Sanità 2 Marzo 2022 12:17

World Hearing Day 2022. L’allarme dell’OMS: nel 2050 udito a rischio per oltre 1 miliardo di giovani

Al via l’Hear-a-thon, una maratona di due giorni in diretta online con la partecipazione di oltre 100 Paesi. L’OMS per l’occasione lancerà il “Global standard or safe listening entertainment venues and events”, le linee guida internazionali per la protezione dell’udito
World Hearing Day 2022. L’allarme dell’OMS: nel 2050 udito a rischio per oltre 1 miliardo di giovani

Inquinamento acustico, uso improprio delle nuove tecnologie, dalle cuffie agli auricolari, qualità del suono inadeguata. Così anche i più giovani mettono rischio il proprio udito. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della VII Giornata dell’Udito che si celebra, ogni anno il 3 marzo. Il focus del World Hearing Day 2022 sarà l’importanza dell’ascolto sicuro, espresso attraverso lo slogan “To hear for life, listen with care!” (“Proteggi il tuo udito, ascolta responsabilmente!”).

Nel 2050 problemi di udito per il 25% della popolazione

«Si stima che senza un intervento efficace e tempestivo, entro il 2050 oltre 1 miliardo di giovani potrà avere un disturbo precoce dell’udito. Guardando alla popolazione in generale, tra meno di trent’anni, una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito», avverte Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia, un’organizzazione non governativa impegnata nella sensibilizzazione e nella conoscenza dei disturbi uditivi.

Hear-a-thon, due giorni di maratona online

L’associazione Udito Italia, membro del World Hearing Forum (WHF), un organismo istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, prenderà parte al all’Hear-a-thon, il più grande evento mondiale dedicato al tema dell’udito, dal Ministero della Salute, a Roma. La maratona, che vedrà la partecipazione di oltre 100 Paesi in contemporanea, sarà inaugurata il 2 marzo e proseguirà per due giorni in diretta online.

I problemi di udito in cifre

Secondo le più recenti stime dell’OMS circa il 5% della popolazione mondiale “convive” con una perdita di udito, per una cifra che sfiora il miliardo. In Italia, sono 7 milioni gli italiani che hanno problemi di udito.

«Si prevede che la perdita dell’udito non rimediata rappresenti un costo per l’economia globale pari a 980 miliardi di dollari l’anno – spiega Mauro Menzietti, fondatore di Udito Italia e membro del World Hearing Forum dell’OMS -. Cifra che comprende non solo l’aspetto sanitario del problema, ma anche il sostegno educativo e la perdita di ricchezza».

Le linee guida per un ascolto sicuro

«Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi», aggiunge Valentina Faricelli. Per questo l’Oms, durante la Hear-a-thon lancerà il “Global standard or safe listening entertainment venues​ and events”, ovvero le linee guida internazionali per la protezione dell’udito in luoghi caratterizzati da volumi troppo alti o inquinamento acustico, come eventi particolarmente affollati e concerti.

Serve una legge ad hoc

«Grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione portate avanti dalle associazioni in tutto il mondo, finalmente i problemi di udito hanno ottenuto il riconoscimento di emergenza sanitaria mondiale», aggiunge la presidente di Udito Italia. Ma questo è solo un primo passo. «Chiediamo che l’ipoacusia sia trattata alla stessa stregua dell’ipovisione e che, quindi, le persone affette da gravi problemi uditivi possano godere degli stessi diritti riservati agli ipovedenti. E per farlo è necessario che le istituzioni si impegnino nel proporre ed approvare una legge ad hoc, che spazi dalla prevenzione fino alla tutela dei diritti socio-sanitari di tutti i pazienti affetti da problemi uditivi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”