Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 16 Settembre 2025

World Patient Safety Day, Sin: “La sicurezza al centro fin dal primo giorno di vita”

La Sin ribadisce il ruolo chiave dei primi mille giorni di vita e l’importanza di un’alleanza tra professionisti, famiglie e istituzioni per garantire cure sicure e di qualità ai neonati e ai bambini fino ai nove anni
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

“L’uomo è ciò che mangia”, svelato legame tra cibo e identità

Uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology e condotto da un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato il legame tra cibo e identità personale
Salute 16 Settembre 2025

Angioplastica coronarica, le cure su misura riducono il rischio di infarto e ictus

Un approccio personalizzato alla terapia antiaggregante dopo angioplastica riduce del 20% il rischio di morte, infarto, ictus o sanguinamento grave rispetto alla durata standard di 12 mesi
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

Diabete di tipo 2: l’uso di cannabis ne quadruplica il rischio

L'analisi su oltre quattro milioni di adulti negli Stati Uniti e in Europa. I ricercatori sottolineano la necessità di maggiore consapevolezza e monitoraggio metabolico
Salute 16 Settembre 2025

Alzheimer, arriva il test digitale per la diagnosi precoce

Si chiama BioCog, si esegue su tablet e misura memoria, attenzione e velocità di elaborazione. Messo a punto dai ricercatori dell’Università di Lund e pubblicato su Nature Medicine, promette di aiutare i medici di base a individuare in anticipo chi ha bisogno di ulteriori approfondimenti
Salute 15 Settembre 2025

Nati prematuri, il sangue dalla placenta li protegge da gravi complicanze

Uno studio multicentrico italiano dimostra che le trasfusioni di globuli rossi da sangue placentare nei neonati estremamente prematuri riducono il rischio di retinopatia severa e di displasia broncopolmonare rispetto ai globuli rossi da donatori adulti
Salute 15 Settembre 2025

L’occhio secco è un disturbo che colpisce più della metà della popolazione

Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare. E' quanto emerge da una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività
Salute 15 Settembre 2025

SMA: scoperte varianti genetiche rare fondamentali per diagnosi e terapie personalizzate

Uno studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha identificato e caratterizzato varianti genetiche rare in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
Salute 15 Settembre 2025

AIFA: via alla campagna europea “I farmaci non sono caramelle”

Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna "I farmaci non sono caramelle"
Salute 15 Settembre 2025

Tumore della prostata, in Italia ci convivono 485mila uomini: “Urgono prevenzione e stili di vita sani”

Aiom lancia l’allarme: “Potenziare la prevenzione è fondamentale”. Tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90%, ma la malattia resta impattante
di I.F.
Salute 15 Settembre 2025

Tumore del retto, la risonanza magnetica come chiave per terapie personalizzate

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la lezione della professoressa Gina Brown, pioniera internazionale nell’imaging oncologico. Una nuova visione della radiologia apre prospettive di cura sempre più su misura
Salute 12 Settembre 2025

ESC 2025: il cuore del futuro è su misura, dal super-stetoscopio alle terapie sartoriali

Dal più grande congresso europeo di cardiologia arrivano buone notizie: cure più personalizzate, tecnologie digitali che aiutano davvero e maggiore attenzione alla qualità della vita. Un nuovo capitolo anche per pazienti e famiglie in Italia
Salute 12 Settembre 2025

Tumore alla prostata: in Italia 48mia uomini vivono con la malattia

Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, ma l’impatto della malattia è ancora grande. Il quadro di luci ed ombre è stato tracciato da Fondazione AIOM
Salute 12 Settembre 2025

Infezioni ospedaliere: in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti

E' entrata in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, ma i farmaci potrebbero scarseggiare. Gli esperti ne discutono alla vigilia della Giornata Mondiale della Sepsi
Salute 12 Settembre 2025

In gravidanza il cuore lavora il doppio, più rischi per le donne over 35

Si apre oggi a Salerno il GISE Women, evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), focalizzato sulle sfide di genere nella pratica clinica
Salute 12 Settembre 2025

Linfomi, 2 pazienti su 3 guariscono e vivono a lungo

Grazie ai progressi della ricerca e alle nuove terapie, fino al 75% dei pazienti con linfoma può guarire o convivere a lungo con la malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2025

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Salute 11 Settembre 2025

Melanoma della coroide, una forma rara e complessa: al Gemelli trattati un terzo dei casi italiani

Diagnosi precoce, team multidisciplinare e ricerca genetica sono le chiavi per migliorare prognosi e terapie
Salute 11 Settembre 2025

Resistenza antimicrobica: le app gratuite non sono d’aiuto agli operatori sanitari

Nessuna applicazione mobile gratuita è idonea per essere utilizzata dagli operatori sanitari nella lotta alla resistenza antimicrobica. Lo ha scoperto uno studio condotto dall'Università di Udine
Salute 11 Settembre 2025

Un dispositivo medico per bloccare l’emorragia post-parto

Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha messo a punto un dispositivo medico low-cost contro l’emorragia post-parto, nell'ambito del progetto denominato BAMBI
Salute 11 Settembre 2025

Dal diabete all’infarto, con l’IA diagnosi e cure sempre più precoci e “su misura”

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea. A questo Fondazione Menarini, in collaborazione con Gemelli Isola – Ospedale Isola Tiberina, ha dedicato un congresso
Salute 11 Settembre 2025

Insonnia cronica: chi ne soffre invecchia prima

Uno studio ha rilevato che le persone con insonnia cronica hanno un rischio del 40% più elevato di sviluppare decadimento cognitivo lieve o demenza rispetto a chi dorme bene
Salute 11 Settembre 2025

Tumore orofaringeo da HPV, il test DeepSeek può anticipare la diagnosi fino a 10 anni

I ricercatori statunitensi hanno testato campioni di plasma raccolti fino a 10,8 anni prima della comparsa del tumore, aprendo la strada a uno screening di popolazione per un cancro che, a differenza di quello cervicale, non dispone oggi di un test preventivo
Salute 10 Settembre 2025

Obesità infantile, Unicef: “Un’emergenza globale: urge intervenire sui contesti alimentari”

Secondo l’UNICEF, l’obesità supera il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione tra i bambini e gli adolescenti. Il nuovo rapporto “Feeding Profit” evidenzia il ruolo dei contesti alimentari e degli alimenti ultra-processati, invitando i governi a politiche più incisive
di I.F.
Salute 10 Settembre 2025

Nei kiwi una molecola con attività anti-depressiva

All'interno del kiwi verde si cela una molecola, l'acido chinico, che è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica ed esercitare un effetto antidepressivo. A scoprirlo è stato un gruppo di ricerca pubblicato sulla rivista Plos One
Salute 10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Roche ottiene l’ok AIFA per ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla, offrendo così somministrazione semestrale, efficace e sicura, che semplifica la terapia e migliora la qualità della vita dei pazienti
Salute 10 Settembre 2025

Tumore al seno: in Italia +11% di nuovi casi in 10 anni

I casi di tumore al seno in Italia sono in aumento, così come cresce la sopravvivenza dei pazienti anche con malattia metastatica. A fare il punto sarà il convegno “Advanced International Breast Cancer Course”, che si apre domani a Padova
Salute 10 Settembre 2025

Disturbi mentali, moltiplicano il rischio di demenza fino a 11 volte

Una recente ricerca mostra un legame allarmante tra la coesistenza di disturbi psichiatrici, come ansia, depressione, psicosi e disturbo bipolare, e un rischio di demenza che cresce fino a undici volte
Salute 10 Settembre 2025

Trapianto di rene da maiale a Boston: il paziente è già tornato al lavoro

Un uomo di 54 anni ha ricevuto un rene da un maiale geneticamente modificato al Massachusetts General Hospital di Boston. È il terzo intervento di questo tipo eseguito nel centro
di I.F.
Salute 10 Settembre 2025

Glioblastoma: nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione della malattia

Una nuova terapia a base di anticorpi si è dimostrata efficace nel rallentare la crescita del glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale negli adulti. A brevettarla è stato un un team internazionale di ricercatori a guida italiana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio d...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.