Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 22 Giugno 2021

Dieta estiva: supera la prova costume con i consigli della nutrizionista

Come arrivare in forma all’estate? I suggerimenti di Serena Missori per una dieta estiva sana ed equilibrata

È arrivata l’estate e con lei il temutissimo appuntamento con la prova costume. Tutti vogliono sgonfiarsi e tornare in forma con la dieta estiva dell’ultimo minuto. In realtà, affamarsi, seguire diete lampo o esagerare con l’attività fisica a ridosso delle ferie non fa bene alla salute e genera solo ulteriore stress. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Serena Missori, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio.

Un esempio di dieta estiva sana da seguire in vacanza

Partiamo dalla colazione che non deve mai essere saltata. La dottoressa Missori consiglia «frutta fresca di stagione, non fredda, con una manciata di mandorle o pistacchi». A questo, c’è da aggiungere una fonte di proteine magre «come yogurth greco (senza lattosio se si è intolleranti), uova oppure affettati senza conservanti». In questo modo, si fa una colazione bilanciata e il rischio di avere fame prima dell’ora di pranzo è scongiurato.

A pranzo e cena, sì alla dieta mediterranea: «Una porzione di pesce, carne bianca o carne rossa oppure uova o lenticchie da accompagnare con verdura cruda – spiega la dottoressa Missori -. A cena, ma non tutte le sere, si può optare per un primo o per il gelato (anche questo senza lattosio se si è intolleranti) per una porzione di pesce o carne bianca o uova o lenticchie da abbinare stavolta a verdura cruda o cotta».

La dieta per sgonfiarsi velocemente: i cibi da evitare

La dieta per sgonfiarsi velocemente: i cibi da evitare

Il gonfiore addominale, presente soprattutto dopo i pasti, spesso ci accompagna per giorni e d’estate, al mare, ne faremmo volentieri a meno. Che sia la conseguenza di un accumulo di tossine, liquidi e scorie o di qualche chiletto di troppo accumulato durante l’inverno, esistono alcuni accorgimenti, per combattere la pancia gonfia.

I suggerimenti dell’esperta sono:

  • ridurre i cereali con glutine
  • limitare o evitare i latticini soprattutto se intolleranti al lattosio
  • controllare il consumo di frutta e verdura: l’eccesso, infatti, causa gonfiore addominale.
  • masticare a lungo prima di deglutire
  • evitare cibi bolliti, rallentano la digestione e gonfiano l’addome

La dottoressa Missori consiglia comunque di indagare i motivi del gonfiore che possono essere «la disbiosi, la candida intestinale, l’intolleranza al glutine e/o al lattosio, l’allergia al nichel, i polipi» precisa.

La dieta lampo: perché no. Sì all’acqua aromatizzata

La dieta lampo, per dimagrire velocemente, spopola sui social e promette miracolose perdite di 4-5 chili in pochi giorni. È bene ricordare non solo che i chili persi in modo così rapido sono facili da riacquistare ma anche che «le diete rapide pensate per la prova costume hanno l’effetto di drenare i liquidi in eccesso e far perdere i muscoli, peggiorando lo stato della pelle e la tonicità» sottolinea la dottoressa.

L’obiettivo, dunque «deve essere ridurre il più possibile gli inestetismi ma mai a discapito della salute» evidenzia la Missori.  È importante idratarsi regolarmente e quotidianamente «assumendo molta acqua arricchita con alimenti funzionali – aggiunge la dottoressa -. Tra questi, c’è l’ananas che è ricca di bromelina, antiedemigena e anticellulite; il basilico, ricco di acido boswelico che è antinfiammatorio; lo zenzero, antinfiammatorio e dimagrante. Poi – prosegue – scegliere proteine magre ed evitare insaccati ma non eliminare i carboidrati soprattutto a colazione». Togliere drasticamente i carboidrati dalla dieta può portare «cali di energia, cattivo umore, aumento degli ormoni dello stress che fanno aumentare di peso» conclude la dottoressa Missori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...