Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Ottobre 2025

Super batteri, Oms: “Sono in ascesa. Un’infezione comune su sei è resistente agli antibiotici”

Un’infezione batterica su sei tra quelle confermate in laboratorio causa di comuni malattie nelle persone di tutto il mondo è risultata resistente agli antibiotici nel 2023. È il dato allarmante che emerge dal nuovo rapporto dell’Oms
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, 7 donne su 10 temono la progressione

È quanto emerge dai focus group promossi dalla Fondazione IncontraDonna e presentati oggi a Roma, nella sede di AGENAS, in occasione della Giornata nazionale dedicata alla patologia
Salute 13 Ottobre 2025

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzione, stile di vita e salute mentale sono ancora trascurati
di Camilla De Fazio
Salute 13 Ottobre 2025

Salute ‘percepita’, Iss: “Il 74% degli italiani si sente in buone condizioni”

Dall’ultimo Report Passi 2023-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che solo una minima parte, meno del 3%, ammette di percepirsi “male” o “molto male”, mentre il resto della popolazione si colloca su un giudizio intermedio, definendosi “discretamente” in salute
Salute 13 Ottobre 2025

Parkinson: al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo su come fermare il declino cognitivo con lo sport

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella malattia di Parkinson
Salute 13 Ottobre 2025

Videogiochi: “Alleati contro stress e ansia”. Lo studio

Un ampio studio globale condotto su oltre 24mila videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, sottolinea come il 71% degli italiani giochi per ridurre lo stress, il 60% per contrastare l'ansia e il 49% per combattere la solitudine
Salute 13 Ottobre 2025

Stenosi della valvola aortica, scoperto composto in grado di fermarne la progressione

Un team del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha scoperto un composto molecolare sperimentale in grado di fermare la progressione della stenosi della valvola aortica
Salute 13 Ottobre 2025

Intestino e cervello: quando la salute del corpo influenza quella della mente

Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Salute 10 Ottobre 2025

I papà anziani trasmettono più mutazioni responsabili di malattie

Anche gli uomini hanno un orologio biologico. Il rischio che i padri anziani trasmettano mutazioni patogene ai figli è più alto di quanto pensassimo. Lo rivela uno studio del Wellcome Sanger Institute, pubblicato su Nature
Salute 10 Ottobre 2025

La realtà virtuale può indurre effetti simili alle sostanze psichedeliche

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
Salute 10 Ottobre 2025

Salute mentale, 1 adulto su 5 in Europa soffre di ansia o depressione

Rapporto Ocse “Mental Health Promotion and Prevention”: in Italia la situazione è in linea con la media europea, ma restano carenze strutturali: pochi psicologi, investimenti ridotti e mancanza di un piano nazionale aggiornato per la salute mentale
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Salute 9 Ottobre 2025

Sclerosi multipla: dalla neuromodulazione periferica nuove terapie mirate

Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla
Salute 9 Ottobre 2025

Studio rivela come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie

Uno studio coordinato dal Cnr ha aperto una nuova strada alla comprensione del legame tra l’insorgenza di aritmie cardiache e le fibrosi, ovvero il processo di sostituzione delle cellule muscolari cardiache con tessuto connettivo
Salute 9 Ottobre 2025

Ogni anno 100.000 interventi di chirurgia per rotture del menisco. SIOT: “Prevenzione, la prima arma”

Le rotture meniscali sono tra le patologie ortopediche più frequenti: ogni anno in Italia si registrano circa 100.000 interventi chirurgici. Lo rivelano i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Salute 9 Ottobre 2025

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi
Salute 9 Ottobre 2025

Tumore al seno: nuove scoperte per la prevenzione e la diagnosi precoce

Due studi recenti offrono nuovi strumenti per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Il primo, individua una “firma cellulare pre-tumorale” nei tessuti mammari sani di donne portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA. Il secondo, suggerisce l'utilità della mammografia anche dopo gli 80 anni
Salute 9 Ottobre 2025

Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione: cresce la domanda di cura, sintomi per il 6% degli adulti e il 9% degli over 65

Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi. La fotografia, relativa al biennio 2023-2024, è stata scattata dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss
Salute 9 Ottobre 2025

Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
Salute 8 Ottobre 2025

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La stabilizzazione della BPCO è oggi un obiettivo realistico: la triplice terapia consente a oltre un paziente su quattro di mantenere la malattia sotto controllo fino a un anno, migliorando la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni. Se ne è parlato nel corso della conferenza “BPCO, stabilizzarla è possibile. Presente e futuro della COPD stability” tenutasi oggi a Milano
di Ilaria Sicchirollo
Salute 8 Ottobre 2025

Sindrome da Fatica Cronica: sviluppato primo test del sangue per la diagnosi

Un gruppo di scienziati annuncia la creazione di quello che potrebbe essere il primo strumento diagnostico oggettivo per una malattia spesso misconosciuta
Salute 8 Ottobre 2025

Salute mentale: 1 paziente su 3 soffre di auto-stigma

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), l’Associazione Anna e Luigi Ravizza e l’Università di Trento lanciano lo studio NECT focalizzato sull’auto-stigma dei pazienti
Salute 8 Ottobre 2025

Svapo tra i giovani, Oms: “Minaccia decenni di progresso contro il fumo”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, cresce l’allarme per l’uso di sigarette elettroniche tra adolescenti e giovani adulti: “Una nuova generazione rischia di diventare dipendente dalla nicotina”
Salute 8 Ottobre 2025

In Italia 2 milioni di minori con un disturbo neuropsichiatrico. SINPIA: “Impatto su salute mentale”

n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, SINPIA sottolinea l’importanza di intervenire precocemente fin dalla prima infanzia e favorire la continuità di cura dall’età evolutiva a quella adulta
Salute 8 Ottobre 2025

Cervello: “Se balli, suoni, dipingi e giochi resta giovane”

Utilizzando “orologi cerebrali” i ricercatori hanno stimato la differenza tra età anagrafica e età cerebrale di 1.473 partecipanti, evidenziando effetti positivi tra coloro che di dedicavano a queste attività di svago
Salute 7 Ottobre 2025

Sordità profonda: impianto cocleare robot-assistito restituisce l’udito a due giovani pazienti

Due giovani pazienti con sordità profonda hanno riacquistato l’udito grazie a un impianto cocleare robot-assistito al Bambino Gesù. La tecnica, innovativa e mininvasiva, riduce i rischi chirurgici e preserva l’udito residuo
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2025

Alzheimer, nuova speranza dall’epigenetica: scoperto meccanismo che regola la produzione di placche amiloidi

Un gruppo di ricerca della Sapienza di Roma ha individuato un dialogo molecolare tra Dna e microRna che controlla la formazione della proteina beta-amiloide, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche “a monte” del processo patologico
Salute 7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di osimertinib/chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Ok anche a osimertinib in monoterapia nello stadio localmente avanzato
Salute 7 Ottobre 2025

Tumori: al via progetto On-Come per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti

Al via progetto europeo On-Come. coordinato dall’Università Cattolica, per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4Health”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...