Speciale del 12 October 2018

FIMMG

“Potenziare la medicina generale per migliorare l’active ageing”. E’ il tema del 75° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si è svolto di recente e ha gettato le basi per una nuova Medicina generale. Un settore in cui occorre mettere in campo nuove strategie a misura dell’anziano e mirate alla promozione di un
invecchiamento in buona salute. In queste azioni il medico di famiglia può e deve essere la figura cardine.

Formazione MMG, Noemi Lopes (Fimmg): «Medicina generale venga riconosciuta come specialità. Con nostra proposta si accelera accesso a professione»

Il Segretario del comparto Formazione della Fimmg condivide la formula “1 + 2” lanciata da Silvestro Scotti: «Con un anno in meno di corso si risparmierebbero soldi per aumentare le borse»

La storia di Matteo Geri, che ha rinunciato al posto nella scuola di specializzazione per diventare medico di famiglia

Premiato al congresso Fimmg, racconta i motivi di una scelta controcorrente: «L’esperienza mi ha insegnato che è meglio seguire appieno il paziente per educarlo, oltre che curarlo»

Aggressioni, Maio (FIMMG): «Lavorare a braccetto con la paura: è come stare in apnea. Ecco perché abbiamo promosso un corso di autodifesa»

Un team di esperti che insegna nozioni di difesa personale, approccio psicologico sull’aggressore e come affrontare il post trauma: tutto questo sulla piattaforma Fimmg-Metis. «Aiuto ai medici per sentirsi meno inermi», così Tommasa Maio, segretario nazionale di continuità assistenziale della FIMMG

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...