Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 4 Ottobre 2018

Obesità e russamento? Attenzione: il vostro bambino potrebbe soffrire di Osas

Mutamento del carattere, scarsa concentrazione, irritabilità, iperattività e sonnolenza durante la giornata. Ecco alcuni dei campanelli di allarme dell’Osas pediatrica, descritti dallo pneumologo Domenico Toraldo. La Sindrome delle Apnee ostruttive del Sonno (dall’inglese Osas – Obstructive Sleep Apnea Syndrome) può colpire fin dalla tenera età. Domenico Toraldo, pneumologo, dirigente di I livello dell’Asl di Lecce, offre una […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Mutamento del carattere, scarsa concentrazione, irritabilità, iperattività e sonnolenza durante la giornata. Ecco alcuni dei campanelli di allarme dell’Osas pediatrica, descritti dallo pneumologo Domenico Toraldo.

La Sindrome delle Apnee ostruttive del Sonno (dall’inglese Osas – Obstructive Sleep Apnea Syndrome) può colpire fin dalla tenera età. Domenico Toraldo, pneumologo, dirigente di I livello dell’Asl di Lecce, offre una panoramica a 360 gradi della patologia, dalla diffusione alla diagnosi, fino alla cura.

Dottor Toraldo, l’Osas può colpire anche bambini e adolescenti e in che percentuale?

«L’incidenza è tra il 4 e il 6% della popolazione pediatrica, con maggiore incidenza fra gli obesi».

Quali sono i campanelli che possono “mettere in allarme” un genitore?

«La mamma di un bambino affetto da Osas, di solito, è già preoccupata da tempo perché suo figlio russa tutte le notti. Va precisato, però, che il russamento può essere un fatto normale se si manifesta quando il piccolo è molto stanco o dopo una giornata particolarmente intensa. Quando il bimbo, invece, russa in maniera regolare da almeno sei mesi, allora può essere  definito un “russatore”».

Questo sintomo, il russamento persistente, è sufficiente per ipotizzare un disturbo da Osas?

«No. Mutamento del carattere, scarsa concentrazione, irritabilità, iperattività e spesso sonnolenza durante la giornata – sintomi che inducono un bambino ad avere un atteggiamento sbagliato nei confronti dei suoi coetanei – sono condizioni che, associate al russamento persistente, possono far pensare ad una sindrome di questo tipo, insieme ad un altro importante pilastro che è l’ipertrofia adenotonsillare».

E allora, che fare di fronte a queste evidenze?

«Bisogna parlarne con il pediatra, descrivendogli l’eventuale presenza dei sintomi citati. Sarà il medico a valutare se sottoporre il bambino a degli accertamenti specifici».

È una sindrome facilmente diagnosticabile?

«Si, utilizzando il monitoraggio cardio-respiratorio, un apparecchio posizionato sul torace durante la notte o durante il riposo pomeridiano. Di solito è un accertamento che si effettua direttamente a casa del piccolo paziente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.