Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 22 Ottobre 2025

Cancro alla prostata: l’architettura del Dna svela chi rischia di più

Uno studio italiano apre nuove prospettive per la medicina di precisione: dall’analisi tridimensionale del genoma indizi cruciali per distinguere i tumori a basso rischio da quelli aggressivi

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Calciatori e ossa fragili: ecco perché nel post ritiro in tanti soffrono di osteoartrite

Un’indagine britannica su oltre 400 ex calciatori mostra che infortuni a piede e caviglia, spesso trattati con iniezioni, possono aumentare il rischio di osteoartrite dopo la carriera sportiva

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Mucopolisaccaridosi di tipo 1: la terapia genica è più efficace se anticipata

Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica mostra che anticipare a subito dopo la nascita la terapia genica contro una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi di tipo I, riduce i sintomi e migliora le condizioni di cervello e apparato scheletrico

di Valentina Arcovio
Salute 22 Ottobre 2025

Virus respiratori: al Bambino Gesù attesi oltre 10mila accessi al Pronto Soccorso

Saranno più di 5 milioni i minori a letto per sindromi influenzali e parainfluenzali. Dimezzati i ricoveri in rianimazione per le infezioni respiratorie acute. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per prevenirle e affrontarle con serenità

di Valentina Arcovio
Salute 22 Ottobre 2025

Covid: incidenza, ricoveri e mortalità più alte nelle persone con scompenso cardiaco

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e dà un contributo per formulare specifiche indicazioni di prevenzione e trattamento

di Valentina Arcovio
Salute 22 Ottobre 2025

Antidepressivi, effetti opposti su peso, pressione e battito: “Necessario personalizzare le cure”

Pubblicato su The Lancet, il lavoro evidenzia come le differenze tra i vari farmaci possano avere un impatto significativo sui parametri fisiologici dei pazienti

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Disturbi visivi, il 62% degli italiani si rivolge al privato: tempi troppo lunghi nel servizio sanitario

Secondo il rapporto OneSight EssilorLuxottica-Censis, quasi otto italiani su dieci soffrono di problemi alla vista, ma la prevenzione è frenata da costi e liste d’attesa

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Lo studio ASCENT-03 è stato presentato al Congresso ESMO e pubblicato dal The New England Journal of Medicine

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Ora legale, meno sonno e più stanchezza

Una revisione sistematica condotta dal Centro di Medicina del Sonno dell’I.R.C.C.S. Neuromed mostra che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei “gufi”, i cronotipi serali più sensibili ai cambi dell’orologio sociale

di I.F.
Salute 21 Ottobre 2025

Natalità in calo, Istat: “Fecondità ai minimi storici”

Nel 2025 circa 13mila nascite in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di fecondità scende a 1,13 figli per donna, minimo storico. Cresce l’età media al primo parto, segnale di una genitorialità sempre più posticipata

di I.F.
Salute 21 Ottobre 2025

Cancro, la nuova frontiera della ricerca: “Rompere l’ecosistema del tumore per vincere la resistenza”

Al 7° Workshop di Oncologia Traslazionale esperti internazionali e giovani ricercatori tracciano la nuova rotta della ricerca: combinazioni di farmaci, biopsia liquida, organoidi e intelligenza artificiale per anticipare le metastasi

di Redazione
Salute 21 Ottobre 2025

Tumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi

Lo studio di Fase III PSMAddition conferma che la terapia con radioligandi lutetium-177 vipivotide tetraxetan, in combinazione con la cura standard, riduce il rischio di progressione della malatia nei pazienti carcinoma prostatico ormono-sensibile metastatico positivi al PSMA

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Bodybuilding, per le donne rischio di infarto e mortalità paragonabile a quello maschile

Un’indagine dell’Università di Padova evidenzia come le bodybuilder donne siano esposte a rischi cardiovascolari e psicosociali significativi, legati a pratiche estreme, uso di sostanze dopanti e pressioni estetiche

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Smalti e gel unghie, l’UE vieta alcune sostanze. Gli esperti rassicurano: “rischi trascurabili per i consumatori”

Dopo il divieto europeo di alcune sostanze usate nei gel e negli smalti semipermanenti, l’Aideco fa chiarezza: il rischio per la salute delle consumatrici è minimo. Ecco come scegliere un centro estetico sicuro

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Adolescenti: meno cannabis e sigarette, ma boom di e-cig e psicofarmaci

Dal nuovo report del Cnr-Ifc su un campione di oltre 20.000 studenti delle scuole superiori emerge un calo nell’uso di sostanze illegali classiche, ma la crescita di nuove abitudini e dipendenze. Il consumo di psicofarmaci senza ricetta è quasi ai massimi storici, soprattutto tra le ragazze

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Tumore al seno HER2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi

Trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza e risposta patologica nei tumori al seno HER2+ in fase precoce. Le evidenze da due studi presentati a ESMO 2025

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Identificati nell’intestino 4 “super-batteri” salva-fegato

Identificati nell'intestino quattro "super-batteri" in grado di riparare il fegato, ridurre l'infiammazione e i danni causati dall’alcol e contrastare le malattie che causano oltre 20mila morti l'anno in Italia. Il tema è stato al centro dell’VIII congresso della Società Italiana di Nutrizione Clinica 

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Il silenzio ferisce più di un rifiuto

Il ghosting provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Alla Federico II donna con grave patologia cardiaca dà alla luce una bimba

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha aiutato una donna gravemente cardiopatica a mettere al mondo una bambina sana contro ogni previsione

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Durvalumab migliora sopravvivenza in tumori gastrici e giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN

AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Malattie neurologiche, ne soffrono 3 miliardi di persone nel mondo. L’Oms lancia l’allarme sui servizi di cura

Secondo l’Oms solo un Paese su quattro offre servizi sanitari pubblici dedicati: carenze strutturali, stigma e disuguaglianze aggravano il peso di queste condizioni

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Oncologia e AI, da Esmo le prime linee guida per un uso sicuro dei modelli linguistici

Ventitré raccomandazioni per pazienti, medici e istituzioni, con l’obiettivo di garantire innovazione, sicurezza e responsabilità clinica

di Isabella Faggiano
Salute 20 Ottobre 2025

Prevenzione cardiologica, controlli gratuiti per gli over 65: al VI municipio di Roma nuovo progetto pilota

Dal 20 ottobre al 9 novembre e poi dal 24 novembre al 14 dicembre, l’iniziativa promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica offrirà visite gratuite per la salute del cuore nella popolazione anziana

di I.F.
Salute 20 Ottobre 2025

Allergie alimentari: l’esposizione precoce alle arachidi aiuta a prevenirle

L’introduzione precoce delle arachidi nell’alimentazione del bambini ha diminuito significativamente il tasso delle diagnosi di allergie alimentari. Lo ha scoperto uno studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato sulla rivista Pediatrics

di Valentina Arcovio
Salute 20 Ottobre 2025

Percepire aiuto e sostegno fa bene alla salute mentale e fisica

La percezione del sostegno sociale, cioè la convinzione che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti, può avere risultati positivi sulla salute mentale e fisica. A scoprirlo è stato uno studio del National University of Singapore, pubblicato su Psychological Bulletin

di Valentina Arcovio
Salute 17 Ottobre 2025

Influenza, al via la sorveglianza dei virus respiratori

Tra le novità della stagione 2025-2026, la nuova definizione di caso che sostituisce la “sindrome simil-influenzale” con l’“infezione respiratoria acuta”
Salute 17 Ottobre 2025

Infarto: sviluppato un nuovo modello predittivo per la scelta di terapie “su misura”

Sviluppato un nuovo modello predittivo capace di identificare con maggiore precisione i pazienti con infarto che traggono reale beneficio da un trattamento precoce. Il nuovo strumento è stato pubblicato su The Lancet Digital Health
Salute 17 Ottobre 2025

Diabete: la cura del futuro è “su misura” e non aspetta

L'Associazione Medici Diabetologi, in collaborazione con l'European Association for the Study of Diabetes, hanno puntato i riflettori sulla medicina di precisione e l'intervento precoce, persino prima della diagnosi conclamata
Salute 16 Ottobre 2025

Isolamento sociale, il 14% degli over 65 italiani vive senza contatti

Secondo i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, la solitudine colpisce soprattutto gli anziani più fragili, con basso livello di istruzione o difficoltà economiche. Cresce però la capacità di mantenere legami anche a distanza
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2025

Un ragazzo su 4 è vittima di bullismo: più colpito chi è percepito come diverso

Più di uno studente su quattro ha sperimentato episodi di bullismo o cyberbullismo. Ad esserne maggiormente colpiti sono coloro che vengono percepiti come diversi. Questo è quanto emerge dal report realizzato dalla Fondazione Foresta ETS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...