Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 24 Novembre 2025

Allenamento per mente e corpo frena il declino cognitivo

Uno studio italiano ha misurato gli effetti di un programma mirato alla prevenzione di malattie neurodegenerative. Attività fisica e cognitiva aumentano le molecole antinfiammatorie che proteggono il cervello

di Valentina Arcovio
Salute 24 Novembre 2025

Leucemia mieloide cronica, ok della CE ad asciminib per tutti i pazienti adulti di nuova diagnosi

La Commissione Europea approva asciminib per tutti i pazienti adulti con leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi, sulla base dei risultati dello studio ASC4FIRST

di Marco Landucci
Salute 24 Novembre 2025

Per la prima volta un cuore viene trapiantato senza mai interrompere il suo battito

Per la prima volta un cuore da Atene viene trapiantato a 1600 km di distanza senza mai interrompere il suo battito. E' avvenuto all'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino

di Valentina Arcovio
Salute 24 Novembre 2025

La radioterapia cura anche il cuore

La radioterapia che cura il cuore non è più una suggestione, ma una realtà clinica in evoluzione. Se ne è parlato in occasione del congresso dell'Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica

di Valentina Arcovio
Salute 21 Novembre 2025

Influenza, Iss: “Casi in crescita. Dall’inizio della stagione oltre 2,1 milioni di infezioni”

“Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere se l’aumento osservato segnerà il vero inizio della curva epidemica stagionale”

di Redazione
Salute 21 Novembre 2025

Dalle uova in frigo all’igiene delle spugnette, gli errori più comuni nelle cucine degli italiani

L’Istituto Superiore di Sanità punta  i riflettori sugli errori più comuni che gli italiani fanno in cucina ed elenca le 10 regole per pasti sicuri e sani

di Valentina Arcovio
Salute 21 Novembre 2025

“Effetto Batman”: ecco perché una comparsa inattesa accende la gentilezza

Un’apparizione inattesa, come un supereroe in carne e ossa che entra in metropolitana, può renderci più disponibili ad aiutare gli altri. È quanto emerge dallo studio dell’Università Cattolica di Milano

di Isabella Faggiano
Salute 21 Novembre 2025

Tumori: radioterapia promossa dai pazienti, aumenta la fiducia e la capacità di ripresa 

Una nuova ricerca, presentata al Congresso Nazionale dei radioterapisti oncologi, racconta una radioterapia sempre più precisa, sostenibile e centrata sulla relazione

di Valentina Arcovio
Salute 21 Novembre 2025

La violenza nelle relazioni può condurre al suicidio

Uno studio dell'Università di Torino ha dimostrato che la violenza all’interno delle relazioni affettive e intime può diventare una forza così devastante da condurle al suicidio

di Valentina Arcovio
Salute 20 Novembre 2025

Farmaci anti-diabete e per dimagrire: sono davvero un rischio per la vista? I diabetologi fanno chiarezza

Un'ondata di testimonianze e notizie, dal racconto di Robbie Williams al caso di una parlamentare italiana, ha acceso l’allarme sui possibili rischi oculari dei farmaci a base di GLP-1, oggi utilizzati per diabete e obesità. Le rassicurazioni della Società Italiana di Diabetologia

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

Violenza sulle donne, l’allarme dell’OMS Europa: “La sanità sta fallendo. Una vittima su tre resta senza cure”

Pubblicato il nuovo Report dell'Oms Europa: il 28,6% delle donne e ragazze dai 15 anni in su subirà violenza fisica e/o sessuale nel corso della vita

di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2025

Adolescenti iperconnessi, con bassa autostima e con disagi psicologici

Presentati a Roma i risultati del progetto ‘Mutamenti interazionali e benessere’ , avviato nel 2024 dal Gruppo di ricerca MUSA – Mutamenti sociali, valutazione e metodi del Cnr

di Valentina Arcovio
Salute 20 Novembre 2025

Fibrillazione atriale, una tazzina di caffè al giorno la riduce. Lo dice la scienza

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, dimostra che un consumo moderato di caffeina è sicuro e potrebbe proteggere il cuore, grazie a effetti anti-infiammatori e diuretici

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

Analisi del sague, CytoDiffusion: “l’IA che individua anomalie invisibili agli ematologi”

CytoDiffusion è un’intelligenza artificiale, addestrata su oltre 500mila immagini, in grado di individuare anomalie nelle cellule del sangue con precisione superiore ai metodi tradizionali

di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2025

Tumore al pancreas: in Italia +10% di pazienti vivi dopo la diagnosi

Grazie a ricerca e progressi nelle cure, in Italia le persone vive dopo la diagnosi di tumore al pancreas sono aumentate del 10% in tre anni, passando dalle 21.200 nel 2021 alle 23.600 nel 2024

di Redazione
Salute 20 Novembre 2025

Tumore della prostata: radioterapia efficace quanto bisturi, ma solo il 20% dei pazienti la riceve

Superare lo stigma della radioterapia che ha invece grande efficacia. A richiamare l’attenzione sul tema sono gli esperti dell’IRCCS di Negrar

di Valentina Arcovio
Salute 20 Novembre 2025

Fecondazione in vitro. Studio italiano suggerisce valore soglia per interpretare immaturità ovociti

Un’analisi su oltre 16.000 cicli di fecondazione in vitro suggerisce che un’elevata percentuale di ovociti immaturi può indicare un possibile difetto di maturazione

di Redazione
Salute 20 Novembre 2025

Bambini e ragazzi, l’ISS rilancia: “Cinque diritti per crescere in salute”

Dalla disconnessione ai contesti liberi da fumo e alcol: le nuove priorità per proteggere le giovani generazioni

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

“Ogni ora di schermo è un rischio”: la SIP aggiorna le linee guida sui bambini digitali

Troppi device, troppo presto. I pediatri: “Lo smartphone? Non prima dei 13 anni”

di I.F.
Salute 19 Novembre 2025

Policonsumo, la nuova frontiera delle dipendenze: “Ogni anno nel mondo 600mila decessi evitabili”

Il X Congresso Nazionale S.I.Pa.D. mette in luce il fenomeno del policonsumo, ovvero l’assunzione simultanea o ravvicinata di più sostanze legali e illegali

di I.F.
Salute 19 Novembre 2025

L’ipertensione è più comune tra le persone con disturbi multipli del sonno

Le probabilità di soffrire di ipertensione è più alta tra le persone che soffrono sia di apnea notturna che di insonnia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of the American Thoracic Society

di Valentina Arcovio
Salute 19 Novembre 2025

Tumore all’ovaio: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova ha identificato un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico. Lo studio apre la strada a nuove immunoterapie mirate

di Valentina Arcovio
Salute 19 Novembre 2025

Fumare “poco” non limita i danni: il mito del consumo leggero crolla sotto il peso della scienza

Uno studio pubblicato su "PLOS Medicine" dimostra che anche fumare solo 2-5 sigarette al giorno aumenta il rischio di morte del 60% e quello di insufficienza cardiaca del 50% 

di Isabella Faggiano
Salute 19 Novembre 2025

Gliomi di basso grado IDH mutati, nasce la “Carta d’IDHentità” che apre una nuova era di percorsi e terapie mirate

Presentati a Roma la “Carta d’IDHentità dei gliomi di basso grado IDH mutati” e un Manifesto dedicato che definiscono in modo univoco identità clinica, bisogni e priorità di queste rare neoplasie cerebrali

di Isabella Faggiano
Salute 18 Novembre 2025

GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica

Rallentare la progressione della resistenza antimicrobica attraverso un’intensa attività di ricerca e sperimentazione nelle strutture dell’Imperial College di Londra. È questo l’obiettivo, declinato in sei Grandi Sfide, del programma di collaborazione tra la Fleming Initiative e GSK

di Marco Landucci
Salute 18 Novembre 2025

Antibiotico-resistenza, dall’ISS una guida in dieci punti per capire cosa sta accadendo davvero in Italia

La fotografia scattata dall'Iss mette in evidenza un Paese ancora gravato da tassi di antibiotico-resistenza più elevati della media europea, ma anche i primi segni di una possibile inversione di tendenza

di I.F.
Salute 18 Novembre 2025

Cuore, un nuovo calcolatore predice il rischio fino a 30 anni prima

Per la prima volta un algoritmo sviluppato dai cardiologi statunitensi permette di prevedere il rischio di sviluppare malattie cardiache con un anticipo di 30 anni

di I.F.
Salute 18 Novembre 2025

Tumori: emendamenti alla Legge di Bilancio riconoscono il diritto alla terapia nutrizionale

Gli emendamenti alla Legge di Bilancio riconoscono finalmente la nutrizione come cura essenziale per i pazienti oncologici. Soddisfatta la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC)

di Valentina Arcovio
Salute 18 Novembre 2025

Dolore cronico, chi ne soffre ha un rischio quasi doppio di ipertensione

Lo rivela un ampio studio su oltre 200mila adulti, che mette in luce come la diffusione e la localizzazione del dolore, insieme a depressione e infiammazione, possano influenzare la pressione sanguigna

di Isabella Faggiano
Salute 18 Novembre 2025

I denti dei bambini spuntano prima se la mamma è stressata in gravidanza

Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell'Università di Rochester negli Stati Uniti ha dimostrato che lo stress materno durante la gravidanza può accelerare la nascita dei denti da latte nei bambini

di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano