Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un nuovo studio clinico pubblicato su The BMJ da ricercatori di Hong Kong conferma che il Tai Chi, antica pratica mente-corpo, può rappresentare un’alternativa valida alla terapia cognitivo-comportamentale per la gestione dell’insonnia cronica negli adulti di mezza età e negli anziani
Il farmaco riduce le trasfusioni, migliora la qualità di vita dei pazienti e cambia la pratica clinica
L’anticorpo bispecifico di Roche, nella nuova formulazione, ha dimostrato maggiore praticità d’impiego e consentito intervalli di trattamento più estesi
Impiantati in una giovane donna cardiopatica congenita due pacemaker senza fili per stimolare contemporaneamente atrio e ventricolo
Secondo l’Oms Europa, il picco è atteso tra dicembre e gennaio. L’agenzia raccomanda vigilanza, vaccinazione e misure preventive contro influenza, Covid-19 e virus respiratorio sinciziale
Uno studio dell’University of Cambridge mostra che la struttura cerebrale umana attraversa cinque fasi principali, caratterizzate da cambiamenti topologici specifici e correlati alle funzioni cognitive
Uno studio condotto in Israele evidenzia che le donne con squilibrio persistente degli ormoni tiroidei durante la gravidanza potrebbero avere un rischio maggiore di avere figli nello spettro autistico
Dalla diagnosi alla terapia: la medicina di precisione entra nella quotidianità clinica, cambiando la cura e la vita di migliaia di donne. Il punto con gli esperti del policlinico Gemelli di Roma
L'Associazione Medici Diabetologi chiarisce che gli agonisti del recettore GLP-1 e i doppi agonisti GIP/GLP-1 non presentano evidenze di tossicità oculare diretta
Essere una star della musica può accorciare la vita. Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health mostra che i cantanti famosi hanno un rischio di mortalità superiore del 33%
Sempre più famiglie cercano online soluzioni per i disturbi del sonno dei figli. Ma consigli non qualificati e metodi “miracolosi” possono essere pericolosi, aumentando il rischio di SIDS e stress genitoriale
Con un semplice sequenziamento del DNA del paziente, popEVE individua e classifica le mutazioni potenzialmente responsabili della malattia, anche se mai osservate prima
Un team internazionale ha scoperto il ruolo diretto del gene APOE nel delirio, indipendentemente dalla demenza. Identificati biomarcatori nel sangue fino a 16 anni prima della diagnosi e nuove possibili strategie terapeutiche
Uno studio condotto su 373 giovani adulti negli Stati Uniti mostra come una riduzione dell’uso dei social media per una settimana possa portare a significativi miglioramenti dei sintomi di ansia, depressione e insonnia
Un nuovo progetto ideato dalla Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino punta a utilizzare i test genetici per personalizzare la cura del tumore alla prostata
Grazie al protocollo NO-CUT, circa un paziente su quattro con carcinoma localmente avanzato ha ottenuto la remissione completa senza chirurgia, riducendo i rischi e migliorando la qualità della vita
Giornata Mondiale contro l’AIDS: Gilead lancia la campagna “Choose You” per promuovere il trattamento precoce e il superamento dello stigma e dell'autostigma tra le persone con HIV
Uno studio danese segnala un aumento dell’assunzione di farmaci GLP-1 dopo la gravidanza, in particolare semaglutide, principalmente per finalità di perdita di peso
Uno studio italiano ha misurato gli effetti di un programma mirato alla prevenzione di malattie neurodegenerative. Attività fisica e cognitiva aumentano le molecole antinfiammatorie che proteggono il cervello
La Commissione Europea approva asciminib per tutti i pazienti adulti con leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi, sulla base dei risultati dello studio ASC4FIRST
Per la prima volta un cuore da Atene viene trapiantato a 1600 km di distanza senza mai interrompere il suo battito. E' avvenuto all'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino
La radioterapia che cura il cuore non è più una suggestione, ma una realtà clinica in evoluzione. Se ne è parlato in occasione del congresso dell'Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica
“Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere se l’aumento osservato segnerà il vero inizio della curva epidemica stagionale”
L’Istituto Superiore di Sanità punta i riflettori sugli errori più comuni che gli italiani fanno in cucina ed elenca le 10 regole per pasti sicuri e sani
Un’apparizione inattesa, come un supereroe in carne e ossa che entra in metropolitana, può renderci più disponibili ad aiutare gli altri. È quanto emerge dallo studio dell’Università Cattolica di Milano
Una nuova ricerca, presentata al Congresso Nazionale dei radioterapisti oncologi, racconta una radioterapia sempre più precisa, sostenibile e centrata sulla relazione
Uno studio dell'Università di Torino ha dimostrato che la violenza all’interno delle relazioni affettive e intime può diventare una forza così devastante da condurle al suicidio
Un'ondata di testimonianze e notizie, dal racconto di Robbie Williams al caso di una parlamentare italiana, ha acceso l’allarme sui possibili rischi oculari dei farmaci a base di GLP-1, oggi utilizzati per diabete e obesità. Le rassicurazioni della Società Italiana di Diabetologia
Pubblicato il nuovo Report dell'Oms Europa: il 28,6% delle donne e ragazze dai 15 anni in su subirà violenza fisica e/o sessuale nel corso della vita
Presentati a Roma i risultati del progetto ‘Mutamenti interazionali e benessere’ , avviato nel 2024 dal Gruppo di ricerca MUSA – Mutamenti sociali, valutazione e metodi del Cnr