Covid-19 Il virus della paura 25 Giugno 2020 07:20

Covid-19, i medici vogliono una formazione di qualità. Zucchiatti (Sanità In-Formazione): «Nel lockdown,+40% di fruizioni di corsi»

«I medici sono stati virtuosi. Un medico formato non si ferma. Questa è una certezza anche per noi pazienti, da cui trarre beneficio». Così Alessandra Zucchiatti, amministratore del provider ECM Sanità in-Formazione e production manager del docufilm “Covid-19 Il virus della paura”

Del progetto formativo ideato da Consulcesi, il docufilm ‘Covid 19 Il virus della paura’ è solo una parte. La proposta formativa, infatti, si compone anche di un libro cartaceo, di un ebook e di una collana di corsi di formazione ECM del provider Sanità in-Formazione dedicata al Covid-19.

«Il docufilm è solo la punta di diamante – spiega Alessandra Zucchiatti, amministratore del provider Sanità In-Formazione -. I protagonisti, oltre ad essere degli attori, sono anche degli esperti in materia. Hanno collaborato con noi i medici dello Spallanzani insieme a quelli di Tor Vergata con il valore aggiunto dello psicoterapeuta Giorgio Nardone».

LEGGI ANCHE: MEDICI SENTINELLE ANTI-VIRUS, CONSULCESI LANCIA LA PRIMA COLLANA ECM SUL COVID-19

Il SARS-CoV-2 è stato riconosciuto, identificato e isolato, abbiamo avuto prova della sua pericolosità e stiamo imparando a conviverci. Tuttavia, molti importanti aspetti del nuovo coronavirus, anche dal punto di vista epidemiologico, restano ancora poco conosciuti. Dai farmaci al vaccino, passando per i sintomi e le manifestazioni fino ad arrivare alla contagiosità e l’immunizzazione. È questo l’obiettivo della collana formativa dedicata al Covid-19 che contiene raccomandazioni e informazioni utili al personale sanitario sulla pandemia che ha sconvolto il mondo.

LEGGI ANCHE: COVID-19, ON LINE LA PRIMA COLLANA FORMATIVA. ZUCCHIATTI (SANITÀ IN-FORMAZIONE): «NOZIONI FONDAMENTALI PER PREVENIRE IL CONTAGIO» 

E sono i numeri ad indicare la richiesta da parte del mondo della sanità di corsi di formazione e aggiornamento sul Covid-19: durante i mesi di lockdown infatti i professionisti sanitari hanno seguito in percentuali molto più alte i corsi offerti dal provider. «I medici sono stati virtuosi – spiega Zucchiatti -: dall’inizio del lockdown noi abbiamo registrato un aumento delle fruizioni del 40%. Oltre ad iscriversi, hanno completato il loro percorso formativo e ottenuto l’attestato ECM».

«La formazione è importante – conclude la dottoressa Zucchiatti – e un medico formato non si ferma. Questa è una certezza di risultato anche per noi pazienti, da cui trarre beneficio».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid