improvviso

Il cervello non si addormenta gradualmente, ma raggiunge un punto di svolta in cui passa rapidamente dalla veglia al sonno nel giro di pochi minuti. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience

di Valentina Arcovio
Salute 11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Lo studio ASTER  mette in luce l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della BPCO, sottolineando come la diagnosi precoce, la terapia appropriata e la collaborazione tra MMG e specialisti possano ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti

di Marco Landucci
Salute 11 Novembre 2025

Nasce la neuroginecologia, la scienza che studia il cervello per curare la salute femminile

Nasce la neuroginecologia, una nuova branca scientifica che unisce due mondi apparentemente distanti: la ginecologia e le neuroscienze

di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano