Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Uno studio italiano rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania infantum in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nell’Alzheimer
Il numero globale di persone con un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni
Chi consuma tre o più drink al giorno ha emorragie più gravi, a un’età più giovane, e mostra segni avanzati di danno ai piccoli vasi cerebrali
Dalle distrofie retiniche ereditarie alla degenerazione maculare senile, fino alla retinite pigmentosa: sono numerose le malattie oculari contro le quali la terapia genica sta dimostrando un potenziale rivoluzionario
Aumentano i pasti pronti e il tempo davanti agli schermi. Due terzi dei genitori non riconoscono l’eccesso di peso dei propri figli
Un’importante serie di studi internazionali ha realizzato le prime mappe dettagliate dello sviluppo cerebrale nei mammiferi, dal topo all’uomo, creando un vero e proprio atlante delle cellule cerebrali in maturazione
Al Ministero della Salute, società scientifiche, istituzioni e associazioni si sono confrontate nel quarto appuntamento de “La Sanità che vorrei…”, promosso da SIMIT, per ridefinire la tutela dei pazienti fragili
Al via la nuova campagna vaccinale: prenotazioni online o accesso diretto, possibile la co-somministrazione con l’antinfluenzale
SIP: "Il passaggio dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è troppo spesso brusco, disorganizzato ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure"
Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto
Una recente ricerca suggerisce che aumentare anche modestamente il numero dei passi quotidiani può fare la differenza nel ritardare il declino cognitivo, persino nelle persone già ad alto rischio di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori dell'IEO hanno ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative
Uno studio su “Lancet Global Health” e i dati dell’OMS mostrano che assistenza e contraccezione hanno salvato migliaia di donne. Ma le disuguaglianze restano grandi
Cinque milioni di italiani a rischio dipendenza, 910mila giovani che "si sballano" regolarmente, 79 nuove sostanze psicoattive identificate solo quest'anno. Numeri al centro del X congresso nazionale della Società Italiana Patologie da Dipendenza
In crescita costante i casi di mal di testa e di emicrania, che oggi colpiscono oltre 2,8 miliardi di persone. Le donne fra i 30 e i 44 anni le più esposte. Lo studio su “Cell Reports Medicine”
I ricercatori hanno dimostrato che è possibile riattivare quel gene in cellule cardiache umane adulte coltivate in laboratorio, stimolando la formazione di nuove cellule funzionali
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi causa. Lo rivela uno studio che sarà presentato alle Scientific Sessions 2025 dell'American Heart Association a New Orleans
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore della prostata. Il professor Bernardo Rocco, del Policlinico Gemelli Irccs, spiega come riconoscere i sintomi, prevenire la malattia e affrontarla
Al via il “Progetto sereno”: tra gli over 65 della Regione una prevalenza del 5,8%, dati superiori alla media nazionale
Oltre sette milioni di italiani convivono con una perdita dell’udito. Aumenta l’uso degli apparecchi acustici e la soddisfazione tra gli utilizzatori, ma resta cruciale investire in informazione e prevenzione
Uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato su Obstetrics & Gynecology, evidenzia un aumento del rischio nei figli di madri che hanno contratto l’infezione, soprattutto nel terzo trimestre
L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti
Aumentano le infezioni a trasmissione sessuale. Le novità epidemiologiche, l’importanza della prevenzione e degli screening nel confronto multidisciplinare a Firenze tra 200 specialisti
Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024
Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nutrizionali strutturati e accessibili in modo uniforme. E' quanto emerge nella survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”
Dall’Istituto Superiore di Sanità arriva l’appello a creare percorsi dedicati e potenziare la ricerca sperimentale, mentre il film “Per Te” porta sullo schermo una storia vera
Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” alternativo
Al Sant’Andrea di Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata in una paziente con tumore polmonare infiltrante. Rcuperata rapidamente l'autonomia respiratoria
Uno studio clinico mostra che l’infusione di cellule staminali nelle arterie coronarie dopo un infarto riduce il rischio di insufficienza cardiaca e di nuovi ricoveri rispetto alle cure standard
Un’analisi di 155 studi pubblicata sul Journal of the American Heart Association mostra come influenza, SARS-CoV-2, HIV, epatite C e herpes zoster aumentino in modo significativo il rischio cardiovascolare