Sanità 11 Giugno 2019 10:17

Fibromialgia, all’Aou senese lo studio per valutare la severità della malattia

La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolore diffuso, rigidità muscolare, affaticamento, disturbi del sonno, e riduzione del tono dell’umore. Colpisce circa 2 milioni di persone in Italia. Si manifesta, generalmente, tra i 25 e i 55 anni. Le donne hanno più probabilità di svilupparla rispetto agli uomini.
All’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, nella UOC Reumatologia diretta dal professor Bruno Frediani, è in corso presso il Centro Dolore Reumatologico uno studio che ha l’obiettivo di valutare i livelli di severità della malattia. 

Lo studio è coordinato dal dottor Giovanni Biasi, responsabile del Centro Dolore Reumatologico dell’Aou Senese: «Stiamo effettuando un approfondimento scientifico – spiega il dottor Biasi – per riconoscere e differenziare le forme più severe della fibromialgia e le terapie eventualmente previste dal Sistema Sanitario Nazionale»

Il medico ricorda l’importanza di rivolgersi allo specialista in caso di sintomi dubbi. «Il reumatologo la figura più competente, perchè si tratta di un disturbo prevalentemente riferito all’apparato muscolo-scheletrico, ma soprattutto perché ha le competenze giuste per una corretta diagnosi differenziale» conclude Biasi.

Articoli correlati
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»
Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”