Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 17 Ottobre 2025

Influenza, al via la sorveglianza dei virus respiratori

Tra le novità della stagione 2025-2026, la nuova definizione di caso che sostituisce la “sindrome simil-influenzale” con l’“infezione respiratoria acuta”
Salute 17 Ottobre 2025

Infarto: sviluppato un nuovo modello predittivo per la scelta di terapie “su misura”

Sviluppato un nuovo modello predittivo capace di identificare con maggiore precisione i pazienti con infarto che traggono reale beneficio da un trattamento precoce. Il nuovo strumento è stato pubblicato su The Lancet Digital Health
Salute 17 Ottobre 2025

Diabete: la cura del futuro è “su misura” e non aspetta

L'Associazione Medici Diabetologi, in collaborazione con l'European Association for the Study of Diabetes, hanno puntato i riflettori sulla medicina di precisione e l'intervento precoce, persino prima della diagnosi conclamata
Salute 16 Ottobre 2025

Isolamento sociale, il 14% degli over 65 italiani vive senza contatti

Secondo i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, la solitudine colpisce soprattutto gli anziani più fragili, con basso livello di istruzione o difficoltà economiche. Cresce però la capacità di mantenere legami anche a distanza
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2025

Un ragazzo su 4 è vittima di bullismo: più colpito chi è percepito come diverso

Più di uno studente su quattro ha sperimentato episodi di bullismo o cyberbullismo. Ad esserne maggiormente colpiti sono coloro che vengono percepiti come diversi. Questo è quanto emerge dal report realizzato dalla Fondazione Foresta ETS
Salute 16 Ottobre 2025

Diabete: malattie cardiovascolari e insufficienza renale assorbono il 60% della spesa sanitaria cronica

L'Associazione Medici Diabetologi richiama l'attenzione sulle multi-cronicitàche assorbono più del 60% della spesa sanitaria cronica e che andrebbe gestita con un aproccio integrato
Salute 16 Ottobre 2025

Ogni anno in Italia 500mila intossicazioni. Cantoni (SITOX): “La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa”

Dai contaminanti agli antidoti salvavita: ogni anno in Italia mezzo milione di intossicazioni, presidiate 24 ore su 24 dai Centri Antiveleni. A ricordarlo è la Società Italiana di Tossicologia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Salute 16 Ottobre 2025

All’IEO un intervento innovativo per salvare il cuore con una mini-incisione

Per la prima volta al Centro Cardiologico Monzino IRCCS è stato eseguito un intervento in contemporanea sulle tre valvole del cuore, eseguito attraverso un taglio chirurgico di soli tre centimetri
Salute 15 Ottobre 2025

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

Gilead presenta alla 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) i nuovi dati sui programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV, con un focus su terapie innovative, PrEP, nell’ottica di un approccio centrato sulla persona
Salute 15 Ottobre 2025

Neurologia, il report globale Oms e la strategia italiana per la salute del cervello

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità, digitale e integrazione delle competenze
di I.F
Salute 14 Ottobre 2025

Alzheimer: nel mesencefalo un meccanismo chiave per la progressione della malattia

Un nuovo studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme a Santa Lucia IRCCS, individua nel mesencefalo un meccanismo chiave per la progressione dell'Alzheimer
Salute 14 Ottobre 2025

Tumore al seno: l’eccesso di peso “indebolisce” le terapie

Due nuove studi mettono in luce il legame tra obesità e sovrappeso con l'efficacia delle terapie. Il tema sarà affrontato al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO)
Salute 13 Ottobre 2025

Super batteri, Oms: “Sono in ascesa. Un’infezione comune su sei è resistente agli antibiotici”

Un’infezione batterica su sei tra quelle confermate in laboratorio causa di comuni malattie nelle persone di tutto il mondo è risultata resistente agli antibiotici nel 2023. È il dato allarmante che emerge dal nuovo rapporto dell’Oms
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, 7 donne su 10 temono la progressione

È quanto emerge dai focus group promossi dalla Fondazione IncontraDonna e presentati oggi a Roma, nella sede di AGENAS, in occasione della Giornata nazionale dedicata alla patologia
Salute 13 Ottobre 2025

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzione, stile di vita e salute mentale sono ancora trascurati
di Camilla De Fazio
Salute 13 Ottobre 2025

Salute ‘percepita’, Iss: “Il 74% degli italiani si sente in buone condizioni”

Dall’ultimo Report Passi 2023-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che solo una minima parte, meno del 3%, ammette di percepirsi “male” o “molto male”, mentre il resto della popolazione si colloca su un giudizio intermedio, definendosi “discretamente” in salute
Salute 13 Ottobre 2025

Parkinson: al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo su come fermare il declino cognitivo con lo sport

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella malattia di Parkinson
Salute 13 Ottobre 2025

Videogiochi: “Alleati contro stress e ansia”. Lo studio

Un ampio studio globale condotto su oltre 24mila videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, sottolinea come il 71% degli italiani giochi per ridurre lo stress, il 60% per contrastare l'ansia e il 49% per combattere la solitudine
Salute 13 Ottobre 2025

Stenosi della valvola aortica, scoperto composto in grado di fermarne la progressione

Un team del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha scoperto un composto molecolare sperimentale in grado di fermare la progressione della stenosi della valvola aortica
Salute 13 Ottobre 2025

Intestino e cervello: quando la salute del corpo influenza quella della mente

Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Salute 10 Ottobre 2025

I papà anziani trasmettono più mutazioni responsabili di malattie

Anche gli uomini hanno un orologio biologico. Il rischio che i padri anziani trasmettano mutazioni patogene ai figli è più alto di quanto pensassimo. Lo rivela uno studio del Wellcome Sanger Institute, pubblicato su Nature
Salute 10 Ottobre 2025

La realtà virtuale può indurre effetti simili alle sostanze psichedeliche

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
Salute 10 Ottobre 2025

Salute mentale, 1 adulto su 5 in Europa soffre di ansia o depressione

Rapporto Ocse “Mental Health Promotion and Prevention”: in Italia la situazione è in linea con la media europea, ma restano carenze strutturali: pochi psicologi, investimenti ridotti e mancanza di un piano nazionale aggiornato per la salute mentale
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Salute 9 Ottobre 2025

Sclerosi multipla: dalla neuromodulazione periferica nuove terapie mirate

Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla
Salute 9 Ottobre 2025

Studio rivela come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie

Uno studio coordinato dal Cnr ha aperto una nuova strada alla comprensione del legame tra l’insorgenza di aritmie cardiache e le fibrosi, ovvero il processo di sostituzione delle cellule muscolari cardiache con tessuto connettivo
Salute 9 Ottobre 2025

Ogni anno 100.000 interventi di chirurgia per rotture del menisco. SIOT: “Prevenzione, la prima arma”

Le rotture meniscali sono tra le patologie ortopediche più frequenti: ogni anno in Italia si registrano circa 100.000 interventi chirurgici. Lo rivelano i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Salute 9 Ottobre 2025

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi
Salute 9 Ottobre 2025

Tumore al seno: nuove scoperte per la prevenzione e la diagnosi precoce

Due studi recenti offrono nuovi strumenti per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Il primo, individua una “firma cellulare pre-tumorale” nei tessuti mammari sani di donne portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA. Il secondo, suggerisce l'utilità della mammografia anche dopo gli 80 anni
Salute 9 Ottobre 2025

Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...