Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 29 Ottobre 2019

La notte russi? Potresti soffrire di Osas (Sindrome delle Apnee nel Sonno)

Conosciamo tutti  qualcuno che durante il sonno russa e, spesso, si tratta del nostro compagno/a. Spesso, il russamento  è solo un fastidio e rappresenta un problema per i nostri familiari o coniugi ma, altre volte, può essere un campanello d’allarme e il sintomo di una patologia vera e propria. Stiamo parlando della cosiddetta Sindrome delle […]

Conosciamo tutti  qualcuno che durante il sonno russa e, spesso, si tratta del nostro compagno/a. Spesso, il russamento  è solo un fastidio e rappresenta un problema per i nostri familiari o coniugi ma, altre volte, può essere un campanello d’allarme e il sintomo di una patologia vera e propria. Stiamo parlando della cosiddetta Sindrome delle Apnee nel Sonno (OSAS – acronimo del termine inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome).

Che cos’è l’OSAS?

Si tratta di un disturbo respiratorio che si manifesta esclusivamente durante il sonno, caratterizzato da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori complete (apnea) o parziali (ipopnea).

I sintomi

Le pause respiratorie di chi soffre di Osas, di durata superiore a 10 secondi e spesso riferite dal partner, sono accompagnate da russamento abituale, risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento, sonno notturno agitato, necessità di urinare spesso durante la notte, sensazione di bocca asciutta, cefalea al mattino e, in misura minore, sudorazione notturna eccessiva.

La qualità della vita 

La qualità di vita di chi è affetto da Apnee Notturne risulta significativamente alterata: la riduzione frequente del livello di ossigeno nel sangue e la cattiva qualità del sonno possono provocare, come dimostrato da numerosi studi a livello internazionale, il rilascio degli ormoni dello stress che, come tali, si rendono responsabili, come fattore di rischio, se non addirittura causa, di malattie cardio e cerebrovascolari (ictus cerebrale, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, infarto) e dismetaboliche (diabete, obesità). Non solo. Può provocare sonnolenza diurna: basti pensare che i colpi di sonno alla guida causati da questo disturbo sono la causa del 7% dei circa 170mila incidenti stradali che si registrano ogni anno nel nostro Paese.

I rischi

“L’evidenza scientifica ci dice che, a causa di episodi ripetuti di apnea e quindi di ipossigenazione del sangue, si ha una maggiore predisposizione all’ictus e alle malattie cardiovascolari – ha spiegato il Dottor Beniamino D’Errico, esperto nella gestione dei soggetti OSAS certificato dalla Società Italiana di Pneumologia-IRS. Si attiva, infatti, il sistema nervoso simpatico, con un rilascio di “ormoni dello stress” (catecolamine), ma si verifica anche una produzione a cascata di proteine infiammatorie, che danneggiano progressivamente il rivestimento endoteliale, la parete interna, cioè, dei vasi sanguigni; ciò comporta una maggior aggregazione di piastrine che porta ad uno stress ossidativo e ad un ulteriore danno infiammatorio endoteliale vascolare. Ed è proprio questo stress ossidativo cronico con conseguente danno delle pareti dei vasi arteriosi che, nei pazienti con OSAS, può provocare l’ictus».

Epidemia nascosta

In molti casi la sindrome non viene presa in considerazione e quindi non è diagnosticata: non esistono esami del sangue utili a tal fine e, per tale motivo, sia pur con termine improprio, si parla di “epidemia nascosta”. La maggior parte dei pazienti che soffrono di apnee notturne non sa, pertanto, di essere malata, proprio perché il disturbo si presenta durante il sonno. I dati epidemiologici, risalenti al 1993, riferiscono una prevalenza della patologia del 2% per le donne e del 4% per gli uomini, ma studi recenti (Lancet Respir Med 2015 April: 3(4): 310-318) basati sull’esame polisonnografico in 2.121 soggetti facenti parte di una popolazione di persone apparentemente asintomatiche hanno messo in evidenza dati allarmanti: con i nuovi criteri diagnostici, infatti, la prevalenza di OSAS moderata è stata trovata nel 23-24% delle donne e nel 50% circa degli uomini.

Il russamento deve quindi essere “intercettato” al più presto, in quanto possibile spia della presenza di OSAS: sarà poi il paziente che, così allertato, potrà liberamente scegliere di approfondire l’indagine diagnostica e, in caso di conferma, accedere alle cure. La prevenzione, l’identificazione e la cura dell’OSAS è di competenza di diverse figure professionali, dal medico di medicina interna, allo pneumologo, dal neurologo all’otorinolaringoiatra, dal logopedista all’odontoiatra. Al primo campanello di allarme, è comunque consigliabile rivolgersi subito al proprio medico di famiglia.

«La Sindrome delle Apnee nel Sonno – ha dichiarato la Dottoressa Nicoletta Reale, Presidente di A.L.I.Ce. Italia O.D.V. (Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale) – costituisce una problematica sociale e di salute pubblica che occorre venga presa in seria considerazione. È necessario intervenire preventivamente per impedire che una sua sottovalutazione e, quindi, un suo rilevamento diagnostico ritardato possano portare a gravi complicanze che possono interferire negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto, con maggiori costi, inoltre, per il Sistema Sanitario Nazionale. Solo sensibilizzando e facendo conoscere a fondo il problema, lo si può individuare e affrontare adeguatamente, evitando così tutte le possibili conseguenze su salute e qualità di vita».

Nel giugno 2019, grazie alla sensibilità politica dell’On. Rossana Boldi, vice Presidente Commissione Affari Sociali, è stata presentata alla Camera dei Deputati la risoluzione 7/00172 in base alla quale si chiede di inserire l’OSAS nell’elenco delle patologie croniche e nei LEA, facilitando in questo modo l’accesso a diagnosi e terapia e ponendo le basi per un approccio clinico uniforme a livello nazionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”