Sanità 31 Gennaio 2019 17:03

Torino, oltre 120mila firme per salvare il Regina Margherita, primo ospedale pediatrico d’Italia: «Vogliamo struttura che si occupi solo dei bambini»

Tra i promotori il consigliere regionale di Forza Italia Andrea Tronzano: «Atti della giunta Chiamparino fanno intuire chiusura». Il cardiochirurgo Abbruzzese: «Il bambino non è un piccolo adulto, ha delle problematiche diverse, è unico, e deve essere curato in maniera olistica, nella sua interezza e non solo nella malattia»
di Federica Bosco

Il primo ospedale pediatrico in Italia, il Regina Margherita di Torino fondato nel 1843, rischia di chiudere i battenti con il nuovo progetto della Città della Salute proposto dal presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dall’assessore alla Sanità Antonino Saitta che vorrebbero convertire l’area in appartamenti e negozi. Dopo l’allarme lanciato dai medici Anaao, in regione il mondo scientifico si è mobilitato per dire no alla chiusura del Santa Margherita.

Piero Abbruzzese, primario di cardiochirurgia nell’ospedale pediatrico torinese per vent’anni e oggi presidente del comitato scientifico della fondazione Forma, una delle più grandi entità private attive a sostegno dell’ospedale, ha spiegato che «il bambino non è un piccolo adulto, ha delle problematiche diverse, è unico, e deve essere curato in maniera olistica, nella sua interezza e non solo nella malattia. In 20 anni ho operato più di 5mila bambini al cuore, i buoni risultati sono stati frutto anche del fatto che questo fosse un ospedale pediatrico».

Per salvare il Santa Margherita è stata lanciata una petizione sulla piattaforma Change.org e in poco meno un mese sono state raccolte oltre 120 mila firme. L’iniziativa ha visto tra i fautori il consigliere regionale di Forza Italia Andrea Tronzano che ha trovato sostegno in medici, infermieri e cittadini. «È nostro dovere intervenire e queste 120mila firme chi hanno dato la forza di smuovere il dibattito. Una parte della comunità scientifica è dalla nostra parte, ma gli atti della giunta Chiamparino vanno in un’altra direzione, verso la chiusura del Santa Margherita perché nel 2017 a settembre la giunta ha deliberato che la struttura potesse essere trasformata in residenza, dopodiché è stata fatta una delibera per abbassare i posti letto da 270 a 90 e infine uno studio di fattibilità che prevede che la chirurgia pediatrica e la pediatria siano una sottoarea. Poi c’è l’atto aziendale approvato ieri che prevede di far confluire tutte le chirurgie pediatriche sotto la chirurgia degli adulti. Questo significa che il budget e le decisioni più importanti verranno prese da medici degli adulti e non da pediatri con conseguenze non trascurabili». #GiùlemanidalReginaMargherita è lo slogan scelto dai cittadini che hanno lanciato la campagna: «I bambini e le bambine – si legge nella petizione – devono avere un Ospedale che si occupi di loro e solo di loro. Devono avere dei medici, i pediatri, che continuino a essere tra i protagonisti della sanità e non al traino o succubi delle decisioni di altri che poco sanno e poco sono interessati alla pediatria».

Articoli correlati
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Torino, prime lettere di sospensione per i medici no vax
Il Presidente dell’OMCeO, Guido Giustetto: «Chi non vuole vaccinarsi si tolga il camice e cambi lavoro»
Seconda ondata Covid-19, i medici che chiedono il lockdown immediato
Gli appelli alle istituzioni degli Ordini di Milano, Torino e Oristano affinché si predisponga velocemente un efficace lockdown per contenere l'epidemia
Simulazione medica avanzata per la didattica universitaria: a Torino duecento metri quadri di alta tecnologia
Il responsabile del Centro: «Grazie ai simulatori gli studenti di medicina, delle scuole sanitarie e gli specializzandi potranno apprendere, senza rischi, le manovre necessarie all’esecuzione di atti medici o chirurgici-infermieristici, secondo linee guida internazionali»
di Isabella Faggiano
Paziente tetraplegico recupera la funzione delle mani grazie a intervento innovativo. È la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia una tecnica innovativa e rivoluzionaria permetterà ad un paziente tetraplegico di recuperare la funzione delle mani, utilizzando tecniche chirurgiche che hanno permesso di bypassare il livello della lesione al midollo spinale trasferendo e ricollegando come fili elettrici nervi donatori sani (sopra la lesione stessa del midollo) a nervi non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”