Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Psicologia e Salute Mentale 9 Dicembre 2020

Stress cronico e malattie correlate: quale legame?

Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica dell’organismo alle difficoltà e alle situazioni familiari, lavorative e sociali più complessi. È un meccanismo che provoca una forte pressione mentale ed emotiva ma, di per sé, non è negativo né positivo nel senso che favorisce l’adattamento ai numerosi stimoli, sia fisici che mentali, ricevuti ogni giorno. […]

Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica dell’organismo alle difficoltà e alle situazioni familiari, lavorative e sociali più complessi. È un meccanismo che provoca una forte pressione mentale ed emotiva ma, di per sé, non è negativo né positivo nel senso che favorisce l’adattamento ai numerosi stimoli, sia fisici che mentali, ricevuti ogni giorno. Vediamo assieme, dunque, quali sono le malattie da stress più diffuse e la loro influenza sul nostro organismo.

Come reagisce il nostro corpo di fronte allo stress?

Il nostro sistema nervoso reagisce allo stesso modo sia in presenza di una situazione pericolosa – un’aggressione – che al momento di sostenere un esame, una gara o una prova lavorativa importante: come se la vita fosse in pericolo. E la risposta è: combatti o fuggi. Per questo, il sistema nervoso si attiva e rilascia gli ormoni dello stress: adrenalina, noradrenalina e cortisolo, per permetterci di affrontare e superare il pericolo.

Una volta passata la minaccia, i livelli scendono e si torna alla normalità. Il discorso cambia nel caso di stress cronico, che può provocare:

  • ansia, depressione
  • stanchezza, irritabilità e disturbi del sonno
  • ipertensione
  • malattie cardiache, neurologiche, dermatologiche
  • obesità
  • diabete

Inoltre, uno stress acuto grave, come subire o assistere a un atto di violenza, essere coinvolti in un atto di terrorismo, o in una calamità naturale, può causare il disturbo da stress post-traumatico.

Come reagisce il nostro corpo di fronte allo stress?

Stress cronico e malattie correlate

Il mantenimento di livelli ormonali elevati per un lungo periodo di tempo è dannoso per il nostro organismo. Per questo, è importante rivolgersi al medico se i disturbi causati dallo stress sono particolarmente intensi o durano da molto tempo.

Ansia e preoccupazioni possono scatenare malattie della pelle: viso mani e piedi sono i punti in cui si manifesta la dermatite da stress, con arrossamento, gonfiore, ispessimento cutaneo e desquamazione.

Lo stress cronico sembra essere responsabile anche di disturbi psichiatrici e neurologici e dell’aumento dello stato infiammatorio. È vero che le patologie psichiatriche hanno molti fattori scatenanti, ma vivere costantemente sotto pressione è tra quelli più importanti e con implicazioni diverse a seconda delle fasi della vita.

Stress da lavoro per il 28% dei lavoratori dell’Unione Europea

L’Accordo Europeo sullo stress lavoro correlato del 2004 stabilisce che è «una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in rado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro». L’Art. 28 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 prevede che il datore di lavoro valuti tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori; secondo i dati dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, il 28% dei lavoratori dell’Unione Europea manifesta problematiche legate ad un eccesso di stress legato al lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...