Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Lo indica l'analisi condotta dagli esperti della "Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing"
È stato eseguito con successo presso l’ISMETT-UPMC di Palermo un trapianto di rene da donatore vivente, in cui una madre di 77 anni ha donato un rene alla propria figlia
Studi scientifici dimostrano che esiste una stretta correlazione tra la durata del sonno e l'incidenza del diabete di tipo 2: un terzo dei pazienti ha anche una qualche alterazione del sonno, rispetto all’8,2% delle persone senza la malattia
L'avvertimento arriva da una meta analisi che ha analizzato i dati di 96 studi sul tema: gli articoli inclusi documentavano l'ingestione di magneti nella fascia di età da zero a 18 anni, dal 2002 al 2024
Monitorare la malnutrizione dei pazienti con tumore e integrarne la gestione nei percorsi di cura. Questo è l'obiettivo con cui nasce il primo registro real-world italiano
Migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari croniche attraverso l’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca promosso da Fondazione Don Gnocchi
Uno studio clinico condotto in Humanitas dimostra l'efficacia dell'AI nel distinguere, a seguito di radioterapia, la progressione tumorale dalle alterazioni dei tessuti dovute al trattamento
I ricercatori hanno esaminato oltre 2mila campioni provenienti da persone affette da malaria, scoprendo 18 proteine che infettano i globuli rossi dell’uomo
Durante la 78ª Assemblea mondiale della sanità il dg dell’OMS ha sottolineato come le politiche globali di contrasto al tabagismo abbiano prodotto risultati tangibili
Secondo l’ultimo rapporto di Nado Italia sono stati sottoposti a controlli nel 2023 oltre 5200 atleti, con una percentuale di positività dell’1,2%. Premiati anche i reel degli studenti contro il doping, a parlare ai ragazzi anche un fumetto dell’artista Mangiasogni
Lo dimostra uno studio è che ha analizzato campioni ambientali prelevati nelle stanze delle strutture sanitarie in cui erano ricoverati pazienti infettati dal nuovo ceppo di mpox
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, nell'ambito della quale sono state organizzate numerose iniziative, gli esperti puntano i riflettori sull'importanza di evitare interventi chirurgici inutili
Sin e Sisc promuovono una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale. Padovani. (Sin): "Un disturbo invisibile che espone chi ne soffre al rischio di stigmatizzazione"
Sono in totale 67 i feriti della guerra in Ucraina trattati con successo con un nuovo protocollo di cura, che prevede prima una valutazione delle lesioni e poi la somministrazione di tre tipi diversi di stimolazione per la rigenerazione dei tessuti
Per milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di tremore essenziale, le attività quotidiane, dal mangiare e bere al vestirsi e svolgere compiti di base, possono diventare impossibili
Lo studio ha coinvolto pazienti che avevano ricevuto cicli di psicoterapia del Servizio sanitario nazionale, ma soffrivano ancora di depressione. L’effetto della meditazione è risultato paragonabile al trattamento con antidepressivi
Un team di ricerca internazionale, a cui partecipa lo IEO, ha individuato il meccanismo alla base della resistenza ai farmaci per il tumore al seno metastatico. I risultati dello studio sono pubblicati oggi su Nature Genetics
Uno studio italiano – che sarà presentato al prossimo congresso dell’International Federation of clinical Chemistry and Laboratory Medicine – ha sperimentato l’efficacia del test di dosaggio della clozapina di Beckman Coulter, che garantisce una risposta rapida, fondamentale soprattutto nei casi urgenti
Lanciato un appello per regole più chiare a supporto delle famiglie. Il 51% degli studenti quindicenni è in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy
Un studio basato su dati di circa 46mila individui ha dimostrato che chi ha difficoltà cognitive ha maggiori probabilità di soffrire di parodontite, una forma grave di malattia gengivale che può danneggiare i tessuti e l'osso che sostengono i denti
In occasione della Giornata nazionale del Malato Oncologico, Flaminia Coluzzi, responsabile Centro Terapia del Dolore Onco-Ematologia Ospedale Sant’Andrea di Roma, fa il punto sulle terapie del dolore nei pazienti con tumore
In occasione del convegno nazionale congiunto, la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denunciano gli effetti negativi dello scarso sonno sullo sviluppo cerebrale
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...