Speciale del 24 September 2021

Riforma MMG, le opinioni dei sindacati

Le Regioni hanno presentato le loro proposte di modifica dell’inquadramento dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. Ma quali sono le posizioni dei sindacati? Le interviste a Crisarà (Fimmg), Magi (Sumai), Testa (Snami) e Filippi (Cgil Medici)

Crisarà (Fimmg): «Il documento delle Regioni dequalifica la Medicina generale»

Domenico Crisarà, vicepresidente nazionale FIMMG, analizza il documento proposto dalle Regioni e spiega perché la dipendenza non può essere la risposta

Magi (Sumai): «Il problema non è il rapporto giuridico dei medici ma l’organizzazione»

Antonio Magi, Segretario generale Sumai-Assoprof, avrebbe preferito dalle Regioni una proposta meno impattante, visto che «eventuali cambi di rapporti giuridici o modifiche di legge potrebbero creare dei problemi di stallo o di particolare inefficienza del settore»

Testa (Snami): «La dipendenza costa e mancano i medici, qual è la linea delle Regioni?»

Il presidente Snami sul documento delle Regioni che rivoluziona la medicina generale: «Hanno delineato quattro soluzioni tanto diverse l’una dall’altra ma non dicono cosa vogliono fare. Sulla base di questo discutiamo sul resto»

Filippi (Fp Cgil Medici): «Apprezziamo l’intento delle Regioni, rapporto di lavoro sia omogeneo sul territorio e tra professioni»

Andrea Filippi, Segretario di Fp Cgil Medici, commenta a Sanità Informazione il documento che contiene le proposte delle Regioni per una nuova sanità territoriale: «Vogliamo credere che le Regioni con la dipendenza dei MMG non vogliano controllarli ma solo metterli nelle condizioni di lavorare bene. Ma no a privatizzazione progressiva dei servizi»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...