Salute 3 Gennaio 2019 14:20

Cancro, il direttore dello IARC Wild: «Grazie a prevenzione, diagnosi precoce e terapia c’è speranza per sconfiggerlo»

Il numero uno dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ai nostri microfoni: «Oggi potremmo prevenire il 50% dei tumori. Fondamentale conoscerne le cause, tra le quali c’è anche il cambiamento climatico»
Cancro, il direttore dello IARC Wild: «Grazie a prevenzione, diagnosi precoce e terapia c’è speranza per sconfiggerlo»

Conoscere le cause del cancro e fare di tutto per prevenirlo. Oltre a migliorare le terapie e la sopravvivenza dei pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia, è questa la direzione verso cui sta andando la ricerca. Parola di Christopher Wild, direttore dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), che ai nostri microfoni sottolinea: «Le conoscenze che abbiamo oggi ci consentirebbero di prevenire circa il 50% dei tumori, ma c’è il potenziale perché questa percentuale cresca molto».

Direttore, cosa si sta facendo nel campo della ricerca sul cancro?

«La ricerca sul cancro è molto ampia. Mentre stiamo facendo processi per migliorare le terapie, abbiamo bisogno di comprendere veramente le cause della malattia, in modo da poter pensare a nuovi interventi utili a ridurre il rischio. E questa è una delle principali aree di ricerca: trasferire le nostre conoscenze sulle cause della malattia in programmi e interventi che funzionino per tutta la popolazione».

Tra le cause, ci sono anche i cambiamenti climatici. In che modo impattano sull’insorgenza dei tumori?

«Il cambiamento climatico sta modificando alcune cause del cancro che conosciamo. Ad esempio l’inquinamento atmosferico, aggravato dal cambiamento del clima, sta facendo aumentare i casi di tumore ai polmoni. Ma anche il tumore alla pelle, legato all’esposizione alle radiazioni solari, è influenzato dal cambiamento climatico e dalla riduzione dello strato di ozono. Quindi ci sono effetti diretti come questi, ma anche indiretti: assistiamo a cambiamenti nell’agricoltura e nella disponibilità di cibo che influenzeranno le diete e quindi anche i tassi di cancro. Saranno proprio queste, credo, le tematiche che dovremo affrontare in futuro».

Cosa sta facendo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro per far fronte a questa situazione?

«Prima di tutto stiamo monitorando il cambiamento dei tassi di cancro, cercando di capirne le cause. Poi cerchiamo di stimare gli effetti dell’esposizione ai cambiamenti climatici sui fattori di rischio del cancro. Stiamo, insomma, descrivendo il problema, e poi valutiamo i possibili interventi ed i possibili benefici nella riduzione del rischio».

Pensa che prima o poi riusciremo a sconfiggere il cancro?

«Innanzitutto stiamo cercando di migliorare la sopravvivenza dei pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia, ma secondo me potremmo fare di più nella prevenzione. Le conoscenze che abbiamo oggi ci consentirebbero di prevenire circa il 50% dei tumori, ma se continuiamo a identificare le cause della malattia, il potenziale perché questa percentuale cresca molto c’è. Abbiamo bisogno di un approccio integrato tra prevenzione, diagnosi precoce e terapia, ma in questo momento nel campo dei tumori c’è molta speranza».

LEGGI ANCHE: TUMORI, FRANCESCO COGNETTI (REGINA ELENA): «CANCRO PUÒ ESSERE ELIMINATO DEL TUTTO SOLO CON LA PREVENZIONE. MA CON LE NUOVE TERAPIE POSSIAMO CONTROLLARLO»

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.